Articolo pubblicato il giorno: 23 Luglio 2020
Il Food&Science Festival ha rivisto e modificato alcune delle proprie caratteristiche per adattarsi al momento che stiamo attraversando senza dover interrompere il dialogo iniziato quattro anni fa con il suo pubblico. Promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola, la manifestazione mette in scena la metamorfosi come tema centrale dell’edizione 2020, in programma a Mantova da venerdì 2 a domenica 4 ottobre. Con un rinnovato palinsesto di appuntamenti online e in presenza, si offrirà così uno spazio di confronto sui grandi mutamenti che attraversano il nostro tempo e che in questo periodo abbiamo avvertito molto intensamente.
Tra medicina e agricoltura, alimentazione, tecnologia e innovazione, il Festival declinerà il tema secondo molteplici prospettive. Dalla produzione al consumo consapevole degli alimenti fino alle questioni di più stringente attualità, si parlerà di cambiamenti climatici e riscaldamento globale (con, tra gli altri, la storica e divulgatrice di fama internazionale Naomi Oreskes), tutela del suolo (con anche Eva Kondorosi e Wim de Vries), comunicazione della scienza (con Dominique Brossard), biotecnologia (con la genetista e patologa vegetale Pamela Ronald), storia e chimica dell’alimentazione (insieme a ospiti come Rachel Hez, Ian Tattersall e Rob DeSalle), medicina, salute globale, legislazione alimentare e molto altro ancora, tutto dalla prospettiva del cambiamento.
Una trasformazione che ha interessato la struttura stessa del Festival, il cui programma, oltre a una mescolanza di appuntamenti in presenza e online già iniziati con Food&Science Delivery (serie di incontri digitali che proseguono fino al 24 settembre, anticipando i temi del Festival), prevede anche laboratori, workshop, mostre, installazioni e occasioni di incontro che rispettano le norme di sicurezza, grazie all’ideazione di format creati appositamente per rispondere a queste necessità.
Ecco allora che si potrà assistere alla “nascita” di una Foresta nello storico salone di Palazzo della Ragione, dove lo spazio lasciato vuoto dal distanziamento fisico viene colmato da alberi e piante che raccontano il cambiamento della Pianura Padana (in collaborazione con Renato Bruni, direttore dell’Orto Botanico di Parma, e Giorgio Vacchiano, ricercatore in Gestione e pianificazione forestale dell’Università degli Studi di Milano), o conversare con i relatori durante La sosta in Piazza Leon Battista Alberti tra ombrelloni, sedie e sdraio. E se in Piazza Mantegna si commenteranno le notizie del giorno durante La Rassegna Stampa con Marco Ferrari e Roberta Villa, è girovagando per la città che si assiste a inaspettati esperimenti e interviste itineranti. La scienza sul divano, condotto dallo YouTuber e divulgatore Ruggero Rollini, e Scienza di strada portano infatti la materia scientifica e i suoi protagonisti direttamente tra le strade e le piazze della città, vero laboratorio a cielo aperto dove farsi coinvolgere in divertenti esperimenti, mini spettacoli scientifici e interviste decisamente fuori dal comune, mentre Insolita scienza permetterà di approfondire argomenti e temi diversi in luoghi inaspettati. Nel ruolo di narratori Alessandro Marzo Magno sulla Vera storia delle forme di formaggio più famose al mondo (in collaborazione con Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano), la naturalista e giornalista scientifica Francesca Buoninconti sui fenomeni migratori umani e animali, l’esperto consulente di marketing Gianluca Diegoli su tecniche e meccanismi utilizzati per indurci all’acquisto e Silvia Kuna Ballero, comunicatrice scientifica, sul rapporto tra radioattività e cibo.
Tra le tante istituzioni che collaborano con il Food&Science Festival, per l’edizione di quest’anno si aggiunge l’importante contributo dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), l’organismo incaricato della valutazione del rischio in materia di catena alimentare, che elabora pareri scientifici e consulenza alla base della legislazione e delle politiche dell’Unione Europea. Con loro si parlerà di sicurezza alimentare alla luce anche della recente emergenza sanitaria globale.
Accanto al rinnovato Mercato che affianca una sezione espositiva a una dedicata alle esperienze laboratoriali, arriva la novità dell’Acquario, installazione scientifica multimediale e interattiva ospitata all’interno della Loggia del Grano e realizzata grazie al contributo di Gruppo Tea: dal regno vegetale a quello animale, fino all’universo socio-economico contemporaneo, i visitatori potranno compiere un percorso immersivo che li porterà a riflettere sullo stato di salute del Pianeta e su come “trasformare” i propri comportamenti per poter migliorare le sue condizioni.
Infine, informazione ed educazione andranno di pari passo nel Bignamino del Festival, l’ultimo dei format nei quali si articola il programma, creato appositamente per continuare a coinvolgere gli studenti nella manifestazione. Con la collaborazione di un gruppo di docenti, verranno selezionate alcune delle conferenze i cui video saranno resi disponibili sul sito del Festival insieme a materiali di supporto alla didattica come le mappe visuali degli incontri create in tempo reale da uno sketchnoter.
Rappresentazione della complessità e della pluralità degli argomenti affrontati, all’interno di ogni format si intersecano i filoni tematici in cui si articola questa quarta edizione del Food&Science Festival: clima, suolo e territorio, comunicazione e percezione pubblica, spreco, genetica, parassiti, pandemie e resistenza agli antibiotici, alimentazione, la scienza in cucina, cloni.
Copie apparentemente identiche all’originale, il contrario della metamorfosi. Ma è davvero così? Se ne discuterà online con Simon Lillico del Roslin Institute dell’Università di Edimburgo, tra i massimi esperti nel campo del miglioramento genetico delle specie zootecniche e, in presenza, con Cesare Galli, amministratore delegato della Fondazione Avantea, che in Italia ha ottenuto il primo clone bovino adulto nel 1999 ed equino nel 2003, insignito di numerosi e prestigiosi premi come il Pioneer Award della European Association of Embryo Technologies in riconoscimento dei traguardi raggiunti nella ricerca sulla riproduzione assistita animale.
Per il quarto anno consecutivo, Syngenta si conferma partner del Festival per sostenere il ruolo che ricerca e innovazione ricoprono per il futuro dell’agricoltura. Confermata anche la partnership con Gruppo Tea, che ha ideato e promuove ilPremio Futuro Sostenibile.Come da tradizione del Food&Science Festival, spazio anche a incontri, laboratori e degustazioni alla scoperta delle prelibatezze alimentari del territorio. Tante le iniziative promosse dal Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano. A cura del Consorzio Tutela Grana Padano sono invece Grana Padano Delivery e Grana Padano online scuole. Una novità è l’ingresso di Unaitalia con il progetto europeo per la promozione delle carni avicole di qualità.
Si ricorda che prosegue fino a fine settembre Food&Science Delivery, una serie di incontri in streaming sui canali YouTube e Facebook della manifestazione: i prossimi talk vedranno protagonisti Alberto Cortesi, Deborah Piovan, Michele Morgante e Giuseppe Carli su scienza e agricoltura unite nella lotta alle epidemie (23 luglio); Stefano Liberti e Agnese Codignola sul destino del cibo (3 settembre); Giorgio Vacchiano e Renato Bruni sulla resilienza del bosco, in collaborazione con Gruppo Tea (10 settembre); Martina Tarantola e Barbara Gallavotti su benessere animale, zoonosi e pandemie, in collaborazione con Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano (17 settembre); Michele Fino sulla comunicazione commerciale attraverso i media e Marta Fabbri sul rapporto sulle acque di Altroconsumo (24 settembre).
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Lombardia Beef on Dairy” il progetto per salvare la filiera lombarda della carne
Il Consorzio lombardo produttori carne bovina, realtà storica nel settore con quasi 400 allevamenti iscritti e una produzione intorno agli 85mila capi, ha presentato il progetto «Lombardia Beef on Dairy: ristalli italiani, allevatori da carne e da latte a confronto»....
Francesco Cicchella sul palco del Teatro Sociale di Mantova
Il 16 aprile, alle ore 21.00, al teatro Sociale di Mantova, torna Francesco Cicchella con il suo nuovo spettacolo, intitolato Tante Belle Cose. Dopo aver conquistato il pubblico di Mantova nel 2023, con uno show da tutto esaurito, Francesco Cicchella...
Mondo Bonsai ed Esotika pet Show alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Sabato 12 e domenica 13 aprile la Fiera Millenaria di Gonzaga celebra la 20esima edizione di Mondo Bonsai. L’evento sarà l’occasione di tuffarsi nel fascino della cultura orientale, declinata tra bonsai e tecniche di cura, arti marziali, usi e costumi...
Negrar di Valpolicella ospita il Palio del Recioto e dell’Amarone per la 71esima edizione
Negrar di Valpolicella si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Palio del Recioto e dell’Amarone della Valpolicella Classica, giunto alla sua 71esima edizione. L’evento, organizzato dalla Proloco di Negrar di Valpolicella, in collaborazione con il Comune...
Il terzo settore veronese richiama l’attenzione dei nuovi volontari con la campagna “Cercasi Umani”
La campagna “Cercasi Umani” è giunta al suo quinto rilascio e si prepara a richiamare l’attenzione di nuovi potenziali volontari con cui ingrandire le fila del Terzo settore veronese. Lo storico dell’iniziativa gioca a favore: i dati dei report indicano...
Povertà educativa: le iniziative del comune di Verona a supporto di ragazzi e famiglie
Disturbi dell’apprendimento, povertà educativa e fragilità adolescenziale. I motivi alla base dell’allentamento scolastico risiedono purtroppo in problematiche diverse legate ai giovani e alle loro famiglie. Un mix di fattori, in parte di nuova generazione, su cui il Comune di Verona...
A Modena e Cavezzo una giornata dedicata alla salute e alla prevenzione con il “Lions Day”
Domenica 13 aprile torna il Lions Day, l’appuntamento annuale dedicato alla salute, alla prevenzione e all’impegno sociale, promosso dai Lions Club con il sostegno dei Comuni di Modena e Cavezzo. A Cavezzo, dalle 9 alle 13 nel piazzale Don Zucchi,...
Annunciati i primi ospiti della decima edizione del Memoria Festival di Mirandola
Edoardo Albinati, Vittorino Andreoli, Viola Ardone, Matteo Bussola, Massimo Cacciari, Federica Fracassi, Anna Katharina Fröhlich, Valeria Golino, Jhumpa Lahiri, Vittorio Lingiardi, Romana Petri, Alba Rohrwacher, Silvia Romani, Cristiano e Sveva Sagramola, Matteo Saudino, Beppe Severgnini, Luca Steinmann, Antonella Viola. Sono...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
I Green Day pubblicano l’inedito “Smash It Like Belushi”
I Green Day ricaricano e riaccendono Saviors, il loro ultimo album in studio, nominato ai GRAMMY®Award, con una nuova édition de luxe in uscita il 23 maggio su etichetta Reprise Records. Per annunciare l’uscita, la band ha pubblicato un brano...
Ligabue in radio con il nuovo mix di ‘I Ragazzi Sono in Giro’ per il Trentennale di ‘Buon Compleanno Elvis’
Uscirà venerdì 11 aprile “I ragazzi sono in giro” di Luciano Ligabue. Il brano del 1995 arriva per la prima volta in radio nell’inedita versione NEW MIX RADIO EDIT, realizzata in occasione del trentennale dell’album “BUON COMPLEANNO ELVIS”. Il cantante...
Sting annuncia il nuovo album live
Uscirà il 25 aprile in tutto il mondo “STING 3.0 LIVE” una raccolta dei 9 più grandi successi di Sting, registrata durante l’acclamato “STING 3.0 World Tour” con il fedele chitarrista Dominic Miller e il dinamico batterista Chris Maas. Il...