Articolo pubblicato il giorno: 12 Maggio 2022
Sabato 14 maggio torna in Italia la “Notte Europea dei Musei”, organizzata dal Ministero della Cultura francese con il patrocinio dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM. L’iniziativa, che si svolge in contemporanea in tutta Europa, prevede l’apertura serale straordinaria e l’ingresso dei principali musei, complessi monumentali, parchi e siti archeologici statali al costo simbolico di un euro.
Per accedere ai luoghi culturali statali non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base, mentre l’utilizzo di mascherine chirurgiche è fortemente raccomandato. Il Ministero della Cultura, guidato dal ministro Dario Franceschini, consiglia inoltre di consultare i siti dei musei e dei parchi archeologici prima di programmare la visita.
Anche i Musei Civici di Verona partecipano alla diciottesima edizione della Notte europea dei musei, con l’apertura straordinaria di tre sedi museali dalle ore 19 alle 24 (con ultimo ingresso alle 23.30):
Museo di Storia Naturale, Galleria d’Arte Moderna Achille Forti a Palazzo della Ragione e Museo degli Affreschi “G.B. Cavalcaselle” alla tomba di Giulietta.
In programma inoltre visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria:
al Museo di Storia Naturale – “Museo in evoluzione. Dal ‘500 ad oggi, come è cambiato il Museo e chi sono i personaggi che lo hanno costruito”
Galleria d’Arte Moderna Achille Forti a Palazzo della Ragione – Passioni e visioni. Il percorso della collezione attraverso i protagonisti della Galleria: U. Zannoni, A. Forti, L. Magagnato e G. Cortenova
Museo degli Affreschi “G.B. Cavalcaselle” alla tomba di Giulietta – Romeo e Giulietta. Shakespeare e il mito a Verona e in Italia
Prenotazioni e informazioni: Segreteria Didattica dei Musei Civici Cooperativa Le Macchine Celibi
da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16 il sabato dalle 9 alle 13 tel. 045 8036353 – 597140
segreteriadidattica@comune.verona.it
Anche Palazzo Ducale e Museo Archeologico Nazionale di Mantova aprono le loro porte fino alle ore 22.15 (con ultimo ingresso alle ore 21.20) offrendo al pubblico la possibilità di effettuare un’indimenticabile visita nella suggestiva cornice serale, passeggiando tra giardini e ambienti storici di straordinario pregio. Dalle ore 18.40 l’ingresso costerà un solo euro a persona: una cifra simbolica che consente a tutti i cittadini di godere e apprezzare episodi unici del patrimonio culturale italiano.
Il percorso di visita in orario serale presenta alcune novità: saranno aperti al pubblico la quasi totalità degli ambienti dell’Appartamento Grande di Castello, con un passaggio attraverso le sale di Manto, Capitani e Marchesi, la loggia del Tasso con la straordinaria vista sul ponte di San Giorgio, i camerini del Duca Guglielmo, il Cortile dei Cani e il traguardo della magnifica Loggia di Eleonora con le sue eleganti volte a crociera affacciate verso i laghi, la cui vista serale dall’alto offre una panoramica di eccezionale suggestione. Oltre alle gallerie della Mostra e delle Metamorfosi, già recentemente visitabili grazie all’apertura il mese scorso della nuova sezione espositiva “Naturalia e Mirabilia. Scienze alla corte dei Gonzaga”, si può ammirare anche il Cortile di Santa Croce, concludendo la propria visita uscendo su piazza Sordello.
Per vivere ancor più a fondo quest’opportunità è attivo un servizio di visite guidate con partenze a orari fissi (ore 19.30 e 20.30) al costo di € 5 a persona. Le prenotazioni avvengono via call center allo 041 2411897.
È possibile prenotare il proprio biglietto d’ingresso attraverso i consueti canali, tra cui il sito web www.ducalemantova.org. Data la massiccia affluenza prevista, consigliamo di prenotare o di recarsi presso la biglietteria unica di piazza Sordello con congruo anticipo.
Anche Modena interverrà con due proposte di particolare interesse alla Notte europea dei Musei. Due le strutture che saranno aperte a tutte le persone interessate a scoprirne le ricchezze custodite:
– il Palazzo universitario sede del Rettorato ospiterà una serata speciale, che farà danzare i musei e i luoghi della cultura della Città. Nella suggestiva cornice dell’Atrio del Palazzo universitario (Via Università, 4) a Modena si svolgerà un evento composito dove performance di danza contemporanea si alterneranno a momenti in cui verrà presentata la storia del settecentesco Palazzo dell’Università con visita al Lapidario e alla Galleria dei Busti.
Dalle ore 20, riprendendo la presentazione alle ore 21 e alle ore 22, il direttore del Sistema dei Musei e Orto Botanico, prof. Emiro Endrighi, e l’arch. Elisabetta Vidoni Guidoni della Direzione Tecnica dell’Ateneo guideranno i visitatori alla scoperta de “La storia del settecentesco Palazzo dell’Università di Modena: presentazione e visita al Lapidario-Galleria dei Busti”, fra le più significative ricchezze custodite dall’Ateneo.
Il programma di danza si aprirà alle ore 20.30 e proseguirà con ulteriori due appuntamenti alle ore 21.30 e alle ore 22.30. L’ingresso è gratuito ed è previsto fino a esaurimento posti. Modalità di prenotazione Programma.
– la Collezione di Macchine Matematiche (Via Camatta, 15) dalle ore 18.00 alle 22.00 proporrà “Macchine, meccanica e matematica. Viaggio storico tra gli strumenti per la geometria”. La mostra, composta da numerosi strumenti, intende illustrare lo stretto rapporto, da sempre esistente, tra macchine, meccanica e matematica. Il percorso inizia con la matematica greca, con gli Elementi di Euclide e i suoi strumenti, riga e compasso. Si passa poi al Quattrocento e a Descartes. Si termina con la teoria dei sistemi articolati per tracciare curve e per le trasformazioni geometriche. L’allestimento della mostra è a cura di Michela Maschietto e Marco Turrini, in collaborazione con l’Associazione Macchine Matematiche. Le visite guidate si terranno alle ore 18, 19, 20 e 21 e saranno condotte dalla prof.ssa Michela Maschietto. Sul sito www.mmlab.unimore.it sono disponibili tutte le informazioni per la prenotazione della visita guidata – contatti: macchine@unimore.it
(Foto by Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...
Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025
Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...
Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano
Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...