IN ATTESA DI PAPA FRANCESCO A BOZZOLO: I DETTAGLI DELLA VISITA

Articolo pubblicato il giorno: 19 Giugno 2017


Tutto è ormai pronto a Bozzolo, in provincia di Mantova, per accogliere Papa Francesco nella mattinata di martedì 20 giugno. Una visita che non assumerà il carattere dell’evento ufficiale in quanto, per desiderio proprio del Santo Padre, dovrà mantenere il carattere di un pellegrinaggio in forma privata. Per questo il Pontefice non incontrerà autorità, persone o gruppi organizzati.

Viabilità e parcheggi

Dalla mezzanotte di lunedì 19 giugno il centro di Bozzolo diventerà off-limits con le necessarie operazioni di bonifica. Alle 2 del mattino (in anticipo di due ore rispetto alle precedenti comunicazioni) saranno aperti i due grandi parcheggi predisposti dal Comune: uno nei pressi della via Mantova, al primo ingresso in paese venendo da Cremona; l’altro sulla via Giuseppina, all’altezza della ditta Lacto Siero. Dalle 4 proprio il tratto di strada della Giuseppina di fronte al parcheggio, tra la S.P. 53 e S.P. 78, sarà interdetto alla circolazione.

Spazi riservati alla gente

Alle 4 saranno aperti i varchi dai quali la gente potrà accedere al percorso che il Papa seguirà. L’accesso al pubblico potrà essere interrotto in qualsiasi momento a discrezione delle Autorità competenti per motivi di sicurezza e di ordine pubblico. All’interno delle vie e piazze dove transita il Santo Padre sono aperti tutti gli esercizi pubblici e sono presenti postazioni dove verrà distribuita gratuitamente acqua in bottiglia. Nei percorsi e spazi transennati sarà vietato introdurre: bottiglie e contenitori in vetro; termos o contenitori similari di grandi dimensioni; passeggini; e comunque oggetti ritenuti inappropriati dalle forze dell’ordine, che saranno depositati in appositi contenitori non custoditi.

Accesso a piazza Mazzolari e alla chiesa

Alle 6.30 saranno aperti gli accessi (con invito) alla chiesa e a piazza Mazzolari. Tutti coloro che (con pass nominale) parteciperanno all’incontro in chiesa parrocchiale l’unico accesso consentito sarà, dalle 6.30 alle 8, dalla porta laterale di via dei Mille, accedendo da via dei Mille. Quindi dovranno prendere posto in Piazza Mazzolari dovranno accedervi (con apposito pass) dalla barriera presidiata di fronte alla Lacto Siero Italia (incrocio via Giuseppina / Via Matteotti – lato destro) dalle 6.30 alle 8.00.

Area disabili

Il Santo Padre non incontrerà ammalati e diversamente abili, perché non essendo questa la finalità della visita non potrebbe salutarli come vorrebbe. Nella eventualità che comunque arrivino persone diversamente abili con carrozzina non potranno accedere al percorso transennato, ma avranno una zona loro riservata in Piazza Europa, dove sosteranno in sicurezza per assistere al passaggio del Santo Padre.

Mass-media e diretta dell’evento

Tutti i giornalisti e i foto-cine operatori accreditati (con apposito pass nominale) potranno accedere alla sala stampa allestita presso l’Istituto delle Suore di Maria Bambina accedendo dalla barriera presidiata di fronte alla Lacto Siero Italia (incrocio via Giuseppina / Via Matteotti – lato sinistro) dalle 6.30 alle 8.00. Oltre un centinaio gli operatori accreditati, di una trentina di testate: non solo dell’area cremonese e mantovana, ma con la presenza di testate nazionali e agenzia di stampa.

Consistente naturalmente anche lo staff della comunicazione diocesana: quasi 50 addetti, compreso il supporto di alcuni service. Oltre all’organizzazione della sala stampa sarà garantita la diffusione sonora in chiesa e nelle vie di Bozzolo, dove saranno installati anche tre maxischermi (in piazza Europa, piazza Mazzolari e piazza dei Mille) da cui si potrà seguire in diretta tutto l’evento.

La visita del Papa

Alle 9 è previsto l’arrivo del Santo Padre in elicottero al campo sportivo di Bozzolo, dove sarà accolto dal vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, e dal nuovo sindaco di Bozzolo, Giuseppe Torchio. Il Padre, in auto chiusa, percorrerà quindi il seguente tragitto: via Castello, piazza Europa, via Matteotti, piazza Mazzolari. Sul portone della chiesa parrocchiale, intitolata all’apostolo Pietro, accoglieranno il Papa il parroco di Bozzolo, don Gianni Maccalli, e il vicario parrocchiale, don Gabriele Barbieri. L’ingresso in chiesa del Pontefice sarà accompagnato dal coro parrocchiale che eseguirà l’antifona tradizionale “Tu es Petrus”, musica di don Dante Caifa († Cremona, 2003). Il Santo Padre, passando per il corridoio centrale, si dirigerà nella navata di destra entrando nella cappella del Santo Cuore, dove oggi si conserva l’Eucaristia. Qui sosterà brevemente in preghiera offrendo poi dei fiori all’immagine della Vergine Maria collocata a sinistra della cappella. Francesco sosterà quindi in preghiera silenziosa alla tomba di don Primo Mazzolari, collocata in fondo alla navata di destra. Qui deporrà un cesto di fiori, portato da due ragazzi della Parrocchia.

 

Francesco, in forma privata, visiterà quindi lo studio di don Primo in casa parrocchiale, accompagnato da don Bruno Bignami, presidente della Fondazione Mazzolari, e dal prof. Giorgio Vecchio, presidente del Comitato scientifico della Fondazione. Al termine il Papa, passando nuovamente dalla chiesa, uscirà sul piazzale per risalire in auto. Percorrendo lo stesso itinerario dell’arrivo, farà ritorno al campo sportivo per imbarcarsi alla volta di Barbiana, dove il suo pellegrinaggio proseguirà sulla tomba di don Lorenzo Milani.

Terminata la visita del Santo Padre, dalle ore 12 e per l’intero pomeriggio la chiesa parrocchiale sarà disponibile ai fedeli per la preghiera e la visita alla tomba di don Primo.

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.