Articolo pubblicato il giorno: 17 Agosto 2020
Ancora poche ore e sarà di nuovo MantovaFilmFest: si comincia martedì 18 agosto per proseguire fino a domenica 23. Una tredicesima edizione nel segno della continuità e della qualità, ma anche nel rispetto di tutte le disposizioni di sicurezza necessarie per la salute degli spettatori. Soprattutto nel segno di Alberto Sordi, cui sono dedicate l’immagine del manifesto ufficiale e la Retrospettiva, per celebrarne la sterminata carriera e versatilità nell’anno del suo centesimo compleanno.
Pur nelle mille difficoltà di questa stagione, il MantovaFilmFest presenterà al pubblico la tredicesima edizione di una manifestazione che si conferma punto di riferimento per il cinema di qualità in prima visione sugli schermi della città di Mantova.
L’edizione di quest’anno si svolgerà interamente presso il cinema Mignon di via Benzoni 22, storica sede della manifestazione, e prevede tre sezioni: il Concorso Opere Prime Italiane, la sezione non competitiva dedicata alle Opere Prime Internazionali, la Retrospettiva che per l’appunto quest’anno omaggia il centenario della nascita di Alberto Sordi, icona dai mille volti del cinema italiano.
SEZIONI
Il concorso di Opere Prime Italiane si compone di sette film, inediti sul grande schermo del Mignon, che concorreranno al Lauro d’Oro di Virgilio, assegnato direttamente dal pubblico tramite voto popolare, come da tradizione. I film in concorso sono i seguenti: Magari di Ginevra Elkann; Si muore solo da vivi di Alberto Rizzi; Picciridda di Paolo Licata; Nevia di Nunzia De Stefano; Il regno di Francesco Fanuele; A Tor Bella Monaca non piove mai di Marco Bocci; Famosa di Alessandra Mortelliti.
Le Opere Prime Internazionali si compongono di una selezione tra gli esordi più interessanti del cinema di produzione estera, attraverso differenti generi cinematografici e linguaggi visivi. Questi i titoli in programma: I Miserabili di Ladj Ly (Francia); Un divano a Tunisi di Manèle Ladibi Labbé (Tunisia); In viaggio verso un sogno di T. Nilson e M. Schwartz (USA); Nel nome della terra di Edouard Bergeon (Francia); Non conosci Papicha di Mounia Meddour Gens (Algeria). Alcuni di questi sono anteprime assolute, ancora inedite sul grande schermo.
Infine, la Retrospettiva dedicata ad Alberto Sordi si trasforma in occasione per celebrare molte ricorrenze che toccano altre grandi figure del cinema italiano, a partire dal talento comico di Franca Valeri, che ci ha appena lasciato dopo aver compiuto cent’anni come Sordi, passando per Federico Fellini e Vittorio Gassman, rispettivamente a cent’anni dalla nascita e a venti dalla morte. I titoli in programmazione sono i seguenti: I vitelloni, di Federico Fellini; Il segno di Venere, di Dino Risi; Il vedovo, di Dino Risi; La grande guerra, di Mario Monicelli; Il maestro di Vigevano di Elio Petri; In viaggio con papà, di Alberto Sordi.
EVENTO SPECIALE DI APERTURA
La prima giornata di Mantova FilmFest vedrà anche un prezioso evento speciale in esclusiva per la città. Alle 20.45 verrà proiettato presso l’arena estiva del Mignon il film Nour di Maurizio Zaccaro, con Sergio Castellitto. L’attore romano interpreta Pietro Bartolo, medico a Lampedusa diventato noto per il suo impegno decennale nel salvare quei migranti giunti via mare, in cerca di un futuro e di una vita senza guerre o sofferenze.
Il film narra la storia del medico – ora Europarlamentare – e del suo incontro sull’isola con Nour, una bambina di dieci anni che ha attraversato il mare senza i genitori ed è determinata a rintracciare la madre. In una nota, il regista dice: «Mi sono chiesto come mettere in scena con il dovuto rispetto la storia di Nour. Sono giunto alla conclusione che nulla in questo film poteva essere ricreato in modo posticcio. Nour, per essere credibile, doveva collocarsi a metà strada tra il vero vissuto, quello che Pietro Bartolo descrive nel suo libro, e il vero narrato, quello di Sergio Castellitto che lo interpreta sullo schermo».
MISURE DI SICUREZZA E SALUTE
L’edizione 2020 del MantovaFilmFest si svolgerà in tutta sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti. A tal proposito è opportuno ricordare che le capienze delle sale sono state ridotte per garantire il distanziamento fisico di un metro tra gli spettatori, e che sarà necessario rispettare tutte le indicazioni necessarie per garantire la salute di ognuno: rilevamento della temperatura corporea all’ingresso, obbligo di indossare la mascherina negli spazi al chiuso, distanziamento fisico tra gli spettatori, igienizzazione delle mani tramite appositi dispenser.
Per fornire un’ulteriore garanzia per la salute di tutti i partecipanti, e per godere delle proiezioni in assoluta sicurezza e tranquillità, è stata inoltre apportata una importante miglioria alla sala interna. Essa è stata infatti dotata di un impianto di sanificazione e purificazione dell’aria che garantisce l’abbattimento del 99% della carica microbica presente nell’atmosfera, compresi batteri e virus. Si tratta di un brevetto firmato dalla NASA di recentissima importazione in Italia da parte dell’azienda ICA Systems, che garantisce una costante purificazione, essendo in funzione 24 ore su 24. Un ulteriore accorgimento per garantire uno svolgimento della manifestazione in sicurezza, che deve comunque essere accompagnato dalla collaborazione e dalla responsabilità di ogni spettatore.
INFORMAZIONI
Il MantovaFilmFest si svolge dal 18 al 23 agosto. L’accesso è regolato da un abbonamento che dà accesso a tutte le proiezioni fino a esaurimento dei posti disponibili. Eventuali biglietti singoli saranno venduti, secondo disponibilità, presso la biglietteria del cinema Mignon il giorno stesso dell’evento.
Per informazioni e programma dettagliato: www.mantovafilmfest.com
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...