Articolo pubblicato il giorno: 20 Ottobre 2023
Il Frantoio Salvagno di Nesente nell’est Veronese festeggia la centesima annata olearia. È da poco iniziata la raccolta delle olive che produrranno l’olio extra vergine del centenario Salvagno: una storia familiare e di impresa che ha avuto e ha un ruolo significativo sul territorio veronese.
Giacomo Borghi ha intervistato Cristina Salvagno, che porta avanti la tradizione di famiglia insieme alla sorella Francesca e i genitori Giovanni, figlio del fondatore del frantoio, ed Elena:
Nel 1923 Gioacchino Salvagno decise di aprire una realtà produttiva per molire le olive e soddisfare così un’esigenza per i coltivatori della zona. Negli anni, l’azienda si è evoluta e dal frantoio ad uso familiare si è arrivati all’attuale realtà che ha un impianto tradizionale con molazze in granito e tre presse con una capacità produttiva di 600 kg l’ora e un impianto a ciclo continuo all’avanguardia, installato pochi anni fa grazie ai contributi europei per l’industria 4.0, con una capacità produttiva di 3000 kg l’ora. L’impianto ha un sistema computerizzato che permette di verificare in ogni fase della lavorazione lo stato della temperatura e dell’ossidazione della pasta di olive, ottimizzando anche l’estrazione e garantendo la presenza di tutte le sostanze nutritive all’interno dell’olio prodotto. Il Frantoio oltre a lavorare le olive di proprietà serve circa 700 aziende olivicole locali.
“L’azienda di tradizione familiare giunta alla terza generazione – spiega Francesca Salvagno – segue direttamente tutto il ciclo produttivo: dalla potatura alla raccolta, dalla spremitura alle operazioni di marketing. La ricerca e la sperimentazione dei diversi metodi di coltivazione delle piante e delle cultivar, che si sposano meglio sui nostri terreni, giorno dopo giorno affinano e migliorano il nostro prodotto. L’elevata qualità dell’olio extra vergine di oliva, punto fermo della nostra attività, è riconosciuta da clienti e consumatori tanto che ogni anno terminiamo il prodotto dell’annata in corso. Il nostro olio è distribuito in farmacie, erboristerie, centri di prodotti naturali, ristoranti e direttamente ai privati. Circa il 50% della nostra produzione è esportato in diversi paesi del mondo, anche grazie al nostro sistema di e-commerce attivo da più di dieci anni sul sito. Spesso i turisti stranieri vengono in visita al Frantoio e poi continuano ad acquistare online l’olio”.
Il clima favorevole, estati calde e piovose, inverni mitigati dalla vicinanza del Lago di Garda e dalla barriera dei monti Lessini verso il freddo del Nord, terreni fertili e facilmente lavorabili fanno di Nesente in Valpantena, l’ambiente ideale per olii di grande qualità dal gusto delicato e raffinato perfetti per la cucina italiana ed internazionale.
L’azienda riserva particolare attenzione alle visite in azienda sia da parte di scolaresche che di privati.
In occasione del centenario, è stato pubblicato da Olio Officina il libro “Le nostre vite per l’olio. I cento anni del Frantoio Salvagno” a cura di Giovanni Salvagno, Elena Salvagno, Cristina Salvagno e Francesca Salvagno. Introduzione di Luigi Caricato. Il libro è disponibile online e in libreria.
Domenica 29 ottobre si terrà la tradizionale bruschettata. Dalle 9.00 alle 16.30, ci sarà l’opportunità di partecipare a visite guidate dalla raccolta delle olive nell’oliveto fino alla lavorazione nei due frantoi, per vedere sia il metodo tradizionale che quello a ciclo continuo. Nell’occasione si potrà degustare l’olio extra vergine di oliva 2023, quello del Centenario. L’accesso alla manifestazione è completamente gratuito e aperto a tutti.
Qui maggiori informazioni.
(Foto di Giacomo Borghi e Ufficio Stampa)
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
Mobilità sostenibile e incidenti zero: Cattoni di Autostrada del Brennero su Radio Pico
È entrato nella fase decisiva il bando, pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l’assegnazione della concessione cinquantennale dell’autostrada A22. Entro il 31 maggio potranno essere presentate le domande di partecipazione, tra cui anche quella di Autostrada del...
I nuovi appuntamenti della rassegna “Cammina Mantova 2025”
L’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga ha presentato il ricco programma della rassegna “Cammina Mantova 2025”. Il nuovo calendario propone 15 percorsi su tutto il territorio, a piedi, in bicicletta, in barca, in sup e anche in canoa, alla...
Pasqua e Pasquetta tra i beni FAI
Picnic, giochi all’aria aperta e visite per tutta la famiglia in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, passeggiate ed escursioni guidate: sono queste le proposte del FAI –...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
Tutto pronto al Teatro Romano per la 77° Estate Teatrale Veronese
Tornano ad accendersi i riflettori su uno dei più importanti cartelloni estivi italiani, quello del Teatro Romano di Verona: dal 27 giugno al 22 settembre per la 77esima Estate Teatrale Veronese, la rassegna che, a partire dal Festival Shakespeariano anima...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
A Mirandola (Mo) la nuova sede del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Innovativa
Il corso di laurea magistrale in Bioingegneria per l’Innovazione in Medicina dell’Università di Modena e Reggio Emilia approda a Mirandola. Infatti, a partire da settembre 2025, gli studenti del secondo anno potranno svolgere le attività didattiche nel cuore del Distretto Biomedicale. Diventa...
Mobilità sostenibile e incidenti zero: Cattoni di Autostrada del Brennero su Radio Pico
È entrato nella fase decisiva il bando, pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l’assegnazione della concessione cinquantennale dell’autostrada A22. Entro il 31 maggio potranno essere presentate le domande di partecipazione, tra cui anche quella di Autostrada del...
I Tiromancino tornano in radio con il singolo “Mi rituffo nella notte”
I Tiromancino ritornano con il nuovo singolo “Mi rituffo nella notte”, disponibile in radio e sulle piattaforme digitali da venerdì 18 aprile via EMI Records Italy / Universal Music Italia. Il testo e la musica sono di Federico Zampaglione, che...
Achille Lauro: fuori il 18 aprile il singolo “Amor” e il nuovo album
Si intitola “Comuni Mortali” l’attesissimo album di Achille Lauro, in uscita in vinile, cd e su tutte le piattaforme digitali venerdì 18 aprile per Warner Music Italy. Il nuovo lavoro svela in pieno l’anima cantautorale di un artista dall’identità inconfondibile...
Moris Pradella: dai grandi palchi al singolo “Ma chi sei tu?”
È stato pubblicato il singolo “Ma Chi Sei Tu?” di Moris Pradella, da anni corista, arrangiatore e chitarrista al fianco di artisti come Marco Mengoni, Gianni Morandi, Mario Biondi, Neri per Caso. Un artista poliedrico attualmente impegnato nel Palajova 2025...