LA 1000 MIGLIA AL PARCO GIARDINO SIGURTÀ

Articolo pubblicato il giorno: 9 Maggio 2019


In provincia di Verona torna il fascino intramontabile della 1000 Miglia. L’Automobile Club Verona, in collaborazione con il Comune di Valeggio sul Mincio, il Parco Giardino Sigurtà, A.C. Verona Historic e ACI Storico, organizzerà per mercoledì 15 maggio la consueta kermesse di passaggio della Freccia Rossa all’interno del Parco Giardino Sigurtà di Valeggio.

La giornata di mercoledì partirà già alle ore 14:45 quando al Parco Sigurtà arriveranno le prime vetture del Ferrari Tribute to 1000 Miglia e del Mercedes-Benz 1000 Miglia Challenge, mentre dalle 16:20 sarà la volta delle vetture della 1000 Miglia rigorosamente costruite tra il 1927 e il 1957. Le vetture, oltre 500 compresi i tributi, e ben 430 solo per la rievocazione storica, entreranno passando sotto uno scenografico arco celebrativo e accederanno al Parcheggio Iris, dove l’Automobile Club Verona, alla sinistra del passaggio, allestirà una hospitality riservata con salottini e catering servito dall’Associazione Ristoratori Valeggio.

La nostra corrispondente, Angelica Adami, ne ha parlato con:

il sindaco di Valeggio, Angelo Tosoni

 

Riccardo Cuomo, Direttore dell’Automobile Club Verona

 

Per il pubblico sarà possibile accedere all’hospitality dell’Automobile Club Verona, acquistando i biglietti in vendita a 35€ fino ad esaurimento presso la sede di Via della Valverde 34, o in quelle di Via delle Nazioni 10 (Verona Sud), Via Madonnina 5F (San Giovanni Lupatoto), Via Quadrato 35 (Villafranca) e Via Gardesana 25 (Bussolengo). Per chi invece volesse accedere al parco e assistere al passaggio senza accesso all’area vip dell’AC Verona, sarà necessario entrare con il regolare biglietto del Parco Sigurtà acquistabile in biglietteria.

Il passaggio sarà come di consueto uno dei momenti più interessanti della prima tappa Brescia-Cervia-Milano Marittima che attraverserà oltre a Valeggio anche Desenzano, Sirmione, Mantova, Ferrara, Comacchio, Ravenna, per poi terminare a Cervia, Milano Marittima.

Per quanto riguarda i partecipanti, torna Giancarlo Fisichella, al via sull’Alfa Romeo 6C 2300 Pescara Spider del 1935 numero 110, tra i piloti nuovamente al via Jochen Mass sull’immancabile Mercedes 190 SL numero 293, Romain Dumas pluri vincitore della 24 Ore di Le Mans e della 24 Ore del Nürburgring sarà al via con una Abarth 750 Zagato del 1957 numero 339 seguito da Timo Bernhard, altro nome noto delle gare endurance, al via con il 340 su una alfa Romeo 1900 Ti del 1952. Attesa anche per Miki Biasion, ultimo pilota italiano a sbancare il mondiale rally, al via con una Ferrari 250 MM Spider Vignale del 1953 numero 239.

Oltre ai piloti, ancora in gara Albert Carreras, figlio di José, con una Mercedes-Benz 300 SL, vettura immancabile alla 1000 Miglia, numero 341. Del gruppo anche Patrizio Bertelli, AD di Prada, con una Porsche 356 A Speedster 1500 GS numero 424, mentre con una Porsche 356 A 1500 GS Carrera sarà al via Christian Geistdoerfer, storico navigatore di Walter Rohrl che lo scorso anno partecipò proprio con il leggendario pilota tedesco. Tra gli imprenditori di spicco Stefano Brendolan, su un’altra Porsche 356 1500 Super numero 198, Riccardo Pozzoli, imprenditore digitale che con Chiara Ferragni ha dato vita a The Blonde Salad, su una Fiat 508C “Balilla” 1100 Berlina del 1938 numero 129, Alessandro Marzotto che proseguirà la tradizione di famiglia con una Lambda del 1929 numero 52, Stefano Ricci su una Lancia Aurelia B20 GT del 1953 numero 272.

Tra gli “outsider”, se così si può dire, anche Guido Bagatta, giornalista e conduttore televisivo, navigatore su una Alfa Romeo Giulietta SV Alleggerita del 1956 numero 352. Sfida tutta chef quella tra Carlo Cracco, in gara con una Lancia Aurelia B20 GT Berlinetta Pininfarina del 1951 numero 337 e Joe Bastianich, che invece sarà navigatore su una Healey 2400 Silverstone del 1950 numero 183. Attesa anche per Prisca Taruffi, con Savina Confaloni su una Alfa Romeo 1900 C Super Spring Touring del 1965 numero 237.

Occhio anche agli equipaggi veronesi. Gino Perbellini e Danilo Verzetti tornano in gara con la Biondetti Special del 1950 numero 179, mentre con gioia saranno nuovamente al via anche Giorgio Ciresola e Stefano Franchini con la Fiat 514 S del 1931 numero 84.

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.