Jesolo: anche Buffa, Dandini, Thiele, Ruffini e Tozzi al Festival “Aqua”

Articolo pubblicato il giorno: 23 Aprile 2025


Dal 9 al 18 giugno 2025 a Jesolo (Ve), sull’arenile di piazza Brescia, torna per la terza edizione il Festival “Aqua – La filosofia del mare” organizzato dal Comune e il Consorzio di Imprese turistiche Jesolo Venice, con la direzione artistica di Marilisa Capuano per Associazione Futuro delle Idee e l’organizzazione di Gabriele Vian per Suonica. Il mare Adriatico sarà la cornice di 10 tra incontri, eventi ed esibizioni di ospiti di prestigio che realizzano momenti unici in riva al mare.

Declinato quest’anno sul tema Cosa dicono le onde, il Festival Aqua invita a riflettere sulla capacità di saper ascoltare: le onde parlano a chi sa farlo, danzano senza meta, raccontano senza voce, si ripetono, si rinnovano, portano via e restituiscono. In questo continuo andare e venire, le onde ci parlano, ci raccontano il mondo e ci ricordano che siamo parte dello stesso pianeta.

Dalle piante sommerse di Stefano Mancuso alle maree raccontate da Mario Tozzi, dalle poesie in note di Sergio Cammariere con Cosimo Damiano Damato e il pianismo sopraffino di Enrico Pieranunzi alle narrazioni contemporanee di Federico Buffa, Serena Dandini e Paolo Ruffini, il festival darà spazio al viaggio interiore, alla voce dei giovani con Luca Mazzucchelli, al battito della terra che si fa suono con il dj set di Tyler Ov Gaia. E poi Joan Thiele, l’acqua che diventa voce, in un concerto che scivola come marea.

 

Il programma

Lunedì 9 giugno 2025 | ore 20.45 – Arenile Piazza Brescia
Stefano Mancuso botanico, saggista L’uomo e l’ambiente naturale
L’interazione tra l’uomo e l’ambiente, un legame profondo e complesso, evolutosi attraverso epoche storiche e profondi cambiamenti ambientali. Dai primi contatti che l’uomo ha avuto con la natura, improntati alla sopravvivenza, fino alle trasformazioni moderne della rivoluzione industriale, la nostra società ha progressivamente aumentato l’impatto sul mondo naturale, alterandone equilibri fondamentali. Mancuso affronta un’analisi dell’interazione tra la componente antropologica e quella ambientale: oggi, grazie a una consapevolezza crescente dei danni ambientali, si stanno compiendo sforzi per riavvicinare l’uomo alla natura, sia attraverso il rispetto delle risorse sia mediante una gestione sostenibile degli ecosistemi, per costruire un rapporto più sano e consapevole con gli altri esseri viventi. Ingresso libero

Martedì 10 giugno 2025 | ore 20.45 – Arenile Piazza Brescia
Joan Thiele musicista, Concerto acustico
Pop cosmopolita con contaminazioni r’n’b, soul ed elettroniche, che l’ha portata dal suo primo Ep del 2016 a rivelarsi come una delle sorprese più belle Sanremo 2025. Joan Thiele vive il mondo e lo trasferisce in note in una miscela di culture, luoghi, suggestioni, fondendo influenze globali in uno stile non convenzionale e fuori dagli schemi. David di Donatello per la miglior canzone originale nel 2023 con Proiettili, con Elodie, colonna sonora del film Ti mangio il cuore, Joan Thiele trova nelle suggestioni marine del Festival Aqua lo scenario ideale per un concerto acustico tra autenticità, leggerezza e una freschezza che non ha rivali nella scena musicale italiana contemporanea.
Ingresso libero

Mercoledì 11 giugno 2025 | ore 20.45 – Arenile Piazza Brescia
Mario Tozzi primo ricercatore CNR, divulgatore scientifico, L’uomo e lo stato dell’Acqua
Il rapporto tra uomo e mare è ancestrale. L’acqua è il nostro elemento originario, primordiale, ci richiama a una parte di noi che spesso dimentichiamo nella frenesia della vita quotidiana. Mario Tozzi, esplorando il rapporto tra storia, scienza e natura, ci porta in un viaggio scientifico ed emozionale nel rapporto indissolubile che lega l’essere umano all’acqua sotto molteplici aspetti, conducendoci a una riconnessione con quella parte di noi stessi che spesso non riusciamo a cogliere. Siamo esseri d’acqua, e in questa relazione possiamo trovare forza e saggezza dimenticate.
Ingresso libero

Giovedì 12 giugno 2025| ore 20.00 – Arenile Piazza Brescia
Sergio Cammariere musicista e Cosimo Damiano Damato regista, sceneggiatore, Piano Poetry – recital
Musica e recitazione poetica si fondono in un incontro, quello tra un pianoforte e una macchina da scrivere, uno stesso sguardo guardando il mare. “Il mio rapporto con il mare è viscerale, sono nato a Crotone, la visione del mare è sempre presente nelle mie ispirazioni” (Sergio Cammariere). “Tutto viene dal mare, le parole, i santi, le madonne, le spezie, noi riconsegniamo questa straordinaria poesia al mare” (Cosimo Damiano D’Amato). Classe, eleganza e immaginazione sono gli ingredienti di un’esperienza di alto lirismo che rapisce i sensi, in riva al mare.
Biglietto d’ingresso: 10 euro

Venerdì 13 giugno 2025 | ore 20.45 – Arenile Piazza Brescia
Tyler Ov Gaia musicista, Yoga, Gong divya e dj set
Un’esperienza di yoga e meditazione, un saluto al sole per arrivare al tramonto rilassati a guardare il mare respirando vibrazioni positive, ricaricando le energie, trovando il giusto equilibrio tra la nostra interiorità e la natura che ci circonda. Per poi farci accompagnare da un’intensa serata di Dj set, tra i battiti della consolle e il rumore del mare.
Ingresso libero

Sabato 14 giugno 2025 | ore 20.45 – Arenile Piazza Brescia
Serena Dandini giornalista, scrittrice, C’era la Luna
Un tuffo nella seconda metà degli anni Sessanta, tra feste e proteste, risate e pianti, sogni arditi e drammatici risvegli, riti e abitudini. Come nel suo nuovo romanzo, Serena Dandini ci trascina dentro la magia e il mistero della giovinezza. Quella di allora, pensando a quella di oggi, giovani del terzo millennio, così diversi, così uguali. “Volevamo essere avventati e liberi di sbagliare, sì, soprattutto di sbagliare”.
Ingresso libero

Sabato 15 giugno 2025 | ore 5.45 – Arenile Piazza Brescia
Enrico Pieranunzi pianista, Piano solo Unlimited
Un’avventura musicale dentro cui perdersi nota dopo nota. Classe, eleganza, immaginazione in un’esperienza sonora che attraversa ogni genere musicale. Un mondo intenso e personalissimo, in cui pianismo, composizione e arrangiamento sono inscindibilmente intrecciati e in cui jazz e classica convivono uno a fianco all’altra. L’artista si prende la libertà di interpretare sé stesso.
Ingresso libero

Lunedì 16 giugno 2025 | ore 20.45 – Arenile Piazza Brescia
Luca Mazzucchelli divulgatore, psicologo e psicoterapeuta, Prosperare nell’era del cuore. 4 principi per cavalcare il cambiamento
Un viaggio nella psicologia spiegata in modo semplice e accattivante grazie all’autore del canale YouTube più seguito in materia. Gradevole all’ascolto, semplificatore di concetti difficili, innovatore nel comunicare tramite i social media al fine di rendere fruibile una materia che aiuta a vivere meglio, Mazzucchelli ci ispira, ci fa riflettere e ci indica la strada verso un percorso di crescita personale che non dà nulla per scontato.
Biglietto d’ingresso: 10 euro

Martedì 17 giugno 2025 | ore 20.45 – Arenile Piazza Brescia
Paolo Ruffini attore, conduttore, regista teatrale, Storie del nostro presente
Uno sguardo puro e spontaneo sul mondo e sulle tematiche esistenziali della vita, che viaggia sui confini del politicamente (s)corretto per arrivare a un confronto con tematiche tanto delicate quanto profonde come religione, fede e Dio. E alla fine, in un mondo contemporaneo che passerà agli annali per le sue poche virtù, sono le storie a fare la storia, sono le donne e gli uomini che vogliono cambiare il nostro futuro a decidere la rotta. E sarà l’amore, il loro amore, a salvare, alla fine, il genere umano.
Biglietto d’ingresso: 12 euro

Giovedì 18 giugno 2025|ore 20.45– Arenile Piazza Brescia
Federico Buffa giornalista, storyteller, Ribelli
Federico Buffa torna ad incantare con le sue storie di sport, disseminate nel passato e ispirazione per presente e futuro. Questa volta ci racconta i “Ribelli”, quelli che hanno corso controvento, che hanno accolto sfide che andavano ben oltre i recinti di un campo, di un cronometro o di un canestro. Un racconto che porta sul palco facce, imprese, cadute e rinascite. Quelle dei diseguali, degli inadeguati al quieto vivere, degli incespicanti, di quelli che, pur seguendo le regole del gioco, hanno usato il gioco per scrivere nuove regole. Michael Jordan e Kobe Bryant, Eric Moussambani, Tommie Smith vivono in un racconto che si fa teatro-canzone. E lo sport arriva dove le storie delle partite, delle imprese, incrociano le storie degli esseri umani.
Biglietto d’ingresso: 12 euro

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta

Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...

Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali

I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...

    Vedi altri...

Jesolo: anche Buffa, Dandini, Thiele, Ruffini e Tozzi al Festival “Aqua”

Dal 9 al 18 giugno 2025 a Jesolo (Ve), sull’arenile di piazza Brescia, torna per la terza edizione il Festival “Aqua – La filosofia del mare” organizzato dal Comune e il Consorzio di Imprese turistiche Jesolo Venice, con la direzione...

“A riveder le stelle”: a Forte Gisella (Vr) 5 serate di osservazione astronomica

Appuntamento con la terza edizione di “A riveder le stelle”, il progetto di divulgazione scientifica inclusiva che si tiene sotto la volta celeste a Forte Gisella (Vr). Un evento che unisce la passione per la scoperta del cielo ad un...

Al Teatro Camploy (Vr) torna la danza con lo spettacolo dedicato a Eleonora Duse e Isadora Duncan

Il 24 aprile ritorna la danza al teatro Camploy  di Verona con la rassegna “L’Altro Teatro” dopo i sold out della prosa. Come focus le figure femminili che hanno un posto centrale nella memoria collettiva per la loro personalità, reali...

    Vedi altri...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)

TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...

    Vedi altri...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.