IN EMILIA ROMAGNA 800MILA EURO DA FONDAZIONE TELETHON ALLA RICERCA SCIENTIFICA

Articolo pubblicato il giorno: 16 Luglio 2019


Sono stati selezionati i vincitori del bando di concorso 2019 promosso dalla Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare. In Emilia Romagna sono stati finanziati 4 progetti di ricerca che hanno ottenuto fondi per un totale di circa 800mila euro.

I gruppi di ricerca che hanno ottenuto fondi, dopo un’attenta selezione della Commissione medico-scientifica composta da 30 scienziati di statura internazionale provenienti da diversi Paesi del mondo per garantire l’oggettività della scelta, sono quelli di Elisabetta Ciani e Barbara Monti dell’Università di Bologna, Valeria Marigo dell’Università di Modena e Reggio Emilia ed Enrico Baruffini dell’Università di Parma.

All’Università di Bologna, Elisabetta Ciani del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie studierà come mettere a punto la terapia genica per una rara e grave forma di disabilità intellettiva, la CDKL5, per la quale al momento non esistono cure. In collaborazione con un gruppo dell’Università di Torino, Ciani studierà nel modello animale come veicolare una versione corretta del gene difettoso nel cervello di queste bambine (la malattia infatti colpisce prevalentemente le femmine) attraverso un virus opportunamente modificato in laboratorio per diventare un vettore efficiente e sicuro. L’aspetto innovativo del progetto riguarda il costrutto utilizzato per reintrodurre il gene funzionante nel cervello, che codificherà per una proteina CDKL5 in grado di essere secreta dalle cellule in cui si trova trasdotta e interiorizzata da quelle vicine.

Sempre presso l’ateneo bolognese, Barbara Monti del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, insieme a Laura Mercolini e a Federico Giorgi dello stesso dipartimento, andrà invece a fondo dei meccanismi patologici di un’altra malattia genetica che colpisce il cervello già durante l’infanzia, l’encefalopatia da deficit di AGC1. Questa è una malattia mitocondriale ultra-rara che causa ipomielinizzazione e atrofia cerebrale. Il progetto si svolgerà in collaborazione con il gruppo di Francesco Massimo Lasorsa dell’IBIOM-CNR di Bari ed utilizzerà un approccio multidisciplinare, che spazia dalla biochimica e metabolomica all’epigenetica e bioinformatica, per identificare nuovi potenziali bersagli terapeutici attraverso lo studio dei precursori di cellule cerebrali.

Il progetto di Valeria Marigo del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia si propone invece di contrastare la degenerazione della retina associata a forme ereditarie di cecità come la retinite pigmentosa grazie all’effetto protettivo di una particolare molecola chiamata “Pigment Epithelium-derived Factor (PEDF)”, che ha mostrato di avere un effetto neuroprotettivo nei confronti dei fotorecettori, le cellule dell’occhio compromesse. Per veicolare le molecolare terapeutiche saranno studiate due strategie, in particolare la terapia genica e l’utilizzo di nanoparticelle.

Infine, Enrico Baruffini del Dipartimento di Chimica, Scienze della Vita e Sostenibilità Ambientale all’Università di Parma sarà partner di un progetto coordinato da Francesco Argenton dell’Università di Padova focalizzato sull’identificazione di nuovi farmaci per un particolare gruppo di malattie mitocondriali, quelle dovute a difetti nei geni POLG. Lo studio prevederà un’analisi su larga scala di librerie di farmaci già approvati per l’uso clinico per altre patologie e quindi più facilmente utilizzabili nel caso dovessero rivelarsi efficaci anche per questo gruppo di rare patologie ancora prive di una terapia efficace.

Nell’ambito del bando di concorso 2019 sono stati presentati 326 progetti, tutti sottoposti al vaglio della Commissione medico-scientifica della Fondazione che per la selezione si è avvalsa del metodo del peer review, ovvero “revisione tra pari”, lo stesso impiegato dalle riviste scientifiche internazionali per i lavori da pubblicare. Complessivamente sono 50 i gruppi di ricerca che hanno meritato un finanziamento, per un totale di oltre 11 milioni di euro destinati alla ricerca scientifica di eccellenza. Tutti i dettagli sono disponibili sul bilancio di missione pubblicato sul sito www.telethon.it

 

Dalla sua nascita, Fondazione Telethon ha investito in ricerca oltre 528 milioni di euro, ha finanziato oltre 2.630 progetti con oltre 1.600 ricercatori coinvolti e più di 570 malattie studiate.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta

Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...

    Vedi altri...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

A Verona tornano le domeniche sostenibili

Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.