Articolo pubblicato il giorno: 29 Marzo 2019
In occasione del 2 aprile, giornata internazionale dedicata alla sensibilizzazione contro la disinformazione, l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani stila un decalogo dei più celebri falsi miti sui salumi che per anni hanno veicolato nozioni errate, condizionando le scelte alimentari dei consumatori. Ne abbiamo parlato con Tiziana Formisano dell’Ufficio Stampa di Assica:
1) I salumi fanno venire i brufoli – Falso
Con grande sollievo per gli amanti di mortadella e salame, possiamo affermare che i salumi, parlando di acne e impurità della pelle, sono innocenti, contrariamente a quanto hanno sostenuto per decenni le dicerie popolari. Le ricerchehanno quasi del tutto escluso il fattore cibo e scagionato gli affettati, in quanto alla base ci sarebbero sostanze ormonali prodotte direttamente dalla cute dei soggetti predisposti, magari sotto stimolo di uno stress o un disagio psicologico.
2) Mortadella, l’insaccato degli scarti – Falso
La Mortadella Bologna IGP è fatta esclusivamente con carne suina accuratamente selezionata e poi triturata: per la parte magra si utilizzano carni a muscolatura striata, mentre per i lardelli, di colore bianco, si ricorre al grasso della gola del maiale che regala al prodotto dolcezza e morbida consistenza. Sono assolutamente vietate dal disciplinare le carni separate meccanicamente, tecnica attraverso cui si rimuovono i residui di polpa dalle ossa rischiando di modificare la struttura fibrosa del muscolo.
3) Salveremo il pianeta non mangiando carne – Falso
La zootecnia non è la principale causa di emissioni di gas serra nell’atmosfera e ad esempio un solo volo a/r da Roma a Bruxelles genera emissioni maggiori rispetto al consumo annuo di carne e salumi di un solo individuo che si alimenta secondo le indicazioni dei nutrizionisti. L’Italia vanta uno dei modelli zootecnici più sostenibili del pianeta, anche grazie all’impegno nel promuovere buone pratiche e filosofie volte al benessere globale: produrre di più con meno risorse.
4) Nitrati nemici della salute – Falso
I nitrati sono sostanze composte da azoto e ossigeno normalmente presenti in natura, necessari per la crescita dei vegetali e impiegati anche nel settore alimentare per preservare le caratteristiche di alcuni prodotti e aumentarne il livello di conservabilità grazie alla proprietà antibatterica. Da qui il loro utilizzo nei salumi a garanzia di assoluta sicurezza per il consumatore, utilizzo in costante riduzione rispetto al passato e non contemplato nelle carni fresche e nei preparati, come hamburger e spiedini.
5) I salumi fanno ingrassare e sono avversari dello sport – Falso
La salumeria italiana sta da anni lavorando in una direzione di miglioramento nutrizionale e riduzione di grassi e sale, in primis del cloruro di sodio, raggiungendo ottimi risultati. A livello di macronutrienti la composizione dei salumi è fortemente proteica e variabilmente lipidica, a seconda della materia prima costituente. Vista la ricca presenza di minerali (ferro, zinco, potassio, selenio) e vitamine del gruppo B, una giusta dose di salumi di qualità è consigliata anche in caso di attività sportive, specie se svolte all’aperto con temperature rigide o se si ha l’abitudine di camminare o usare la bicicletta per gli spostamenti abituali. Il bisogno di proteine sarà ugualmete forte nella fase di recupero, quindi dopo l’esercizio fisico, in cui è importante che vi sia un adeguato apporto di nutrienti così da stimolare la sintesi proteica muscolare e provvedere al buon mantenimento di tessuti e muscoli.
6) Zampone e Cotechino solo a Natale – Falso
Le due eccellenze modenesi sono da sempre associate al periodo natalizio ma numerosi ricettari e le preparazioni stellate e non di molti chef dimostrano il contrario, proponendo dei piatti sfiziosi a base di zampone e cotechino, buoni per ogni stagione. Che sia una crostatina di Cotechino Modena Igo alla frutta e polline, i ravioli di farro e Cotechino, la zuppetta di cozze con ripieno di Zampone o lo zamburger con crema di zucca e maionese al rosmarino, infinite saranno le chiavi di ricettabilitàdi questi due prodotti.
7) La carne di maiale è bianca – Falso
Grande confusione su questo punto, in quanto la carne suina, pur presentandosi rosata da cruda e bianca post cottura, presenta un profilo nutrizionale tipico della carne rossa, vista l’elevata quantità di ferro e di mioglobina, proteina che conferisce il colore rosso alla carne.
8) Il salame vegano può sostituire quello classico – Falso
Il salame vegano, come tutti i prodotti di origine vegetale che fanno parte della famiglia del meat sounding, avrà caratteristiche nutrizionali, metodi di produzione e provenienza localizzata completamente differenti e non ha quindi alcun senso associare i due alimenti. Un salame che imita la carne ma è composto di proteine e fibre vegetali non avrà lo stesso profilo da un salame di suino e sarà costituito da materie prime ben diverse da quelle contemplate da disciplinari e normative europee, nonché da quelle immaginate dal consumatore, consapevole dei secoli di storia e tradizione che sono dietro una determinata eccellenza agroalimentare.
9) Pane e prosciutto, merenda bandita per i nostri bambini – Falso
Se parliamo di nutrizione dei bambini, le proteine animali sono alimenti molto importanti e un corretto apporto di vitamine B è essenziale per lo sviluppo neurologico e la crescita cellulare. Alcune carenze nutrizionali, come ad esempio quella del ferro, possono causare nel bambino bassi livelli di attenzione e concentrazione, con conseguenti scarsi risultati scolastici. Nel mondo infantile l’associazione fra la vitamina B12 (presente esclusivamente negli alimenti di origine animale) e lo sviluppo cognitivo è stata osservata soprattutto nei figli di madri vegetariane o vegane o che seguivano una dieta macrobiotica. Le prime conseguenze riscontrate sono state muscoli ipotonici, apatia, crescita ridotta delle cellule nervose, mentre dopo un trattamento di B12 si verificava un rapido miglioramento dei sintomi neurologici. La mancanza di ferro nell’infanzia peggiora le facoltà cognitive e la carne è da sempre una fonte primaria, motivo per cui l’organizzazione mondiale della sanità raccomanda l’assunzione di alimenti di origine animale a partire dai sei mesi di età.
10) Per la terza età solo brodini – Falso
Dopo i 70 anni di età il bisogno di calorie certamente si riduce, in quanto diminuisce l’attività fisica e il metabolismo rallenta. L’organismo tuttavia, per mantenersi in salute, richiede ancora le stesse quantità di nutrienti, alcuni dei quali, come le proteine contenute nei salumi e in generale negli alimenti di origine animale, anche a livelli superiori. Con il passare degli anni, infatti, si perde progressivamente la percezione della sensazione di fame e di sete e anche il gusto si affievolisce. Sono allora consigliati alimenti saporiti, ideali per combattere l’inappetenza, facilmente masticabili e ad alto valore proteico. I salumi sono dunque la soluzione perfetta per contrastare la perdita di massa muscolare e i deficit delle funzioni immunitarie.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
Record di presenze alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana
Risultati straordinari per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana che si è chiusa con oltre 13.000 visitatori in tre giorni e degustazioni sold out. Un evento che ha saputo rinnovarsi ancora una volta,...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...