IL 23 E 24 MAGGIO A CEREA VA IN SCENA LO SPORT

Articolo pubblicato il giorno: 6 Maggio 2015


Sabato 23 e domenica 24 maggio all’Area Exp di Cerea lo sport sarà protagonista. «Quest’anno abbiamo deciso di riportare in auge la versione originaria della manifestazione Sportivamente offrendo alle associazioni sportive di Cerea e non solo uno spazio per presentarsi e far sperimentare dal vivo le proprie discipline. Saranno due giorni dedicati allo sport rivolti a tutta la cittadinanza», spiega l’assessore allo Sport, Gianluca Possenti.

Sportivamente torna dunque all’Area Exp ma con alcune importanti novità. La prima riguarda l’organizzazione della Festa intercomunale dello Sport. Nella mattinata di sabato, a partire dalle ore 9 fino alle 12 circa, gli studenti delle classi prime e seconde delle scuole primarie di Cerea e quelli delle terze di Cerea e di Angiari, Casaleone, San Pietro di Morubio, Concamarise e Sanguinetto, potranno provare “sul campo”, alla presenza di uno staff tecnico del Coni, alcune attività sportive allestite nei padiglioni dell’Area Exp.

La seconda novità riguarda l’istituzione della cerimonia “Gran galà dello Sport”, nata da un’idea del mondo scolastico lo scorso anno per premiare le eccellenze nello sport. «Con questo premio, consegnando dei veri e propri trofei» ha spiegato l’assessore Possenti «andremo a gratificare l’impegno e i risultati raggiunti da atleti, dirigenti e società sportive di Cerea o originari della nostra città durante il 2014. Il premio principale è il “Premio eccellenza” ed andrà all’atleta sportivo che ha raggiunto il risultato più importante».

Inoltre sono stati introdotti ulteriori sei riconoscimenti: premio fair play, premio alla carriera, premio al dirigente sportivo, premio all’attività giovanile, ossia alla società sportiva che ha lavorato maggiormente con i giovani, premio diversamente abile, ossia al dirigente, alla società o all’atleta che si sono maggiormente distinti in attività rivolte ai diversamente abili e il premio per la miglior manifestazione sportiva.

I premi saranno assegnati sabato sera alle 20.30 da una giuria composta dal presidente provinciale del Coni, da un giornalista sportivo e da un rappresentate dell’Amministrazione, la quale dovrà valutare le segnalazioni giunte in questo periodo dalle varie associazioni sportive di Cerea, corredate da articoli, video e foto.

Sono già circa quindici le associazioni sportive che hanno aderito alla manifestazione e che sabato pomeriggio e per tutta la giornata di domenica, dalle 10 alle 18, saranno presenti all’Area Exp con il proprio stand e con esibizioni pratiche tra cui: arti marziali, tiro a volo con un simulatore, volley, ping pong, tiro a segno, calcio, arcieri, go-kart, mini-moto, danza, kick boxing e anche functional training, una nuova forma di ginnastica effettuata con materiale “di recupero” come i copertoni.

La terza novità della manifestazione, patrocinata dal Coni, oltre che dal Comune e dall’Area Exp, riguarderà la presenza anche delle associazioni di volontariato. «Fino ad oggi hanno aderito 10 associazioni tra cui la Pro Loco, i Combattenti e Reduci e la Croce Rossa e l’idea nasce dalla volontà di far cogliere a bambini e ragazzi l’importanza del volontariato non solo a livello sportivo» ha concluso Possenti.

Domenica 24 maggio l’Area Exp ospiterà inoltre l’arrivo della manifestazione ciclistica CereAmbiente.

«Nata 8 anni fa come manifestazione legata alla valorizzazione della natura e del rispetto dell’ambiente» ha dichiarato il consigliere Carlo Merlin «si è trasformata negli anni in un vero e proprio appuntamento in grado di attirare fino a 200 persone per la biciclettata, oltre 400 per il pranzo conclusivo».

L’evento, organizzato in collaborazione con l’ufficio Cultura, è rivolto a tutte le famiglie e agli amanti della natura. La partenza è fissata alle 9 dietro il municipio e poi si può scegliere tra due percorsi: uno più lungo, da 15 chilometri circa, che attraverserà cinque quartieri di Cerea – l’itinerario prevede via Pozza, via Porte, via Bosco Aselogna, Cherubine, Zai Cerea, via Paganina, via Palesella -; e uno più breve, da 5 chilometri circa, per via Paride, via Colombare, Stradon della Marchesa, via Ca’ del Lago, via Palesella. Entrambi gli itinerari prevedono l’arrivo agli impianti Consorzio Cerea Spa per una sosta e una visita guidata per assistere al processo di smaltimento dei rifiuti e il rientro all’Area Exp attraverso via Guanti e Ca’ Rotte. Il percorso più lungo sarà guidato dal gruppo ASD Veloceclub Cerea.

La partecipazione all’evento, patrocinato da Comune di Cerea, CereaBanca 1897, Consorzio Cerea Spa, non richiede prenotazione ed è gratuita. Il rientro all’Area Exp è previsto per le 12.00 e sarà possibile partecipare al pranzo realizzato in collaborazione con il Club Tre Spighe.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Una Mantova più inclusiva grazie al nuovo piano di eliminazione delle barriere architettoniche

La città di Mantova sarà sempre più inclusiva ed accessibile grazie al Peba, il Piano eliminazione barriere architettoniche. Gli obiettivi posti alla base della redazione del Peba di Mantova sono: coinvolgere in modo sistematico e strutturato i diversi interlocutori attraverso...

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

    Vedi altri...

Clim-Act Expo: una settimana di eventi a Verona per promuovere la lotta ai cambiamenti climatici

Appuntamento a Verona, dal 7 al 12 aprile, con la terza edizione di CLIM-ACT Expo, una settimana di eventi gratuiti dedicati alla lotta ai cambiamenti climatici per creare consapevolezza e riunire cittadini, giovani, imprese, società civile e amministrazione locale per...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

    Vedi altri...

Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena

Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...

A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”

La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

    Vedi altri...

Sangiovanni è pronto a tornare alla musica e lo fa con “Luci allo xeno”

Dopo una lunga pausa di un anno, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, disponibile in digitale dal 9 e dall’11 aprile in radio. Il brano è stato presentato in anteprima ai fan durante una live session a...

GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025

Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...

Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”

Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un  ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.