Articolo pubblicato il giorno: 16 Agosto 2024
Si è conclusa con il tutto esaurito il 50esimo Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone. Sagrato del Santuario gremito di turisti, appassionati d’arte e madonnari, curiosi di scoprire i vincitori di questa edizione interamente dedicata alla Divina Commedia. Le tre giurie, guidate da Kurt Wenner, hanno designato un podio per ognuna delle cantiche, in ciascuna categoria, Madonnari Semplici, Qualificati e Maestri. Hanno inoltre segnalato rispettivamente tre opere degne di nota e premiato un autore ciascuna per la creatività.
Nella categoria dei Maestri Madonnari, a classificarsi al primo posto nella cantica dell’Inferno è stato il messicano Ignacio De Jesus Chavez Salinas, già vincitore lo scorso anno. L’autore ha interpretato i versi “…io feci ‘l mal sonno che del futuro mi squarciò il velame – Canto XXXIII, vv. 26-27. Questa la motivazione data dalla giuria per la sua vittoria: l’autodistruzione generata dalla violenza del tradimento degli affetti più cari viene resa dall’artista con la tecnica dello sfumato e con una manualità magistrali.
Per quanto riguarda la cantica del Purgatorio, ad aggiudicarsi la vittoria è stata la Maestra Madonnara Liliana Confortini con “Issa vegg’io (…) il nodo che ‘l Notaro e Guittone e me ritenne di qua dal dolce stil novo – Canto XXIV, vv. 55-57″. Motivazione della giuria: l’esperienza statuaria diventa un modello per l’arte di strada: Dante in primo piano, ispirato, guarda il pubblico e diventa pubblico; l’angelo in secondo piano è il suo illuminato referente spirituale. Confortini inventa il colore sui riferimenti che erano di marmo, quindi fornisce loro vita e movimento. Come dire: in purgatorio c’è speranza.
La Maestra Madonnara Michela Bogoni è la prima classificata nella cantica del Paradiso. Con “O fronda mia in che io compiacemmi pur aspettando, io fui la tua radice – canto XV vv.88-89″ ha convinto la giuria che ne ha così motivato la vittoria: la personale interpretazione del soggetto ha determinato scelte formali altrettanto personali: di notevole perizia grafica l’opera gode anche dell’efficace alternanza tra colore e monocromo, col fine di rappresentare l’attrito fra corpo fisico e ombra metafisica, fra l’istanza del presente e la rievocazione del passato.
GLI ALTRI PREMIATI:
Nella cantica dell’Inferno – categoria Maestri Madonnari 2° classificato Andrea Grespi, 3° classificato Federico Pillan.
Categoria Madonnari Qualificati: 1° classificato Julie Kirk Percell con “Cerbero, fiera crudele e diversa, con tre gole caninamente latra – canto VI – vv. 13-14”. Motivazione: la furia di Cerbero e la pioggia incessante sono rese dall’artista con una tecnica che restituisce la crudeltà tramite dei tratteggi veloci e la morbidezza della resa pittorica. 2°classificato: Jimena Gabino Tello e 3° classificato Edith Bos Boyer.
Categoria Madonnari Semplici: 1° classificato Alice Monzani con “Io son Beatrice che ti faccio andare; vegno del loco ove tornar disio – Canto II vv. 70 – 71”. Motivazione: la luce diffusa e il dialogo potente dell’intenso scambio di sguardi tra Beatrice e Virgilio è resa dall’artista con maturità e poesia.
2° classificato Valentino Ciusani e 3° classificato Ghislaine Monte.
Nella cantica del Purgatorio – categoria Maestri Madonnari 2° classificato Giovanni Rota, 3° classificata Michela Vicini.
Categoria Madonnari Qualificati: 1° classificata Emanuela Cerutti con “La grave condizione di lor tormento a terra li ranicchia – Canto X – vv. 115-116”. Motivazione: la memoria e la tradizione più classiche prendono corpo nell’opera della Cerutti in maniera così pastosa e piena da conformare una sorta di “maniera mantovana” germinata negli anni di vita del concorso di Grazie.
2° classificato Abel Arturo Valenzuela Estevane, 3° classificato Erik Montanez.
Categoria Madonnari Semplici: 1° classificata Kanako Matsumoto con “Beati pacifici, che son sanz’ira mala! – Canto XVII, vv. 68-69”. Motivazione: è un’opera che è emersa e cresciuta dalla sua genesi quasi monocromatica per divenire un’armonica composizione. Essa nella sua delicatezza sembra essere un’allegoria anche tonale del passaggio e dell’attesa rappresentata dal purgatorio dantesco.
2° classificata Claudia Artoni, 3° classificata Laura Marin.
Nella cantica del Paradiso – categoria Maestri Madonnari 2° classificata Mariangela Cappa, 3° classificata Melanie Stimell Van Latum.
Categoria Madonnari Qualificati: 1° classificata Sonya Mazareel con “Voi siete il padre mio; voi mi date a parlar tutta baldezza – CANTO XVI vv.16-17”. Motivazione: nell’opera l’artista sa creare una visione assolutamente originale e in grado di incuriosire lo spettatore al più alto livello, grazie alla scelta di una visione dall’alto che consente una doppia e sorprendente fruizione dell’immagine. 2° classificata Maureen Kolhoff e 3° classificato Abraham Jose Burciaga Meza.
Categoria Madonnari Semplici: 1° classificato Rafael Reyes Rivera con “Cesare fui e son lustiniano – CANTO VI- v.6”. Motivazione: la visuale dal basso, unita al forte contrasto cromatico, dota l’opera di una potente espressività. La sintesi espressa tra le figure e le loro funzioni, nonché il salto di scala, comunica un’interpretazione corretta e insieme creativa. 2° classificata Mayra Castellon Barrientos e 3° classificata Renè Linares.
PREMI SPECIALI
Premio Santuario: Davide Etturi – Paradiso
Premio Parco del Mincio: Julie Kirk Purcell – Inferno
Premio Rotary: Michela Bogoni – Paradiso
Premio giuria popolare: Michela Bogoni con 1202 voti
PREMI CREATIVITA’ per l’Inferno Federico Pillan, per il Purgatorio Chiara Mancini e per il Paradiso Stefano Cattaneo.
(Foto di Leonardo Rizzato)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...