In partenza la nuova edizione di Bovimac presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mn)

Articolo pubblicato il giorno: 16 Gennaio 2025


Dal 25 al 26 gennaio, presso i padiglioni fieristici della Fiera Millenaria di Gonzaga (Mn), si terrà BOVIMAC: 31ª Mostra Bovina Interregionale e 28ª Rassegna delle Macchine ed Attrezzature per l’Agricoltura e la Zootecnia.

Ne parliamo con il presidente della Fiera Millenaria di Gonzaga, Claudio Pasqualini:

 

Un appuntamento di riferimento per l’allevamento bovino e la meccanizzazione agricola. La manifestazione offre una piattaforma unica per professionisti del settore, allevatori, agricoltori e operatori interessati a scoprire le ultime innovazioni e tendenze.

La Mostra Bovina, organizzata in collaborazione con Aral Lombardia e Anafibj, metterà in evidenza il meglio della zootecnia da latte. Questa sezione della fiera è dedicata a valorizzare l’eccellenza genetica e produttiva del comparto bovino, con la partecipazione di allevatori provenienti da diverse regioni.

In parallelo, il grande salone della meccanizzazione agricola rappresenterà un punto focale per gli appassionati e i professionisti del settore. In collaborazione con Acma Confcommercio Mantova, saranno presenti 80 espositori che presenteranno le più recenti macchine e attrezzature dedicate all’agricoltura e alla zootecnia. I visitatori avranno l’opportunità di vedere da vicino tecnologie avanzate e soluzioni innovative progettate per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle attività agricole.

Oltre all’esposizione, BOVIMAC offrirà un ricco programma di approfondimenti, convegni e workshop. Questi momenti formativi e informativi saranno un’occasione preziosa per aggiornarsi su tematiche chiave come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e le sfide future del settore agricolo e zootecnico.

L’appuntamento è quindi fissato per il 25 e 26 gennaio 2025: due giorni imperdibili per tutti gli operatori e gli appassionati del settore, in un contesto che unisce tradizione, innovazione e formazione.

 

Questo il programma:

Sabato 25 Gennaio 2025

Sala Convegni “Gian Paolo Tosoni” Pad. 0
Ore 9.15-10.00
Incontro a cura di ATS – SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
STRATEGIE DI PREVENZIONE
Alberto Righi – Stefania Bosio – Ats della Valpadana – SS Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro – sede territoriale di Mantova: Le opportunità per migliorare la sicurezza in ambito agricolo
Gabriella De Luca – Area Prevenzione – Inail – sede di Mantova: I bandi di finanziamento Inail
Daniele Lanfredini – UTR Mantova – Servizio agricoltura, foreste, caccia e pesca – Mantova: I bandi del PSR
Alessandro Beduschi – Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Regione Lombardia: Conclusioni

Ore 10-12
CONVEGNO a cura di COLDIRETTI
LA CORRETTA ED EFFICIENTE GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI
Giuseppe Ruffini, Direttore di Coldiretti Mantova: Saluti introduttivi
Prof. Fabrizio Adani, Ordinario di Genetica, Chimica e Pedologia Agraria e Forestale dell’Università di Milano: Il progetto Mida e la valorizzazione del digestato come ammendante. Sperimentazione e obiettivi della ricerca
Flavio Sommariva (Aral): Innovazioni, soluzioni tecniche e applicazioni pratiche per la gestione dei reflui zootecnici
Ing. Stefano Svegliado: Il biometano come opportunità green
Fabio Cambielli, Direttore Arpa Lombardia; Alessandro Beduschi, Assessore all’Agricoltura e Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia ; Fabio Mantovani, Presidente di Coldiretti Mantova: Interventi conclusivi

Area Grande Pad. 0
Ore 11.30
EVENTO INAUGURALE
Con Visita dell’Assessore all’ agricoltura della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi
Apertura di due forme di formaggio: Parmigiano Reggiano della LATTERIA AGRICOLA ARRIVABENE Soc. Agr. Coop.va di Poggio Rusco (MN) e Grana Padano del CASEIFICIO SOCIALE LA MOTTA Soc. Agr. Coop.va di Rodigo (MN)

Sala Workshop “F. Sanfelici e M. Ferri” Pad. 0
Ore 10 – 13
WORKSHOP a cura di ATS VALPADANA DIPARTIMENTO VETERINARIO
PROBLEMATICHE SANITARIE ATTUALI NELL’ALLEVAMENTO DEL BOVINO DA LATTE
Saluti istituzionali –  Presidente Fiera Millenaria, Direttore Dipartimento Veterinario, Sindaco di Gonzaga
Traldi Vincenzo, ATS della Val Padana – SC Sanità Animale : Blu Tongue
Dr.ssa Garbellini Elisa: Aflatossina M1
Dr.ssa Cardini Elena e Dr Veronesi Gianmaria: Le principali cause di non trasportabilità dei bovini

Ring Zootecnico Pad. 6
MOSTRA INTERREGIONALE OPEN WINTER SHOW
Ore 10
GARE DI GIUDIZIO TRA ISTITUTI TECNICI AGRARI
Ore 14.30
VALUTAZIONE CATEGORIE MANZE E GIOVENCHE
verranno premiati i migliori soggetti per Indice di Caseificazione e Sostenibilità del Parmigiano Reggiano

Sala Convegni “Gian Paolo Tosoni” Pad. 0
Ore 14-17
CONVEGNO a cura di ANAFIBJ – ARAL – CONSORZIO PARMIGIANO REGGIANO
RUOLO DELLA GENETICA E DELLA CONSULENZA TECNICA NELLE PATOLOGIE DELLA BOVINA DA LATTE
Prof. Alfonso Zecconi – ARAL : Progetto MOOH per la promozione della sanità e del benessere delle bovine da latte: l’importanza della consulenza tecnica”
Prof. Martino Cassandro – Anafibj: Indici cellule e mastite ed aggiornamento ICS-PR
Dott. Gaetano CappelliConsorzio Parmigiano Reggiano: Asciutta Selettiva e Parmigiano Reggiano

Area esterna Pad. 0
Ore 16
TRACTOR PARTY
Raduno di trattori d’epoca e moderni e a seguire AgriAperitivo con Dj Set
In collaborazione con ACMA

(per coloro che arrivano in fiera in trattore, il primo aperitivo è gratuito, previa registrazione su sito fieramillenaria.it e fino ad esaurimento posti disponibili)

 

Domenica 26 Gennaio 2025

Ring Zootecnico Pad. 6
Ore 9
MOSTRA INTERREGIONALE OPEN WINTER SHOW
VALUTAZIONI CATEGORIE VACCHE
PROCLAMAZIONE DELLA CAMPIONESSA
Verranno premiati gli allevamenti Master Breeder (Maestro Allevatore) del comprensorio Parmigiano Reggiano

Sala Convegni “Gian Paolo Tosoni” Pad. 0
Ore 10 – 12
CONVEGNO a cura di CONFAI
INNOVAZIONE, DIGITALIZZAZIONE E FINANZIAMENTI NEL COMPARTO AGROMECCANICO
Paola Dal Passo, Sales Consultant di Vendor Srl SB: Innovazione, digitalizzazione e finanziamenti nel comparto agromeccanico

Spazio pubbliredazionale

 

(Foto da ufficio stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

    Vedi altri...

Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona

Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...

Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

  Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...

A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare

Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...

    Vedi altri...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori

Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.