Articolo pubblicato il giorno: 19 Giugno 2017
Tutto è ormai pronto a Bozzolo, in provincia di Mantova, per accogliere Papa Francesco nella mattinata di martedì 20 giugno. Una visita che non assumerà il carattere dell’evento ufficiale in quanto, per desiderio proprio del Santo Padre, dovrà mantenere il carattere di un pellegrinaggio in forma privata. Per questo il Pontefice non incontrerà autorità, persone o gruppi organizzati.
Viabilità e parcheggi
Dalla mezzanotte di lunedì 19 giugno il centro di Bozzolo diventerà off-limits con le necessarie operazioni di bonifica. Alle 2 del mattino (in anticipo di due ore rispetto alle precedenti comunicazioni) saranno aperti i due grandi parcheggi predisposti dal Comune: uno nei pressi della via Mantova, al primo ingresso in paese venendo da Cremona; l’altro sulla via Giuseppina, all’altezza della ditta Lacto Siero. Dalle 4 proprio il tratto di strada della Giuseppina di fronte al parcheggio, tra la S.P. 53 e S.P. 78, sarà interdetto alla circolazione.
Spazi riservati alla gente
Alle 4 saranno aperti i varchi dai quali la gente potrà accedere al percorso che il Papa seguirà. L’accesso al pubblico potrà essere interrotto in qualsiasi momento a discrezione delle Autorità competenti per motivi di sicurezza e di ordine pubblico. All’interno delle vie e piazze dove transita il Santo Padre sono aperti tutti gli esercizi pubblici e sono presenti postazioni dove verrà distribuita gratuitamente acqua in bottiglia. Nei percorsi e spazi transennati sarà vietato introdurre: bottiglie e contenitori in vetro; termos o contenitori similari di grandi dimensioni; passeggini; e comunque oggetti ritenuti inappropriati dalle forze dell’ordine, che saranno depositati in appositi contenitori non custoditi.
Accesso a piazza Mazzolari e alla chiesa
Alle 6.30 saranno aperti gli accessi (con invito) alla chiesa e a piazza Mazzolari. Tutti coloro che (con pass nominale) parteciperanno all’incontro in chiesa parrocchiale l’unico accesso consentito sarà, dalle 6.30 alle 8, dalla porta laterale di via dei Mille, accedendo da via dei Mille. Quindi dovranno prendere posto in Piazza Mazzolari dovranno accedervi (con apposito pass) dalla barriera presidiata di fronte alla Lacto Siero Italia (incrocio via Giuseppina / Via Matteotti – lato destro) dalle 6.30 alle 8.00.
Area disabili
Il Santo Padre non incontrerà ammalati e diversamente abili, perché non essendo questa la finalità della visita non potrebbe salutarli come vorrebbe. Nella eventualità che comunque arrivino persone diversamente abili con carrozzina non potranno accedere al percorso transennato, ma avranno una zona loro riservata in Piazza Europa, dove sosteranno in sicurezza per assistere al passaggio del Santo Padre.
Mass-media e diretta dell’evento
Tutti i giornalisti e i foto-cine operatori accreditati (con apposito pass nominale) potranno accedere alla sala stampa allestita presso l’Istituto delle Suore di Maria Bambina accedendo dalla barriera presidiata di fronte alla Lacto Siero Italia (incrocio via Giuseppina / Via Matteotti – lato sinistro) dalle 6.30 alle 8.00. Oltre un centinaio gli operatori accreditati, di una trentina di testate: non solo dell’area cremonese e mantovana, ma con la presenza di testate nazionali e agenzia di stampa.
Consistente naturalmente anche lo staff della comunicazione diocesana: quasi 50 addetti, compreso il supporto di alcuni service. Oltre all’organizzazione della sala stampa sarà garantita la diffusione sonora in chiesa e nelle vie di Bozzolo, dove saranno installati anche tre maxischermi (in piazza Europa, piazza Mazzolari e piazza dei Mille) da cui si potrà seguire in diretta tutto l’evento.
La visita del Papa
Alle 9 è previsto l’arrivo del Santo Padre in elicottero al campo sportivo di Bozzolo, dove sarà accolto dal vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, e dal nuovo sindaco di Bozzolo, Giuseppe Torchio. Il Padre, in auto chiusa, percorrerà quindi il seguente tragitto: via Castello, piazza Europa, via Matteotti, piazza Mazzolari. Sul portone della chiesa parrocchiale, intitolata all’apostolo Pietro, accoglieranno il Papa il parroco di Bozzolo, don Gianni Maccalli, e il vicario parrocchiale, don Gabriele Barbieri. L’ingresso in chiesa del Pontefice sarà accompagnato dal coro parrocchiale che eseguirà l’antifona tradizionale “Tu es Petrus”, musica di don Dante Caifa († Cremona, 2003). Il Santo Padre, passando per il corridoio centrale, si dirigerà nella navata di destra entrando nella cappella del Santo Cuore, dove oggi si conserva l’Eucaristia. Qui sosterà brevemente in preghiera offrendo poi dei fiori all’immagine della Vergine Maria collocata a sinistra della cappella. Francesco sosterà quindi in preghiera silenziosa alla tomba di don Primo Mazzolari, collocata in fondo alla navata di destra. Qui deporrà un cesto di fiori, portato da due ragazzi della Parrocchia.
Francesco, in forma privata, visiterà quindi lo studio di don Primo in casa parrocchiale, accompagnato da don Bruno Bignami, presidente della Fondazione Mazzolari, e dal prof. Giorgio Vecchio, presidente del Comitato scientifico della Fondazione. Al termine il Papa, passando nuovamente dalla chiesa, uscirà sul piazzale per risalire in auto. Percorrendo lo stesso itinerario dell’arrivo, farà ritorno al campo sportivo per imbarcarsi alla volta di Barbiana, dove il suo pellegrinaggio proseguirà sulla tomba di don Lorenzo Milani.
Terminata la visita del Santo Padre, dalle ore 12 e per l’intero pomeriggio la chiesa parrocchiale sarà disponibile ai fedeli per la preghiera e la visita alla tomba di don Primo.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
Record di presenze alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana
Risultati straordinari per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana che si è chiusa con oltre 13.000 visitatori in tre giorni e degustazioni sold out. Un evento che ha saputo rinnovarsi ancora una volta,...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...