Articolo pubblicato il giorno: 13 Luglio 2017
Un settore con un mercato nazionale da 10 miliardi di euro, caratterizzato da innovazione continua e ricadute positive su salute e qualità della vita. L’industria italiana dei dispositivi medici sceglie la Fiera di Verona per presentarsi a livello nazionale.
Il 23 e il 24 gennaio 2018, infatti, è in programma la prima edizione di Innovabiomed, evento organizzato da Veronafiere Spa insieme al distretto di Mirandola – considerato la “Silicon Valley italiana del biomedicale” – e Gruppo RPM Media Srl.
Il nuovo format prevede due giornate di incontro e confronto tra fornitori e produttori nel campo dei dispositivi medici che trovano applicazione nei più diversi settori clinici che vanno dalla chirurgia all’oncologia, dall’emodialisi all’anestesia, dalla diagnostica alla rianimazione. Filo conduttore resta sempre l’innovazione, lungo tutta la filiera produttiva: materiali, tecnologie, componenti e servizi. Ma Innovabiomed vuole essere anche l’opportunità di aggiornamento professionale, delineando scenari di medio e lungo termine, attraverso convegni, seminari tecnici e workshop tematici.
“Innovabiomed va ad aggiungersi alle oltre 60 manifestazioni che ogni anno Veronafiere organizza nel mondo o nel proprio quartiere – ha commentato Maurizio Danese, presidente di Veronafiere –. Il nostro piano industriale al 2020, tra i diversi driver di crescita, riserva 23 milioni di euro di investimenti su 94 totali allo sviluppo di nuovi prodotti fieristici. In questa logica si inserisce la start-up Innovabiomed, rappresentando un settore industriale fondamentale per la sua valenza sociale e che ora a Verona trova finalmente anche un momento di promozione per il business delle sue imprese”.
Nel Paese sono 4.480 le imprese che operano nel comparto biomedicale, con 70mila occupati. Il 69% delle aziende e l’83% del fatturato è concentrato in cinque regioni: Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto e Toscana (fonte Rapporto 2016 Assobiomedica).
L’area di Modena con Mirandola è considerata il primo distretto biomedicale in Europa e il secondo al mondo, come ha spiegato Alberto Nicolini, editore del portale distrettobiomedicale.it: “Mirandola è diventata uno dei più importanti distretti biomedicali al mondo perché sono presenti sia le principali multinazionali del settore che molte piccole e medie aziende con altissimi livelli di competenza. E Innovabiomed diventa il luogo che si propone di favorire, in chiave moderna, quelle scelte che l’esperienza ha dimostrato essere vincenti: fare innovazione condividendo competenze”.
La prima edizione di Innovabiomed è stata presentata a Verona. Oltre a Maurizio Danese, presidente di Veronafiere e Alberto Nicolini, sono intervenuti Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, Federico Sboarina, sindaco di Verona, Luca Coletto, assessore alla Sanità della Regione del Veneto, Carlo Adami, chirurgo vascolare e ideatore di Innovabiomed, Giampaolo Tortora, oncologo e componente del comitato scientifico di Innovabiomed, Gino Gerosa, cardiochirurgo e componente del comitato scientifico di Innovabiomed, e Marco Gibertoni, professionista del settore biomedicale e ideatore di Innovabiomed.
“Questo nuovo progetto è la dimostrazione che tecnologia e innovazione sono gli strumenti di crescita economica per il nostro territorio – ha detto il sindaco Sboarina – È importante riscontrare come la progettualità di Veronafiere sia allineata al programma di questa Amministrazione. Trasformazione in Spa della Fiera e diversificazione dei suoi prodotti sono sicuramente la chiave per mantenere il distacco rispetto ai competitor”.
Oggi, anche il Veneto, con 500 imprese attive, 6.800 dipendenti e un fatturato di oltre 2 miliardi di euro rappresenta un polo di eccellenza in Italia, soprattutto nei campi della biotecnologia, diagnostica, dentale, ortopedia e ottica.
“L’Hta-Health technology assessment – ha confermato l’assessore regionale Coletto – ha un fatturato ed un indotto importante ma serve soprattutto ad aumentare il livello di eccellenza della sanità veneta che si basa su innovazione, didattica e ricerca, senza contare la gestione corretta delle risorse dedicate. Tutto questo sempre finalizzato ad una migliore assistenza e qualità della vita per i pazienti”.
A. S.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Sangiovanni è pronto a tornare alla musica e lo fa con “Luci allo xeno”
Dopo una lunga pausa di un anno, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, disponibile in digitale dal 9 e dall’11 aprile in radio. Il brano è stato presentato in anteprima ai fan durante una live session a...
GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025
Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...
Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”
Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...