Articolo pubblicato il giorno: 2 Settembre 2020
La Fondazione Luciano Pavarotti, in collaborazione con il Comune di Modena e grazie al sostegno della Fondazione di Modena, renderà omaggio alla memoria del Maestro Pavarotti con un concerto che si terrà presso il parco della Casa Museo Luciano Pavarotti a Modena, la sera del 6 Settembre, ore 21.00, nel giorno in cui ricorre il tredicesimo anniversario della scomparsa.
L’evento di quest’anno si chiamerà “Pavarotti & Friends – Jam Session 2020” e rappresenta una sorta di “percorso di avvicinamento” a quella che sarà una data emblematica, il 6 Settembre 2022, in cui la Fondazione intende celebrare, con un evento di caratura internazionale, il trentennale della prima edizione del Pavarotti & Friends, che si svolse nel 1992 proprio nella tenuta del Maestro in cui si terrà il concerto di quest’anno.
Il Pavarotti & Friends è stato un evento che ha sancito, grazie alla grande apertura del Maestro, la coesione artistica di generi prima considerati lontani e inconciliabili, come opera e pop. È stata un’iniziativa all’insegna della buona musica e dell’arte senza confini di cui il Maestro è stato fervido e generoso sostenitore. La musica senza barriere di generi, che si pone al servizio di chi ascolta e oltre, ove le note trasmettono un’armonia non solo musicale: anche in questo consiste l’eredità umana ed artistica che il Maestro ci ha lasciato.
Nicoletta Mantovani, Presidente della Fondazione Luciano Pavarotti, esprime così la particolarità di questa edizione:
“Vista l’eccezionalità di condizioni e le numerose sfide che il 2020 ci ha posto dinanzi, ho riflettuto a lungo se fosse il caso di soprassedere all’edizione di quest’anno, per rispetto delle vittime della pandemia e in virtù delle restrizioni sanitarie che ci obbligano, per la salvaguardia della nostra e altrui salute, alla modifica delle nostre abitudini nel fruire di spazi condivisi. Ho poi pensato, però, al valore della musica come balsamo per lo spirito e a quante volte, durante il lockdown, la voce di Luciano è risuonata nelle case e per le strade e ci ha dato speranza.
Ecco perché abbiamo ritenuto importante, nonostante i tempi stretti e le difficoltà contingenti, non rinunciare a celebrare il ricordo di Luciano anche quest’anno, come segno di una concreta ripartenza e di una ritrovata e più consapevole, seppur diversa, normalità.
Dopo il successo dell’iniziativa portata avanti nelle domeniche estive qui alla Casa Museo (“Buongiorno a Casa Pavarotti”), abbiamo pensato che potesse essere significativo proporre un evento open air, da un luogo che sempre più spesso ospita la musica dal vivo e che fu sede, tra l’altro, della prima edizione del Pavarotti & Friends.
“Pavarotti & Friends – Jam Session 2020” vuole ricordare l’evento che negli anni ’90 ha segnato un punto di svolta nel mondo della musica, creando un ponte tra generi diversi; Luciano ha dato vita al cross over, portando la lirica ad un’audience vasta e inconsueta, i giovani, nuovi fruitori di un genere sino ad allora considerato per pochi”.
Sul palco allestito nell’area verde che circonda la Casa Museo Pavarotti si esibiranno quest’anno Arisa, Giovanni Caccamo e Lorenzo Licitra: tutti gli artisti porteranno sul palco di Modena il loro tributo ad una figura artistica che ha saputo essere fonte di esempio e ispirazione ben oltre i confini dell’opera.
Ad alternarsi in scena anche le giovani promesse del bel canto che la Fondazione Luciano Pavarotti seleziona e promuove ogni anno: Giuseppe Infantino e Cristin Arsenova (entrambi allievi del grande soprano Raina Kabaivanska), Vassily Solodkyy e Giulia Mazzola. Un cameo speciale verrà offerto dalla compagine corale e strumentale Ologramma e da Luna Vincenti (moglie dell’attore Michele Placido che fu protagonista dell’omaggio al Maestro Pavarotti nel 2013).
Tutti gli artisti saranno accompagnati nelle loro performance da Paolo Andreoli (direttore musicale della Fondazione Pavarotti) al pianoforte e dal quartetto d’archi “Gocce d’Opera”.
Nel corso del concerto, presentato dall’attore Gabriele Rossi, ci sarà anche un’altra speciale “partecipazione a sorpresa” che il pubblico potrà scoprire in diretta solo la sera del 6 Settembre.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...