Articolo pubblicato il giorno: 17 Agosto 2020
Ancora poche ore e sarà di nuovo MantovaFilmFest: si comincia martedì 18 agosto per proseguire fino a domenica 23. Una tredicesima edizione nel segno della continuità e della qualità, ma anche nel rispetto di tutte le disposizioni di sicurezza necessarie per la salute degli spettatori. Soprattutto nel segno di Alberto Sordi, cui sono dedicate l’immagine del manifesto ufficiale e la Retrospettiva, per celebrarne la sterminata carriera e versatilità nell’anno del suo centesimo compleanno.
Pur nelle mille difficoltà di questa stagione, il MantovaFilmFest presenterà al pubblico la tredicesima edizione di una manifestazione che si conferma punto di riferimento per il cinema di qualità in prima visione sugli schermi della città di Mantova.
L’edizione di quest’anno si svolgerà interamente presso il cinema Mignon di via Benzoni 22, storica sede della manifestazione, e prevede tre sezioni: il Concorso Opere Prime Italiane, la sezione non competitiva dedicata alle Opere Prime Internazionali, la Retrospettiva che per l’appunto quest’anno omaggia il centenario della nascita di Alberto Sordi, icona dai mille volti del cinema italiano.
SEZIONI
Il concorso di Opere Prime Italiane si compone di sette film, inediti sul grande schermo del Mignon, che concorreranno al Lauro d’Oro di Virgilio, assegnato direttamente dal pubblico tramite voto popolare, come da tradizione. I film in concorso sono i seguenti: Magari di Ginevra Elkann; Si muore solo da vivi di Alberto Rizzi; Picciridda di Paolo Licata; Nevia di Nunzia De Stefano; Il regno di Francesco Fanuele; A Tor Bella Monaca non piove mai di Marco Bocci; Famosa di Alessandra Mortelliti.
Le Opere Prime Internazionali si compongono di una selezione tra gli esordi più interessanti del cinema di produzione estera, attraverso differenti generi cinematografici e linguaggi visivi. Questi i titoli in programma: I Miserabili di Ladj Ly (Francia); Un divano a Tunisi di Manèle Ladibi Labbé (Tunisia); In viaggio verso un sogno di T. Nilson e M. Schwartz (USA); Nel nome della terra di Edouard Bergeon (Francia); Non conosci Papicha di Mounia Meddour Gens (Algeria). Alcuni di questi sono anteprime assolute, ancora inedite sul grande schermo.
Infine, la Retrospettiva dedicata ad Alberto Sordi si trasforma in occasione per celebrare molte ricorrenze che toccano altre grandi figure del cinema italiano, a partire dal talento comico di Franca Valeri, che ci ha appena lasciato dopo aver compiuto cent’anni come Sordi, passando per Federico Fellini e Vittorio Gassman, rispettivamente a cent’anni dalla nascita e a venti dalla morte. I titoli in programmazione sono i seguenti: I vitelloni, di Federico Fellini; Il segno di Venere, di Dino Risi; Il vedovo, di Dino Risi; La grande guerra, di Mario Monicelli; Il maestro di Vigevano di Elio Petri; In viaggio con papà, di Alberto Sordi.
EVENTO SPECIALE DI APERTURA
La prima giornata di Mantova FilmFest vedrà anche un prezioso evento speciale in esclusiva per la città. Alle 20.45 verrà proiettato presso l’arena estiva del Mignon il film Nour di Maurizio Zaccaro, con Sergio Castellitto. L’attore romano interpreta Pietro Bartolo, medico a Lampedusa diventato noto per il suo impegno decennale nel salvare quei migranti giunti via mare, in cerca di un futuro e di una vita senza guerre o sofferenze.
Il film narra la storia del medico – ora Europarlamentare – e del suo incontro sull’isola con Nour, una bambina di dieci anni che ha attraversato il mare senza i genitori ed è determinata a rintracciare la madre. In una nota, il regista dice: «Mi sono chiesto come mettere in scena con il dovuto rispetto la storia di Nour. Sono giunto alla conclusione che nulla in questo film poteva essere ricreato in modo posticcio. Nour, per essere credibile, doveva collocarsi a metà strada tra il vero vissuto, quello che Pietro Bartolo descrive nel suo libro, e il vero narrato, quello di Sergio Castellitto che lo interpreta sullo schermo».
MISURE DI SICUREZZA E SALUTE
L’edizione 2020 del MantovaFilmFest si svolgerà in tutta sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti. A tal proposito è opportuno ricordare che le capienze delle sale sono state ridotte per garantire il distanziamento fisico di un metro tra gli spettatori, e che sarà necessario rispettare tutte le indicazioni necessarie per garantire la salute di ognuno: rilevamento della temperatura corporea all’ingresso, obbligo di indossare la mascherina negli spazi al chiuso, distanziamento fisico tra gli spettatori, igienizzazione delle mani tramite appositi dispenser.
Per fornire un’ulteriore garanzia per la salute di tutti i partecipanti, e per godere delle proiezioni in assoluta sicurezza e tranquillità, è stata inoltre apportata una importante miglioria alla sala interna. Essa è stata infatti dotata di un impianto di sanificazione e purificazione dell’aria che garantisce l’abbattimento del 99% della carica microbica presente nell’atmosfera, compresi batteri e virus. Si tratta di un brevetto firmato dalla NASA di recentissima importazione in Italia da parte dell’azienda ICA Systems, che garantisce una costante purificazione, essendo in funzione 24 ore su 24. Un ulteriore accorgimento per garantire uno svolgimento della manifestazione in sicurezza, che deve comunque essere accompagnato dalla collaborazione e dalla responsabilità di ogni spettatore.
INFORMAZIONI
Il MantovaFilmFest si svolge dal 18 al 23 agosto. L’accesso è regolato da un abbonamento che dà accesso a tutte le proiezioni fino a esaurimento dei posti disponibili. Eventuali biglietti singoli saranno venduti, secondo disponibilità, presso la biglietteria del cinema Mignon il giorno stesso dell’evento.
Per informazioni e programma dettagliato: www.mantovafilmfest.com
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...