Articolo pubblicato il giorno: 2 Marzo 2018
Con l’arrivo della primavera, prenderà il via anche la stagione delle cerimonie, matrimoni in primis, e presentarsi al meglio è il desiderio che accomuna non solo gli sposi, ma anche gli invitati, che ci tengono particolarmente al look per queste occasioni. Per questo Vente-privee, pioniere delle vendite-evento online, insieme a Rossella Migliaccio, consulente di stile e fondatrice di Italian Image Institute, ha stilato alcuni utili consigli e regole di bon-ton, per essere impeccabili.
La prima regola è leggere bene l’invito che riceviamo, per sapere se sia stato stabilito un dress code, anche solo cromatico, o un tema da rispettare, come accade sempre più spesso. Anche la location può svelare indicazioni preziose per scelta dell’outfit: una villa d’epoca si presta ad un abito più ricercato, mentre un agriturismo consente un look più informale, ma sempre elegante. Allo stesso modo, anche l’orario della cerimonia e il tipo di rito (civile o religioso): il primo richiederà un abbigliamento più rigoroso, mentre il secondo più tradizionale, senza dimenticarsi di coprire le spalle.
Per lei: abito lungo o corto? Il galateo parla chiaro e non ci possono essere dubbi, conferma Rossella Migliaccio: al mattino è da preferire un abito al ginocchio oppure un tailleur elegante ma mai scegliere l’abito lungo, nemmeno per le cerimonie più formali. La sera, invece, si può optare tra il classico tubino, l’abito midi o il più elegante abito da cerimonia sino ai piedi.
E per le amanti dei pantaloni? Seppur poco diffuso, il completo giacca-pantaloni, così come la jumpsuite, può essere una scelta molto sofisticata, ma con qualche accortezza. Per quanto riguarda i colori assolutamente banditi il bianco, il nero e il rosso. Via libera ai toni tenui e polverosi (come cipria, malva, celeste, salvia e grigio polvere) se la cerimonia è al mattino o ad una palette cromatica più intensa se si svolge verso sera (dal verde foresta al blu navy, al burgundy e ottanio), prediligendo sempre la tinta unita e lasciando spazio alle stampe solo per il mattino.
Seta, velluto, chiffon, crêpe e tutte le stoffe leggere sono da preferire, mentre il lino, il cotone e tutti i materiali più casual sono da escludere. Anche il pizzo può essere scelto per impreziosire un abito, a patto però che non sia troppo sexy e privilegiando le versioni più leggere e impalpabili per la sera.
Anche nella scelta degli accessori vanno tenuti a mente alcuni accorgimenti per sentirsi a proprio agio, nel pieno rispetto della tradizione. Iniziando dal cappello è bene ricordarsi che si porta solo se ad indossarlo è anche la madre della sposa, e per cerimonie al mattino o ricevimenti all’aperto. Inoltre, in luoghi chiusi, come in chiesa, le donne possono tenerlo, per poi toglierlo quando ci si siede a tavola.
Per la scelta delle scarpe le più eleganti sono senz’altro quelle chiuse, così come i modelli chanel e spuntate, indossate con una calza per le cerimonie più formali, mentre i sandali gioiello sono da riservare per la sera. Durante il giorno è possibile abbinare una borsa di dimensioni medio-piccole da portare a tracolla o a braccio. I modelli clutch o a bustina, sono concessi solo nel tardo pomeriggio, osando anche con glitter o decori più preziosi.
Per gli uomini il discorso è più semplice: un completo classico grigio o blu scuro è la scelta vincente purché in fresco di lana e mai lucido o dall’effetto cangiante, da abbinare ad una camicia bianca o azzurra. Le righe sono concesse solo in cerimonie informali, mentre assolutamente da evitare le camicie nere o blu scuro. Mai indossare lo smoking, mentre il tight è prerogativa dei parenti più stretti, solo se richiesto dagli sposi.
Quanto agli accessori la cravatta è in seta nei toni del grigio, azzurro o pastello, no invece per il papillon. Via libera ai gemelli per gli amanti dello stile più raffinato. Scarpe e cintura devono essere coordinate e si preferiscono nere, anche se si è vestiti di blu.
Consigli infine anche per le mamme alle prese con i più piccoli: per le femminucce è bene puntare su abiti lineari nei toni del bianco, avorio o pastello da abbinare a piccoli cardigan e immancabili accessori glitterati, dai cerchietti alle sfiziose mini bag con tracolla. Per i maschietti meglio indossare una camicia bianca con gilet e giacca blu o azzurra da abbinare a pantaloni lunghi o al ginocchio a seconda della stagione.
E se Coco Chanel affermava “vestirsi adeguatamente è segno di rispetto”, mai perdere di vista il buon senso. L’eleganza non sta nello sfarzo e nell’ostentazione di forme, colori e preziosi, ma nella sobrietà, meglio ancora se accompagnata dalla sensazione di sentirsi a proprio agio.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...