Hostaria Verona premia Francesco Moser e accende l’arena di rosa per le donne

Articolo pubblicato il giorno: 7 Ottobre 2021


Settima edizione dall’8 al 10 ottobre, per “Hostaria” Verona, il festival del vino e dei sapori, dedicata quest’anno alla memoria di Nicoletta Ferrari “demolitrice di barriere”, fondatrice di DisMappa, l’associazione che dal 2012 promuove la cultura dell’accessibilità in città. Ospite d’eccezione la chef stellata Cristina Bowerman, che incontrerà il pubblico sabato 9 ottobre alla Loggia Vecchia di Piazza dei Signori con la sua cucina internazionale in dialogo tra tradizioni, culture e memorie.

Nuovo slogan dell’evento “Verona. Dove il vino diventa spettacolo”: con oltre 350 le referenze vinicole ospiti tra vie e piazze del centro storico e una grande offerta di walk around testing, la città si trasforma in un palcoscenico con protagonista assoluto il vino, tra convivialità, storia e tradizione. Il percorso del Festival si snoderà tra via Roma e Piazza Bra, Cortile Mercato Vecchio, Piazza dei Signori, Cortile del Tribunale.

Quest’anno ci sarà anche la seconda edizione per il Premio Nazionale “Paiasso” intitolato a Roberto Puliero, attore, regista e “voce storica” di Verona, che quest’anno verrà consegnato al campione del ciclismo Francesco Moser. Puliero, oltre ad essere appassionato di calcio, amava il ciclismo ed era un grande sostenitore di Moser.

“Hostaria” si afferma tra i più importanti luoghi d’incontro per wine lovers e operatori vitivinicoli, coinvolge esercenti e ristoratori del centro e alimenta il turismo culturale con arrivi dall’Italia e dall’estero e la possibilità di vivere la città.

Con oltre 1 milione di persone raggiunte nei canali social, il Festival metterà in mostra la sua anima digital ospitando wine influencer che coinvolgeranno visitatori e follower in degustazioni esclusive.

Non poteva poi mancare la presenza ormai consolidata del Consorzio di Tutela Monte Veronese: come da tradizione, il Consorzio allestirà il Villaggio del Monte Veronese, dove sarà possibile partecipare alle degustazioni guidate e ai laboratori didattici per adulti e bambini.

Paola Giagulli del Consorzio Tutela Monte Veronese:

Alessandro Medici, presidente Associazione Culturale Hostaria:

Filippo Rando, assessore alle Manifestazioni Comune di Verona:

 

Oltre alla dedica alla fondatrice di DisMappa Verona, Nicoletta Ferrari, l’edizione 2021 pone i riflettori sulle attività di ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate Al Seno): alle 18.30 di domenica 10 ottobre, le volontarie dell’associazione, assieme alle autorità cittadine, accenderanno una serie di fari che illumineranno l’Arena di rosa. La cerimonia di accensione sarà preceduta da un concerto del gruppo ritmico corale Chorus con la partecipazione di Beatrice Pezzini e del soprano Daniela Cavicchini (dalle ore 17.15 sulla scalinata di Palazzo Barbieri).

Inoltre, dalle 9.00 alle 16.00, al Gazebo ANDOS di piazza Bra sarà possibile trovare informazioni medico-sanitarie sulla diagnosi precoce del tumore al seno con i consigli di radiologi, e prenotare esami senologici-strumentali da effettuarsi negli ospedali di Verona e provincia.

 

Eccellenze vinicole veronesi – le novità di Hostaria

Durello & Friends a Hostaria

Piazza dei Signori

Si riconferma l’evento nell’evento in questa edizione di Hostaria. In Loggia di Fra’ Giocondo, oltre 30 case spumantistiche presentano la naturale unicità dello spumante Lessini Durello Doc. Giovane e alternativo, stuzzicante, dinamico, mai scontato, con un carattere vulcanico che lo rende unico.

 

Il Custoza

Cortile Mercato Vecchio

In una Piazzetta dedicata che ne prende il nome, si presenta ad Hostaria il Consorzio tutela Vino Custoza, rappresentante di 50 cantine che propongono in degustazione un vino di cui freschezza, leggera aromaticità, considerevole bevibilità e abbinabilità sono le caratteristiche essenziali.

 

Garda Doc

Cortile Mercato Vecchio

54 referenze per le bollicine che nascono dalle brezze del Lago di Garda, dove la piacevolezza si unisce allo spirito naturalmente italiano. Uno spumante di un’area di produzione che si estende dalla Valtènesi alla Valpolicella, dalle rive del Mincio fino ad arrivare nel centro di Verona ad Hostaria.

 

Casa Lugana

Piazza Bra

Quasi 100 referenze di pura Passione, il Lugana nelle sue 5 diverse interpretazioni. il Lugana base, il Superiore, la Riserva, la Vendemmia Tardiva e lo Spumante. Interpretazioni di un’eccellenza nata dalla perfetta unione tra clima e territorio. Un paesaggio che unisce due Regioni, per la prima volta ad Hostaria.

 

 

Programma:

VENERDÌ 8 OTTOBRE (ore 18.00 – 24.00)

18,00 Apertura stand enogastronomici

18,00 Consegna attestati “Verona Top 100 – La Guida ai vini di Verona (su invito) – Teatro Nuovo

19,00 Cerimonia di inaugurazione con dedica a Nicoletta Ferrari “demolitrice di barriere” – Loggia Vecchia, Piazza dei Signori

21,00 Consegna al ciclista Francesco Moser del Premio Nazionale “Paiasso” dedicato a Roberto Puliero – Loggia Vecchia, Piazza dei Signori

 

SABATO 9 OTTOBRE (ore 11.00 – 21.00)

11,00 Apertura stand enogastronomici

16,00 Incontro pubblico con la chef Cristina Bowerman – Loggia Vecchia, Piazza dei Signori

 

DOMENICA 10 OTTOBRE (ore 11.00 – 20.00)

11,00 Apertura stand enogastronomici

17,15 Chorus in concerto – “L’Arena in Rosa 2021” a cura di ANDOS – Piazza Bra

19,00 Illuminazione in rosa dell’Arena a cura di ANDOS – Piazza Bra

Chiusura del Festival

 

Durante la manifestazione sarà garantita la massima sicurezza, sia per gli espositori sia per il pubblico, grazie a un’organizzazione studiata nei minimi dettagli, già sperimentata con successo nel 2020.

Biglietti in vendita sul sito www.hostariaverona.com

 

A causa delle normative anti-Covid19, quest’anno il numero di biglietti sarà limitato. Il consiglio è di acquistarli in prevendita tramite la biglietteria online.

Punti di ritiro: presso i varchi di ingresso in piazza Bra e in piazza dei Signori

L’accesso alle degustazioni è possibile solo se in possesso di Green Pass come da Decreto Legge 23 luglio 2021, n. 105 o in alternativa di tampone molecolare o antigenico rapido negativo di massimo 48 ore antecedenti l’ingresso. Sono esonerati dall’obbligo i bambini sotto i 12 anni.

Tutte le informazioni su www.hostariaverona.com

 

(Foto di Mc Presso Office)

 

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

    Vedi altri...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

    Vedi altri...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

    Vedi altri...

“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico

Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...

Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova

A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.