Il 22 maggio torna la Straverona

Articolo pubblicato il giorno: 12 Aprile 2022


La Straverona torna a correre il prossimo 22 maggio, riportando per le vie della città scaligera l’amore per lo sport e il movimento e l’intenzione di fare concretamente del bene. Se infatti il claim della prossima edizione “Straverona Living” vuole sottolineare il desiderio diffuso di ritornare a vivere la normalità con rinnovato entusiasmo, l’evento podistico più partecipato a Verona non può certo dimenticarsi di coloro che, per avere una vita normale, combattono tutti i giorni.

La Straverona, organizzata da Associazione Straverona A.S.D. in collaborazione con il Comune di Verona – Assessorato allo Sport e Tempo Libero, è la corsa di tutti e per tutti, anche per chi non ha la possibilità di scendere in piazza a correrla. E anche quest’anno, attraverso il suo charity program, ha scelto di sostenere un’eccellenza scaligera, la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca), nata a Verona 25 anni fa, riconosciuta oggi come il primo ente nazionale promotore dell’attività di ricerca scientifica sulla malattia genetica grave più diffusa in Europa.

I partecipanti, che il 22 maggio si ritroveranno in Piazza Bra, potranno scegliere di portare a termine tre percorsi diversi: piano da 5 km senza barriere architettoniche, e due collinari da 10 km 20 km. Tutti i percorsi attraverseranno le vie del centro cittadino raggiungendo, nel caso delle percorrenze più lunghe, anche le colline limitrofe, promettendo come sempre uno spettacolo unico e suggestivo alla scoperta dei luoghi più simbolici di Verona. Con la propria iscrizione si potrà contribuire al charity program, a cui verrà destinato parte del ricavato.

Quest’anno a rappresentare FFC Ricerca all’iniziativa sportiva sarà la testimonial Rachele Somaschini, campionessa nazionale di rally femminile, affetta da fibrosi cistica, che per l’occasione affronterà il percorso da 5 km insieme alla squadra di Fondazione.

 

La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa in Europa, e in Italia colpisce circa 6.000 persone. Oggi, l’attuale aspettativa media di vita dei malati FC supera i 40 anni. La ricerca ha fatto significativi passi avanti, ma c’è molta strada ancora da fare per realizzare la mission della Fondazione “Una Cura per tutti”, che punta a individuare soluzioni terapeutiche efficaci per tutte le persone con fibrosi cistica, in risposta alle circa 2.000 mutazioni conosciute, con un’attenzione mirata a chi ancora è orfano di terapia. Una strada che anche Associazione Straverona vuole percorrere al fianco della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica.

La collaborazione con FFC Ricerca fa parte del ricco e innovativo programma della Straverona, che comprende tematiche quali la solidarietà, la sostenibilità ambientale e la promozione del patrimonio artistico e culturale veronese. L’edizione di quest’anno infatti sarà la prima manifestazione podistica della città ad essere organizzata tramite un sistema di gestione con certificazione ISO 20121 di evento sostenibile. Questo traguardo sottolinea l’impegno concreto di Straverona nel generare esternalità positive non solo dal punto di vista ecologico ma soprattutto per l’intera comunità cittadina. Tra queste sicuramente c’è la promozione dei tesori scaligeri: coloro che parteciperanno alla Straverona avranno la possibilità di entrare gratuitamente in luoghi come l’Arena, Castelvecchio, la Casa di Giulietta, il Teatro Romano e molti altri. Basterà semplicemente esibire il proprio pettorale all’ingresso dei vari siti durante il weekend in cui si tiene la manifestazione.

Le iscrizioni alla Straverona, che sosterranno il programma charity, sono già aperte online sul sito www.straverona.it. In seguito saranno attivati anche dei punti di iscrizione autorizzati e la tradizionale casetta in Piazza Bra. La quota intera di quest’anno prevede la maglia tecnica Straverona e la sacca ristoro. Sono previste, come sempre, delle agevolazioni per i gruppi podistici.  Per ulteriori informazioni sull’evento: www.straverona.it

 

Il ricavato dell’iniziativa sosterrà il progetto di ricerca FFC #6/2021, adottato dalla delegazione FFC Ricerca di Verona. Lo studio, della durata di 2 anni è legato alla mission strategica “Una Cura per tutti” e coinvolge un team di 15 ricercatori di diversi istituti partner italiani. È possibile unirsi a Straverona e a FFC Ricerca raggiungendo i volontari di Verona che saranno in piazza Bra durante l’evento, oppure visitando il sito fibrosicisticaricerca.it .

 

(Foto by Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta

Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...

    Vedi altri...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

A Verona tornano le domeniche sostenibili

Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.