Articolo pubblicato il giorno: 20 Maggio 2016
Fare tesoro, nel bene e nel male, delle esperienze dei territori colpiti da calamità naturali per individuare regole di riferimento applicabili alla gestione della ricostruzione e non farsi più cogliere impreparati in caso di futuri eventi calamitosi. E’ questo il monito lanciato durante l’incontro “Calamita’ naturali: regole certe per la ricostruzione” promosso da Radio Pico e svoltosi ieri a Montecitorio, a quattro anni dal sisma che nel maggio del 2012 ha duramente colpito parte dell’Emilia, della Lombardia e del Veneto.
Parlamentari, amministratori e tecnici di territori colpiti da diverse calamità naturali (sisma del 2012 in Emilia e Lombardia, tornado del 2015 nella Riviera del Brenta) hanno condiviso la necessità di un quadro normativo di riferimento che definisca indirizzi chiari su governance, risorse, deroghe, fiscalità e assicurazioni e che individui una regia in grado di agire in modo efficace, non solo gestione dell’emergenza ma anche nella fase delicata della ricostruzione per evitare un inutile appesantimento della macchina organizzativa con un conseguente prolungamento dei tempi di ripresa.
All’incontro sono intervenuti Maino Benatti (Sindaco di Mirandola, MO), Nicola Crivellaro (Vicesindaco di Mira, VE), On. Marco Carra, Simona Maretti (Sindaco di Moglia, MN), Alfiero Moretti (Direttore della Struttura Tecnica del Commissario Delegato per la ricostruzione post-sisma 2012 e Dirigente della Regione Umbria), On. Emanuele Prataviera, On. Bruno Tabacci, On. Mino Taricco, Sen. Stefano Vaccari, Ernesto Vian (tecnico impegnato nella ricostruzione post sisma e post tornado).
“E’ necessaria una legge quadro – ha sottolineato Moretti – che stabilisca regole chiare di indirizzo, pur nella consapevolezza che non si può regolare tutto. Gli ultimi terremoti (Umbria nel 1997, Abruzzo nel 2009, Emilia e Lombardia nel 2012), ad esempio, hanno colpito territori profondamente diversi fra loro e sarebbe stato un errore applicare lo stesso schema d’azione nei tre casi. Sul sistema della governance, sui parametri di calcolo dei contributi, sulla distribuzione delle risorse e sulle deroghe vanno però individuati riferimenti precisi e universalmente validi”.
L’appuntamento, organizzato in collaborazione con l’On. Emanuele Prataviera e con il Geom. Ernesto Vian, ha visto fra i partecipanti rappresentanti del mondo imprenditoriale, cittadini e associazioni di categoria e si è concluso con la lettura, da parte di Alberto Nicolini, Presidente di Radio Pico, di un lettera scritta per l’occasione dal Dott. Mario Veronesi, fondatore del Distretto Biomedicale Mirandolese. L’emittente ha poi dato appuntamento a tutti i partecipanti all’anno prossimo, a cinque anni dal sisma, auspicando che i punti condivisi nel corso dell’incontro non restino solo buoni propositi e che chi dovrà, in futuro, affrontare calamità naturali non debba più navigare nell’incertezza.
Alice Sabatini
Ecco la lettera scritta dal Dott. Veronesi
“Dopo il terremoto del maggio 2012 abbiamo dovuto lasciare le case dove abitavamo, nel nostro caso in centro storico. Alcuni di noi hanno avuto la fortuna di avere sistemazioni alternative a disposizione e danni lievi. Dopo pochi mesi sono rientrati. Ad altri è andata molto peggio.
In quelle settimane frenetiche tornavamo spesso a “vedere casa”. Avevamo fretta di rientrare nella nostra città. Pensiamo sia la situazione che hanno condiviso tutte le famiglie colpite da calamità naturali. Il “bisogno” di tornare alla normalità.
Ma questa normalità, dopo quattro lunghi anni, rimane un miraggio lontano. La ricostruzione va a rilento ed i centri storici non si rianimano.
Prima del terremoto molte case del centro erano abitate da persone anziane, altre, messe peggio, da povera gente con poche pretese. Di tutte le nazionalità. Ora i fabbricati sono nuovi, grazie alla ricostruzione pagata dallo Stato. Somme ingenti di denaro pubblico e quindi di tutti noi. Ma anche i primi fabbricati già ricostruiti restano mezzi vuoti.
Perché?
La ricostruzione non è fatta solo di mattoni e cemento. Inizia così, ma se ci si limita a questo rimane incompiuta, come certe opere pubbliche. Ritrovare la vita sociale perduta è indispensabile. Bisogna portare abitanti nei centri storici e per farlo si potrebbe prendere esempio dagli imprenditori, quando riescono a convincere nuovi clienti. Un “marketing mix” di incentivi fiscali, affitti convenienti e servizi comunicato in modo efficace ai potenziali interessati.
Vorremmo poter riavere i nostri paesi nel tempo giusto. Adesso abbiamo l’impressione che se ne stia perdendo ed il tempo perso è un danno che non può essere risarcito da nessuno”.
Mario Veronesi (fondatore del Distretto Biomedicale Mirandolese) ed un gruppo di abitanti del centro storico di Mirandola.
Foto di Francesco Toscani
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio
Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...
Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”
Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025
Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...
A Verona un nuovo concorso internazionale per giovani musicisti e compositori di musica d’organo sacra
Dal 23 al 25 aprile è in programma a Verona un nuovo concorso musicale alla memoria del M° fr. Terenzio Zardini (1923-2000), compositore, didatta e figura di spicco della musica sacra italiana. Nel 25° anniversario della scomparsa l’Associazione Musicale fr....
Nuova edizione del Torneo Internazionale di Pallavolo Femminile Città di Verona
Nella settimana di Pasqua si svolgerà il Torneo Internazionale di Pallavolo Femminile Città di Verona. Alla quindicesima edizione parteciperanno 64 squadre delle quali 12 straniere. Sono coinvolte 8 società sportive provenienti da Slovenia, Portogallo, Turchia, Austria e Usa. Le 64 squadre...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)
TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...
Modena sempre più internazionale: boom di turisti stranieri all’Acetaia comunale
Modena, con la sua offerta che unisce storia, arte, enogastronomia e motori, si conferma meta ambita dal turismo internazionale. Sono estremamente positivi infatti i primi segnali del 2025, tra cui spicca il successo delle visite guidate all’Acetaia comunale di Modena,...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...
Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù
Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...