INCONTRI D’AUTORE A ROVIGO E PROVINCIA

Articolo pubblicato il giorno: 8 Febbraio 2018


Torna in provincia di Rovigo, uno degli appuntamenti più apprezzati, in grado di unire cultura, attualità e curiosità in un programma davvero ricco e curato: si tratta di Incontri con l’autore 2018 la rassegna che, da febbraio ad aprile, coinvolgerà molti comuni polesani, dove saranno presentati i libri tra i più letti del momento. Un cartellone ricco,  con personaggi autorevoli e di rilievo nazionale che potranno offrire spunti di riflessione e dialogo interessanti e particolari.

Tre i mesi di programmazione, 21 gli incontri previsti e dislocati su tutto il territorio, 20 i Comuni coinvolti; sport, attualità, giornalismo e spettacolo alcuni degli argomenti che saranno affrontati.

Sarà David Riondino ad aprire questa nuova edizione con la presentazione, sabato 10 febbraio alle ore 21 a Canda, di Lo Sgruz edito da Nottetempo. Non solo attore ma, anche, drammaturgo e noto cantante Riondino è scrittore sagace e lungimirante sempre in grado di intercettare gli umori della realtà in modo attento e curato. Presenti, in veste di moderatori, Giovanni Casarotto e Sabina Celio.

Un focus sulle esperienze di vita personali saranno quelle affrontate da Domenico Quirico il 28 febbraio a Melara, modera Valeria Verdolini, e Carolyn Smith  il 21 marzo a Costa di Rovigo, modera Alberto Garbellini. L’essere inviato di guerra e la malattia hanno, per loro, rappresentato esperienze tanto stravolgenti quanto fondamentali per aver segnato la vita oltre che la persona stessa.

Sguardi aperti sul mondo e sulle donne, invece, con Tiziana Ferrario e Cinzia Tani da sempre attente e sensibili  osservatrici dei contesti sociali e politici di riferimento. San Martino di Venezze, il 23 febbraio, e Adria il 24 febbraio ospiteranno Tiziana Ferrario, a moderare gli incontri saranno rispettivamente Gabriele Casarin e Irene Lissandrin. Il 15 aprile Trecenta  ospiterà Cinzia Tani, in veste di moderatore Francesco Romani.

Sport con Anna Torretta il 2 marzo a Ceregnano con la moderazione di Francesco Cappellari e Darwin Pastorin il 6 aprile a Polesella, modera Paolo Ponzetti.

Temi vari come quelli sociali, psicologici e culinari con altri autori come Syusy Blady il 17 febbraio ad Arquà Polesine, moderata da Natascia Celeghin, Paolo Crepet il 9 marzo con un doppio incontro a Lendinara e Taglio di Po, dove Irene Lissandrin e Diego Degan saranno interlocutori curiosi, e Marco Bianchi a Badia Polesine il 13 aprile moderato da Annalisa Marini.

Non potevano poi di certo mancare il giornalismo e l’attualità di Diego De Silva il 16 marzo a San Bellino con Caterina Zanirato. Maurizio De Giovanni il 25 marzo a Castelmassa insieme a Roberta Azzolin e poi a Villadose con Martina Romagnolo. Luca Telese e Alessandra Sardoni volti noti dell’informazione. Luca Telese protagonista il 14 aprile a Bergantino moderato da Marcello Bardini e il 15 a Lendinara con Nicola Gasparetto. Alessandra Sardoni, invece, il 20 aprile sarà a Crespino con Marco Turolla e Marco Malaspina. Da non dimenticare, poi, il regista Maurizio Nichetti che il 7 aprile sarà a Bosaro con Marco Randolo.

A chiudere la rassegna sarà Giampiero Mughini che, ad aprile, sarà presente di un doppio appuntamento il 21 e 22 a Ceneselli e Rosolina, moderano rispettivamente Carlo Cavriani e Alessandra Capato.

L’iniziativa è resa possibile grazie alla rete di cooperazione attivata dalla Provincia di Rovigo, il Sistema Bibliotecario Provinciale, i Comuni ed il supporto organizzativo di Fondazione Aida realtà che, da ben 35 anni, si attiva per promuovere il valore della cultura in tutto il territorio nazionale.

www.fondazioneaida.it



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

    Vedi altri...

Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona

Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...

Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

  Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...

A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare

Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...

    Vedi altri...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori

Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...

    Vedi altri...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025

Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...

Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano

Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.