Articolo pubblicato il giorno: 2 Marzo 2018
Con l’arrivo della primavera, prenderà il via anche la stagione delle cerimonie, matrimoni in primis, e presentarsi al meglio è il desiderio che accomuna non solo gli sposi, ma anche gli invitati, che ci tengono particolarmente al look per queste occasioni. Per questo Vente-privee, pioniere delle vendite-evento online, insieme a Rossella Migliaccio, consulente di stile e fondatrice di Italian Image Institute, ha stilato alcuni utili consigli e regole di bon-ton, per essere impeccabili.
La prima regola è leggere bene l’invito che riceviamo, per sapere se sia stato stabilito un dress code, anche solo cromatico, o un tema da rispettare, come accade sempre più spesso. Anche la location può svelare indicazioni preziose per scelta dell’outfit: una villa d’epoca si presta ad un abito più ricercato, mentre un agriturismo consente un look più informale, ma sempre elegante. Allo stesso modo, anche l’orario della cerimonia e il tipo di rito (civile o religioso): il primo richiederà un abbigliamento più rigoroso, mentre il secondo più tradizionale, senza dimenticarsi di coprire le spalle.
Per lei: abito lungo o corto? Il galateo parla chiaro e non ci possono essere dubbi, conferma Rossella Migliaccio: al mattino è da preferire un abito al ginocchio oppure un tailleur elegante ma mai scegliere l’abito lungo, nemmeno per le cerimonie più formali. La sera, invece, si può optare tra il classico tubino, l’abito midi o il più elegante abito da cerimonia sino ai piedi.
E per le amanti dei pantaloni? Seppur poco diffuso, il completo giacca-pantaloni, così come la jumpsuite, può essere una scelta molto sofisticata, ma con qualche accortezza. Per quanto riguarda i colori assolutamente banditi il bianco, il nero e il rosso. Via libera ai toni tenui e polverosi (come cipria, malva, celeste, salvia e grigio polvere) se la cerimonia è al mattino o ad una palette cromatica più intensa se si svolge verso sera (dal verde foresta al blu navy, al burgundy e ottanio), prediligendo sempre la tinta unita e lasciando spazio alle stampe solo per il mattino.
Seta, velluto, chiffon, crêpe e tutte le stoffe leggere sono da preferire, mentre il lino, il cotone e tutti i materiali più casual sono da escludere. Anche il pizzo può essere scelto per impreziosire un abito, a patto però che non sia troppo sexy e privilegiando le versioni più leggere e impalpabili per la sera.
Anche nella scelta degli accessori vanno tenuti a mente alcuni accorgimenti per sentirsi a proprio agio, nel pieno rispetto della tradizione. Iniziando dal cappello è bene ricordarsi che si porta solo se ad indossarlo è anche la madre della sposa, e per cerimonie al mattino o ricevimenti all’aperto. Inoltre, in luoghi chiusi, come in chiesa, le donne possono tenerlo, per poi toglierlo quando ci si siede a tavola.
Per la scelta delle scarpe le più eleganti sono senz’altro quelle chiuse, così come i modelli chanel e spuntate, indossate con una calza per le cerimonie più formali, mentre i sandali gioiello sono da riservare per la sera. Durante il giorno è possibile abbinare una borsa di dimensioni medio-piccole da portare a tracolla o a braccio. I modelli clutch o a bustina, sono concessi solo nel tardo pomeriggio, osando anche con glitter o decori più preziosi.
Per gli uomini il discorso è più semplice: un completo classico grigio o blu scuro è la scelta vincente purché in fresco di lana e mai lucido o dall’effetto cangiante, da abbinare ad una camicia bianca o azzurra. Le righe sono concesse solo in cerimonie informali, mentre assolutamente da evitare le camicie nere o blu scuro. Mai indossare lo smoking, mentre il tight è prerogativa dei parenti più stretti, solo se richiesto dagli sposi.
Quanto agli accessori la cravatta è in seta nei toni del grigio, azzurro o pastello, no invece per il papillon. Via libera ai gemelli per gli amanti dello stile più raffinato. Scarpe e cintura devono essere coordinate e si preferiscono nere, anche se si è vestiti di blu.
Consigli infine anche per le mamme alle prese con i più piccoli: per le femminucce è bene puntare su abiti lineari nei toni del bianco, avorio o pastello da abbinare a piccoli cardigan e immancabili accessori glitterati, dai cerchietti alle sfiziose mini bag con tracolla. Per i maschietti meglio indossare una camicia bianca con gilet e giacca blu o azzurra da abbinare a pantaloni lunghi o al ginocchio a seconda della stagione.
E se Coco Chanel affermava “vestirsi adeguatamente è segno di rispetto”, mai perdere di vista il buon senso. L’eleganza non sta nello sfarzo e nell’ostentazione di forme, colori e preziosi, ma nella sobrietà, meglio ancora se accompagnata dalla sensazione di sentirsi a proprio agio.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...