Il programma del Food&Science Festival di Mantova

Articolo pubblicato il giorno: 29 Settembre 2020


Incontri, dialoghi, laboratori, mostre, visite guidate in luoghi insoliti e molto altro ancora per raccontare le Metamorfosi del nostro tempo, dalla produzione al consumo consapevole di cibo fino ai grandi temi di attualità, dalla sostenibilità ambientale ai cambiamenti climatici. Tutto questo è il Food&Science Festival di Mantova, promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola. La nuova edizione esplora la tematica della metamorfosi nel consueto intreccio di scienza e alimentazione, da venerdì 2 a domenica 4 ottobre a Mantova e online, attraverso un palinsesto ampio e pluridisciplinare.

Tanti gli ospiti internazionali che alterneranno le proprie voci, esperienze e professionalità per offrire una panoramica sui cambiamenti globali in corso, incontrando il pubblico dal vivo o raggiungendo la vasta platea virtuale di sito e social.

Pochi giorni prima dell’inizio della manifestazione, abbiamo sentito Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova, tra gli organizzatori del Festival:

 

Per iniziare, attesi a Mantova due nomi di assoluto primo piano in ambito ambientale e psicologico: Wim de Vries, professore di analisi sistemica ambientale presso la Wageningen University, e Charles Spence, professore di psicologia sperimentale e direttore del Crossmodal Research Laboratory di Oxford. Entrambi in programma sabato 3, il primo dialogherà con Francesco Mastrandrea Presidente Nazionale dei Giovani di Confagricoltura – ANGA spiegando La chimica della sostenibilità ambientale (ore 15, Palazzo della Ragione), mentre il secondo, tra i massimi esperti nella percezione multisensoriale e nella progettazione delle esperienze, racconterà segreti e curiosità della Gastrofisica, la scienza che studia il rapporto tra percezione sensoriale e alimentazione, al centro del suo ultimo libro pubblicato in Italia da Readrink (ore 16, Piazza Leon Battista Alberti).

Relazioni nascoste, come titola l’incontro che la vede protagonista, sono anche quelle esistenti tra piante e batteri, la cui interazione rappresenta una possibile chiave per l’agricoltura del futuro. A parlarne, nella prima delle conferenze digitali realizzate in esclusiva per il Food&Science Festival e qui sintetizzate, la vicepresidente dell’European Research Council Eva Kondorosi, intervistata sabato dal giornalista scientifico Marco Ferrari (ore 11.45). Al difficile rapporto tra scienza e percezione del pubblico guarderà invece Dominique Brossard, docente di comunicazione strategia e comunicazione del rischio all’Università del Wisconsin-Madison, muovendosi dai cambiamenti climatici agli OGM (ore 14), seguita dalla coppia di curatori dell’American Museum of Natural History Ian Tattersall e Rob De Salle, che insieme ripercorreranno La storia naturale della birra (Codice) guidandoci in un’indagine a tutto campo su una delle bevande più amate e degustate in tutto il mondo (ore 15.15).
Proseguendo con la giornata, due interrogativi costituiranno il fil rouge degli incontri con Rachel Herz e Naomi Oreskes: la prima, neuroscienziata americana specializzata nello studio della percezione e delle emozioni, dialogherà con la collega Anna D’Errico, neuroscienziata e divulgatrice scientifica della Goethe Universität di Francoforte specializzata in olfatto e profumi, per spiegarci Perché mangiamo quel che mangiamo (ore 16.45), mentre la seconda, storica della scienza presso l’Università di Harvard, intervistata dal giornalista scientifico Fabio Turone, rivelerà perché il carattere sociale della conoscenza scientifica è la sua più grande forza e la ragione principale per cui possiamo fidarci di essa (ore 18.30, in collaborazione con il CICAP Fest EXTRA).

E se l’appuntamento online della domenica mattina vede in scena, anzi in video, il ricercatore del Roslin Institute dell’Università di Edimburgo Simon Lillico pronto a guidarci lungo le inesplorate e nuove diramazioni sul sentiero delle biotecnologie applicate all’allevamento andando Dalla pecora Dolly all’editing genomico (ore 12), nel pomeriggio le luci tornano ad accendersi sul settore alimentare. Alle 15.15 l’imprenditrice agricola Deborah Piovan intervisterà la docente dell’Università della California Davis Pamela Ronald, il cui libro Tomorrow’s Table, scritto a quattro mani con il marito e agricoltore biologico Raoul Adamchack, ha segnato un punto di svolta nella comunicazione pubblica della genetica agraria, mentre alle 17.15, sarà il “Curious Cook” Harold McGee, saggista di fama internazionale, già inserito dal “Times” nell’annuale lista dei 100 personaggi più influenti, a raccontare i legami tra scienza e cultura in cucina introdotto dal chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini.

QUI il programma completo

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi

La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo,...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

    Vedi altri...

Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe

Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”.  Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.