Articolo pubblicato il giorno: 31 Ottobre 2024
Il 2 novembre si celebra la commemorazione di tutti i defunti, “il Giorno dei Morti”. Per l’occasione è diffusa l’usanza di preparare dolciumi tipici del periodo chiamati “dolci dei morti” per onorare i defunti e, idealmente, dare loro ristoro a tavola nel giorno a loro consacrato. In alcune zone della Lombardia è diffuso il Pan dei Morti, una specie di pane basso a base di biscotti secchi, frutta secca, cacao e spezie, che ha una storia molto antica.
Sembra che la prima versione del Pan dei Morti risalga all’antica Grecia: un pane che si otteneva da una ricetta a base di acqua, farina e uva passa, veniva donato alla dea Demetra perché assicurasse un buon raccolto. Il dono di pane, dolci e frutta ai poveri del villaggio in questo periodo era diffuso anche in epoca romana.
La ricetta di questo dolce, come oggi è conosciuto, è legata alla cultura contadina e alle tradizioni popolari lombarde, come quella di lasciare in cucina un vaso d’acqua fresca, accanto al Pan dei Morti e ad altri due dolci meno elaborati, le Ossa dei Morti e le Fave dei Morti, per ristorare le anime dei defunti di ritorno dal lungo viaggio dall’aldilà.
La ricetta del Pan dei Morti
Ingredienti: 250g di farina, 100g di uvetta, 450g di biscotti secchi, 1 pugno di mandorle secche, 1/2 bicchiere di vino bianco dolce (passito), 100g di fichi secchi, 3 albumi, 200g zucchero, 1 cucchiaio di bicarbonato, 1 cucchiaini da caffè di cannella in polvere, 30g di zucchero a velo.
Far ammollare l’uvetta, appena si è ammorbidita colarla e strizzarla. Prendere i biscotti secchi e sbriciolarli. Pelare le mandorle, tritarle finemente ai fichi secchi e ad altra frutta secca a scelta. In un altro recipiente mescolare la farina con il bicarbonato e la cannella in polvere, aggiungere la restante frutta secca appena sminuzzata e le uvette. Montare a neve gli albumi d’uovo e unirli agli altri ingredienti mescolando tutto in modo omogeneo. Quando tutto sarà mescolato per bene aggiungere il vino bianco continuando a mescolare finché l’impasto sarà omogeneo. Riporlo a riposare per 40 minuti sotto un canovaccio, al termine eventualmente aggiungere un pochino di farina e zucchero per renderlo più omogeneo, quindi mescolare nuovamente. Scaldare il forno a 180°. Dividere l’impasto in due parti e riporre i due panetti, schiacciandoli leggermente, su una teglia imburrata. Cuocere in forno per almeno 45 minuti fino a che il dolce non assumerà l’aspetto tipico: friabile esternamente e soffice internamente. Servire ancora tiepido cosparso da una spolverata di zucchero a velo.
Ricetta Ossa dei Morti
Ingredienti: 250 grammi Farina di mais tipo 1 litro di latte 1 decilitro (mezzo bicchiere) di vino cotto, o vino bianco a piacere 100 grammi di burro 100 grammi di pinoli (o uvetta ) 100 grammi di zucchero scorza di limone grattugiata, cannella, 4 chiodi di garofano, un pizzico di sale
Far bollire il latte con tutti gli ingredienti tranne la farina di fioretto. Quando il latte bolle versare a pioggia la farina, mescolando continuamente per di non formare grumi. Cuocere a fuoco lento per circa mezz’ora, fino a quando si ottiene una polentina, continuando a mescolare. Far raffreddare la polentina dolce e formare, lavorando con le mani, palline grandi come una polpetta. Schiacciare le palline in modo da dare, forma di una polpetta allungato a losanga. Per non far attaccare alle mani l’impasto, durante la lavorazione tenere le mani bagnate in continuazione. Cuocere i caldi dolci in forno a temperatura moderata (ad es. ventilato 150°-170°C) finché prendono una leggera doratura. Gli aromi: il limone, la cannella, i chiodi di garofano e/o il vino cotto, eventuale uvetta possono essere omessi o messi a piacere. Si possono cospargere di zucchero a velo. I dolci vanno serviti preferibilmente ancora caldi.
(Foto da Regione Lombardia)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico
Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...
Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova
A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...