Articolo pubblicato il giorno: 16 Agosto 2024
Si è conclusa con il tutto esaurito il 50esimo Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone. Sagrato del Santuario gremito di turisti, appassionati d’arte e madonnari, curiosi di scoprire i vincitori di questa edizione interamente dedicata alla Divina Commedia. Le tre giurie, guidate da Kurt Wenner, hanno designato un podio per ognuna delle cantiche, in ciascuna categoria, Madonnari Semplici, Qualificati e Maestri. Hanno inoltre segnalato rispettivamente tre opere degne di nota e premiato un autore ciascuna per la creatività.
Nella categoria dei Maestri Madonnari, a classificarsi al primo posto nella cantica dell’Inferno è stato il messicano Ignacio De Jesus Chavez Salinas, già vincitore lo scorso anno. L’autore ha interpretato i versi “…io feci ‘l mal sonno che del futuro mi squarciò il velame – Canto XXXIII, vv. 26-27. Questa la motivazione data dalla giuria per la sua vittoria: l’autodistruzione generata dalla violenza del tradimento degli affetti più cari viene resa dall’artista con la tecnica dello sfumato e con una manualità magistrali.
Per quanto riguarda la cantica del Purgatorio, ad aggiudicarsi la vittoria è stata la Maestra Madonnara Liliana Confortini con “Issa vegg’io (…) il nodo che ‘l Notaro e Guittone e me ritenne di qua dal dolce stil novo – Canto XXIV, vv. 55-57″. Motivazione della giuria: l’esperienza statuaria diventa un modello per l’arte di strada: Dante in primo piano, ispirato, guarda il pubblico e diventa pubblico; l’angelo in secondo piano è il suo illuminato referente spirituale. Confortini inventa il colore sui riferimenti che erano di marmo, quindi fornisce loro vita e movimento. Come dire: in purgatorio c’è speranza.
La Maestra Madonnara Michela Bogoni è la prima classificata nella cantica del Paradiso. Con “O fronda mia in che io compiacemmi pur aspettando, io fui la tua radice – canto XV vv.88-89″ ha convinto la giuria che ne ha così motivato la vittoria: la personale interpretazione del soggetto ha determinato scelte formali altrettanto personali: di notevole perizia grafica l’opera gode anche dell’efficace alternanza tra colore e monocromo, col fine di rappresentare l’attrito fra corpo fisico e ombra metafisica, fra l’istanza del presente e la rievocazione del passato.
GLI ALTRI PREMIATI:
Nella cantica dell’Inferno – categoria Maestri Madonnari 2° classificato Andrea Grespi, 3° classificato Federico Pillan.
Categoria Madonnari Qualificati: 1° classificato Julie Kirk Percell con “Cerbero, fiera crudele e diversa, con tre gole caninamente latra – canto VI – vv. 13-14”. Motivazione: la furia di Cerbero e la pioggia incessante sono rese dall’artista con una tecnica che restituisce la crudeltà tramite dei tratteggi veloci e la morbidezza della resa pittorica. 2°classificato: Jimena Gabino Tello e 3° classificato Edith Bos Boyer.
Categoria Madonnari Semplici: 1° classificato Alice Monzani con “Io son Beatrice che ti faccio andare; vegno del loco ove tornar disio – Canto II vv. 70 – 71”. Motivazione: la luce diffusa e il dialogo potente dell’intenso scambio di sguardi tra Beatrice e Virgilio è resa dall’artista con maturità e poesia.
2° classificato Valentino Ciusani e 3° classificato Ghislaine Monte.
Nella cantica del Purgatorio – categoria Maestri Madonnari 2° classificato Giovanni Rota, 3° classificata Michela Vicini.
Categoria Madonnari Qualificati: 1° classificata Emanuela Cerutti con “La grave condizione di lor tormento a terra li ranicchia – Canto X – vv. 115-116”. Motivazione: la memoria e la tradizione più classiche prendono corpo nell’opera della Cerutti in maniera così pastosa e piena da conformare una sorta di “maniera mantovana” germinata negli anni di vita del concorso di Grazie.
2° classificato Abel Arturo Valenzuela Estevane, 3° classificato Erik Montanez.
Categoria Madonnari Semplici: 1° classificata Kanako Matsumoto con “Beati pacifici, che son sanz’ira mala! – Canto XVII, vv. 68-69”. Motivazione: è un’opera che è emersa e cresciuta dalla sua genesi quasi monocromatica per divenire un’armonica composizione. Essa nella sua delicatezza sembra essere un’allegoria anche tonale del passaggio e dell’attesa rappresentata dal purgatorio dantesco.
2° classificata Claudia Artoni, 3° classificata Laura Marin.
Nella cantica del Paradiso – categoria Maestri Madonnari 2° classificata Mariangela Cappa, 3° classificata Melanie Stimell Van Latum.
Categoria Madonnari Qualificati: 1° classificata Sonya Mazareel con “Voi siete il padre mio; voi mi date a parlar tutta baldezza – CANTO XVI vv.16-17”. Motivazione: nell’opera l’artista sa creare una visione assolutamente originale e in grado di incuriosire lo spettatore al più alto livello, grazie alla scelta di una visione dall’alto che consente una doppia e sorprendente fruizione dell’immagine. 2° classificata Maureen Kolhoff e 3° classificato Abraham Jose Burciaga Meza.
Categoria Madonnari Semplici: 1° classificato Rafael Reyes Rivera con “Cesare fui e son lustiniano – CANTO VI- v.6”. Motivazione: la visuale dal basso, unita al forte contrasto cromatico, dota l’opera di una potente espressività. La sintesi espressa tra le figure e le loro funzioni, nonché il salto di scala, comunica un’interpretazione corretta e insieme creativa. 2° classificata Mayra Castellon Barrientos e 3° classificata Renè Linares.
PREMI SPECIALI
Premio Santuario: Davide Etturi – Paradiso
Premio Parco del Mincio: Julie Kirk Purcell – Inferno
Premio Rotary: Michela Bogoni – Paradiso
Premio giuria popolare: Michela Bogoni con 1202 voti
PREMI CREATIVITA’ per l’Inferno Federico Pillan, per il Purgatorio Chiara Mancini e per il Paradiso Stefano Cattaneo.
(Foto di Leonardo Rizzato)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico
Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...
Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova
A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...