Articolo pubblicato il giorno: 21 Marzo 2024
Si avvicina la 70ª edizione del Palio del Recioto e dell’Amarone di Negrar di Valpolicella (Vr), che si svolgerà come da tradizione a cavallo del week-end pasquale dal 30 marzo al 1 aprile. Come da tradizione questo evento sarà accompagnato dalla gara ciclistica, Gran Premio Palio del Recioto.
Ecco le dichiarazioni raccolte dal nostro inviato Luciano Purgato, nella giornata di presentazione:
Roberto Grison sindaco di Negrar di Valpolicella
Franco Antolini, presidente della Pro Loco di Negrar di Valpolicella
Camilla Coeli assessora del comune di Negrar di Valpolicella alla Cultura, Turismo e promozione del Territorio
La manifestazione, patrocinata dalla Regione Veneto e dalla Provincia di Verona, offrirà ai partecipanti l’occasione di visitare quel territorio ricco di storia e di tradizione vitivinicola plurisecolare che ha origine nel cuore della Valpolicella classica. Attraverso la tecnica di appassimento delle uve, candidata a diventare patrimonio dell’umanità presso l’Unesco, tale tradizione restituisce al mondo i migliori prodotti di questa terra, Recioto e Amarone, nelle declinazioni proposte da ciascuna delle 18 cantine partecipanti all’evento.
Per favorire una partecipazione sempre maggiore di popolazione, visitatori e turisti, limitando al contempo l’impatto dato dalle tante automobili che si spostano nel territorio, e ovviare al problema di ricerca del parcheggio, quest’anno è stato attivato anche un servizio navetta gratuito, attivo tra il campo sportivo di Arbizzano e il campo sportivo di Negrar il 31 marzo dalle 15:00 alle 24:00 e il 1 aprile dalle 13:00 alle 21:00, con frequenze di 45’.
L’edizione 2024 del Palio del Recioto e dell’Amarone, che verrà inaugurata sabato 30 marzo alle ore 17, è inserita in un calendario di eventi culturali, musicali e di teatro, che avranno inizio ufficiale il 27 marzo (ma che sono stati preceduti per tutto il mese da eventi collegati) e si concluderanno il 6 aprile con “Divin Negrar”, un’esperienza enogastronomica itinerante tra le colline.
Sarà ripreso il tradizionale convegno presso la Cantina Negrar Valpolicella, in programma mercoledi 27, quest’anno sul tema “Cambiamenti climatici, come adattare la viticoltura”.
Verrà offerta anche l’occasione per meglio conoscere e giudicare i vini della Valpolicella Classica: la Pro Loco Negrar di Valpolicella, in collaborazione con APR-Assaggiatori Parmigiano Reggiano e la Macelleria Caprini, proporrà infatti lunedì 1 aprile in tre orari distinti una degustazione in piazza con l’abbinamento di formaggio Parmigiano Reggiano di montagna di varie stagionature e soppressa al Recioto.
Con “Il Palio in vetrina” invece dieci attività commerciali del centro storico di Negrar di Valpolicella si sfideranno infine nell’allestire la vetrina del proprio negozio, sul tema del vino e dell’uva in perfetta sintonia con lo spirito e la tradizione del Palio del Recioto e Amarone. La gara avrà il suo epilogo il lunedì di Pasqua, quando la giuria svelerà il nome dell’esercizio commerciale che avrà conquistato il podio meritando la targa della migliore vetrina 2024.
È infine in programma martedì 2 Aprile la corsa ciclistica internazionale per dilettanti “Gran Premio Palio del Recioto”, che festeggerà le 61 candeline, pronta ad accogliere il proprio grande pubblico proponendo un evento di altissima qualità tecnica.
(Foto da Canva)
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...
Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025
Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...
Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano
Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...