Il “ProMemoria Festival” di Mirandola cambia vita ma non essenza

Articolo pubblicato il giorno: 24 Settembre 2020


Cambio vita è il tema della nuova edizione autunnale del Pro-Memoria Festival di Mirandola, in programma da venerdì 16  domenica 18 ottobre, con un’anteprima giovedì sera. Scelta azzeccata se si considera che il “cambio vita” è stata una delle conseguenze più inaspettate della pandemia che sta sconvolgendo questo 2020, e che ha costretto il Festival stesso a modificare luogo e periodo di svolgimento, come ci ha raccontato Marina Marchi Assessore alla Cultura e all’Innovazione del Comune di Mirandola:

 

Nella cornice dell’Auditorium Rita Levi Montalcini, il Pro-Memoria Festival, promosso e organizzato dal Consorzio del Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi editore, nel pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza anti-contagio, declinerà il tema spaziando come sempre tra scienza e musica, cinema e letteratura. A confermarlo, al microfono di Matilde Sgarbi, il presidente del Consorzio:

 

Il programma:

anteprima giovedì 15, ore 21 – Volevo vivere, serata dedicata alla forza espressiva del cinema, con il regista Giorgio Diritti e il critico cinematografico Gian Piero Brunetta

venerdì 16, ore 11 – la scrittrice Chiara Valerio a partire dal suo ultimo libro La matematica è politica (Einaudi, 2020) discute su cosa significhi “calcolare” presente e passato, intrecciando suggestioni matematiche e riflessioni legate alla memoria

venerdì 16, ore 18 – lo psichiatra e psicanalista Vittorio Lingiardi spiegherà Come si diventa i narcisi che siamo

venerdì 16, ore 21 – le colonne sonore di alcuni dei film più amati rivivranno grazie ai Favolosi Oscar della musica eseguiti dall’orchestra Toscanini Next – ensemble

sabato 17, ore 11 – l’epistemologo Giuseppe O. Longo e l’attrice Paola Bonesi nel racconto della storia dei matematici e “colleghi” di invenzioni Babbage e Ada

sabato 17, ore 16 – la giornalista scientifica e scrittrice Eliana Liotta, rispondendo alle domande di Filippo Pederzini, invita a interrogarsi su quale futuro desideriamo: Dobbiamo cambiar vita?

sabato 17, ore 18 – l’accademica Lina Bolzoni e il direttore editoriale di Einaudi Ernesto Franco, guide d’eccezione al mestiere del leggere e all’arte dello scrivere, spiegheranno Come si diventa lettori, ovvero la lettura come patto col diavolo

sabato 17, ore 21 – il critico musicale Sandro Cappelletto, il pianista di fama internazionale Marco ScolastraVincenzo Vincenti, professore di Otorinolaringoiatria e Audiologia, si concentreranno sulla musica come strumento di cura e di cambiamento di se stessi, nella lezione-concerto Come Beethoven è diventato Beethoven

domenica 18, ore 11 – con Diego De Silva si scoprirà Come si diventa Melanconico, magari ritrovando anche qualcosa di sé nella personalità dell’avvocato Vincenzo Malinconico, protagonista dell’ultimo libro I valori che contano (Einaudi).

domenica 18, ore 16 – uno dei volti più apprezzati del grande e piccolo schermo, Sonia Bergamasco, accompagnata al piano da Marco Scolastra, porterà in scena il racconto della vita di Mozart attraverso le parole di Paolina Leopardi, autrice di un’affascinante e sorprendente biografia sul musicista di Salisburgo

domenica 18, ore 18 – Roberto Vecchioni, testimone del potere di una Vita nuova, dopo aver lasciato l’insegnamento liceale per dedicarsi alla lunga e brillante carriera da cantautore, discute insieme a Ernesto Franco della bellezza del saper amare la propria vita

domenica 18, ore 21 – il Festival si conclude con il toccante omaggio a Ennio Morricone eseguito dal flautista Andrea Griminelli, accompagnato al pianoforte da Stefano Nanni.

 

Il Festival è un’iniziativa del Consorzio del Festival della Memoria (i cui soci fondatori sono Comune di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Coldiretti Modena, San Felice 1893 Banca Popolare) in collaborazione con Giulio Einaudi editore. Soci sostenitori: Autocarozzeria Imperiale srl, Cpl Concordia Soc. Coop, Anna Maria Gambuzzi, Lions Club Mirandola, Rotary Club Mirandola.
Main sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, sponsor Aimag, Coop Alleanza 3.0, B.Braun, Cima spa. Il Pro-Memoria è inoltre realizzato con il sostegno di Cpl Concordia Soc. Coop, Liva Nova Sorin Group Italia, San Felice 1893 Banca Popolare. Si ringrazia Assicoop Modena e Ferrara Spa UnipolSai, Tecna Marposs, Sidam.

INFO: www.memoriafestival.it
Facebook @MemoriaFestival | Twitter @memoriafest | Instagram @memoriafestival | #MemoriaFestival #ProMemoria



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

    Vedi altri...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

Record di presenze alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana

Risultati straordinari per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana che si è chiusa con oltre 13.000 visitatori in tre giorni e degustazioni sold out. Un evento che ha saputo rinnovarsi ancora una volta,...

    Vedi altri...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.