Articolo pubblicato il giorno: 13 Agosto 2016
L’edizione 2016 dell’Antichissima fiera delle Grazie ha aperto i battenti nella giornata di venerdì 12 agosto e, già nel primo giorno, soono stati tanttissimi i visitatori che dal tardo pomeriggio hanno iniziato ad aggirarsi per le vie di uno dei Borghi più belli d’Italia.
Il taglio del nastro si è svolto sulla riva della Madonna, con l’accompagnamento del corteo di tamburini e cavalieri in costume d’epoca, che hanno dato colore al borgo prima dei saluti del Sindaco di Curtatone Carlo Bottani e delle autorità. A dare il benvenuto anhce il Vescovo emerito di Mantova Mons. Egidio Caporello che ha iniziato il suo discorso ricordando due figure care sia alla fiera delle Grazie che al mondo intero: Straccetto e san Giovanni Paolo II, in visita pontificia a Mantova nel giugno del 1991.
A seguire gli interventi della consigliera regionale Annalisa Baroni, del presidente della Provincia di Mantova Alessandro Pastacci e dell’assessore al welfare del Comune capoluogo Andrea Caprini, che nel loro discorso hanno dato rilievo al Borgo di Grazie, come luogo di grande attrattività e di tradizione, sia sacra che profana, con il cotechino, immancabile tradizione culinaria della fiera farrogastana di Grazie, arricchita da poco tempo dalla tipologia di Denominazione Comunale, fino al contesto di comunità che si riconosce in Grazie per le emozioni che ogni anno suscita nel visitatore.
Poi è stata la volta del neo presidente del Centro Italiano Madonnari Carlo Beduschi che ha messo al centro dell’attenzione l’arte madonnara, conosciuta in tutto il mondo attraverso questi artisti che nella notte tra il 14 e il 15 agosto si chineranno sul Sagrato del Santuario, innanzi la Madonna, quasi come a pregarla. Sull’incontro nazionale dei Madonnari, arrivato alla sua 44ª edizione, è tornata anche la presidente della Pro loco di Curtatone Marina Ferrari che vede la manifestazione pittorica come “bene immateriale” da tutelare, assieme a tutto il contento dell’Antichissima fiera delle Grazie.
Infine il saluto e il pensiero del sindaco di Curtatone Carlo Bottani. «Festa di popolo – ha detto il primo cittadino – accanto al sacro e al profano, con anello di congiunzione l’arte effimera dei Madonnari e poi il commercio, la musica, il mercato. Che sia una grande festa per tutti». Il sindaco Bottani ha voluto rimarcare ancora una volta il progetto del Campus per gli artisti del gessetto «perché non resti un sogno ma una ambizione». In serata, di fronte al porticato del Santuario, sotto lo sguardo e la protezione della “Madonna delle Grazie”, è andato in scena il concerto di musica sacra, la “Messa di gloria” per soli, coro e orchestra di Pietro Mascagni, con la direzione del Maestro Daniele Anselmi e l’orchestra del Teatro comunale Giuseppe Verdi di Buscoldo.
Questo il programma completo:
Sabato 13 agosto, alle ore 18, al foro Boario di via Francesca, Giancarlo Malacarne e Arrigo Giovannini presentano il libro “Mantova nelle vene”. Alle 21.15, sul piazzale del santuario, “Gospel sotto le stelle”, concerto a cura del coro “Gospel Soul”. Nello Spazio Giovani “Grazie street food”, alle ore 18 per il ciclo “Nutrire il mondo: alla scoperta di un cibo divertente che si racconta “ laboratorio didattico per bambini a cura del gruppo Libriamoci, alle 19.30 “Che cosa rimane del buco una volta finito il formaggio?” performance teatrale con Denny Dondi e Irene Gandolfi di Ars Creazione e Spettacolo e infin e alle 22 Overtones in concerto – Voce, tasti e bacchette.
Domenica 14 agosto in mattinata, alle 11, presso il foro Boario, si terrà la presentazione del libro “Un leggero caldo vento di scirocco” di Lucia Ferlisi. Tra le 16 e le 18, il Centro teatrale Corniani allieterà grandi e piccini con uno spettacolo itinerante di burattini, assieme a Fagiolino e compagni, in diversi luoghi del borgo. Alle 18 andrà in scena un concerto dei Last 2, ovvero Luca Barbi e Andrea Inchierchia, dal titolo “Navigare nella musica”. Alle 19, presso il Santuario, i Primi vespri della Beata Vergine Maria delle Grazie, presieduti da S.E. Mons. Egidio Caporello e accompagnati dalle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova. Alle 19.30 avverrà la benedizione dei Madonnari e dei gessetti, sul sagrato del Santuario, con l’avvio del 44° Incontro nazionale dei Madonnari. Alle 21.15, sul piazzale “Armonie e colori”, concerto di accompagnamento al lavoro dei Madonnari, diretto dal M° Daniele Anselmi. Nello spazio giovani alle 18 “Baldassarre Castiglioni. Letterato da scoprire” con Rodolfo Signorini moderato da Enrico Aitini e alle 22 Linea B in concerto: omaggio a Lucio Battisti.
Lunedì 15 agosto, giorno dell’Assunta, alle 9.30 verrà celebrata in Santuario “In Assumptione B. Mariae Virginis”, la santa messa solenne presieduta da S. E. Mons. Roberto Busti, vescovo di Mantova, con l’accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova. Alle 10.30 per il ciclo “I nostri poeti”, Ernesto Flisi presenterà al foro Boario il libro “Fiori di campo”, mentre alle 11, l’amministrazione comunale di Curtatone e il vescovo di Mantova Busti saluteranno i madonnari ancora intenti sui loro lavori. Alle 18, sempre al foro Boario, presentazione del libro “Quel giorno c’ero anch’io, Papa Giovanni Paolo II a Mantova” di Roberto Piola. Alle 19.30 avverrà la premiazione dei vincitori del 44° Incontro nazionale dei Madonnari, alla presenza della giuria che vede quest’anno come presidente Peter Assmann, direttore di Palazzo Ducale di Mantova. Alle 21.30, sul sagrato, “Notte d’oro”, madonnari, scenografie, coreografie e musica da sogno per una notte d’arte che si potrà vivere solo a Grazie, un omaggio a “Mantova capitale italiana della cultura 2016”. Nello spazio giovani alle ore 11 “Alimentazione e salute: quale rapporto?” con Enrico Aitini moderato da Rodolfo Signorini e alle 22 OttoEtti in concerto – Anni ’80, rock’n’twist.
Martedì 16 agosto alle 10 il congresso dei Madonnari al foro Boario, alle 18 la presentazione del libro “In cucina con Elide” di Elide Pizzi, conduttrice televisiva e voce narrante dell’Antichissima fiera delle Grazie. Alle 21.15, sul piazzale, “L’Italia al tempo del vinile” di Luca Bonaffini, concerto di ballate, canzoni e sogni d’autore. Infine alle 23 un grande spettacolo piromusicale di chiusura, per salutare l’edizione 2016 dell’Antichissima fiera delle Grazie. Lo spazio giovani “Grazie street food” propone alle 18 “Nutrire il mondo: alla scoperta di un cibo divertente che si racconta”, laboratorio didattico per bambini a cura del gruppo Libriamoci. Alle 19.30 “Di vino, poesie e virtù” Performance teatrale con Valeria Perdonò e Silvia Gandolfi di Ars Creazione e Spettacolo e alle 22 Stomp in concerto – Rock live band.
L’intera manifestazione di Grazie viene raccontata in diretta attraverso frequenti aggiornamenti sulla pagina facebook Antichissima Fiera delle Grazie e sulla pagina istituzionale del Comune di Curtatone. L’invito è quello di condividere i propri scatti su tutti i social utilizzando l’hashtag #FieraDelleGrazie2016.
La fiera, come sempre, proporrà tutti i giorni il luna park, il mercato con una nuova area espositiva, la via dei prodotti Made in Italy e dei creativi. E ancora le navigazioni guidate alla riserva naturale Valli del Mincio, il museo dei Madonnari, l’animazione itinerante di artisti di strada e spettacoli sulla riva della Madonna con la compagnia Ippoamici di Porto Mantovano. Tra le proposte collaterali anche le camminate e le corse il giorno di Ferragosto e un’ampia area giovani con musica e intrattenimento. Per l’edizione 2016 dell’Antichissima fiera delle Grazie, media partner è Radio Pico che seguirà l’evento con collegamenti in diretta e aggiornamenti sui propri canali social.
Per chi accede alla fiera in auto, sono a disposizione due grandi parcheggi custoditi e a pagamento. Il biglietto di ingresso al parcheggio è di 5 euro e c’è la possibilità di acquistare un abbonamento valido per tutta la durata della manifestazione, al prezzo unico di 10 euro. Tutto il ricavato sarà a disposizione delle associazioni sportive del territorio, impegnate con circa 150 volontari nella gestione dei parcheggi.
Nell’immagine dell’Ufficio Stampa del Comune di Curtatone un’immagine del concerto inaugurale.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
Record di presenze alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana
Risultati straordinari per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana che si è chiusa con oltre 13.000 visitatori in tre giorni e degustazioni sold out. Un evento che ha saputo rinnovarsi ancora una volta,...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...