Articolo pubblicato il giorno: 9 Maggio 2019
In provincia di Verona torna il fascino intramontabile della 1000 Miglia. L’Automobile Club Verona, in collaborazione con il Comune di Valeggio sul Mincio, il Parco Giardino Sigurtà, A.C. Verona Historic e ACI Storico, organizzerà per mercoledì 15 maggio la consueta kermesse di passaggio della Freccia Rossa all’interno del Parco Giardino Sigurtà di Valeggio.
La giornata di mercoledì partirà già alle ore 14:45 quando al Parco Sigurtà arriveranno le prime vetture del Ferrari Tribute to 1000 Miglia e del Mercedes-Benz 1000 Miglia Challenge, mentre dalle 16:20 sarà la volta delle vetture della 1000 Miglia rigorosamente costruite tra il 1927 e il 1957. Le vetture, oltre 500 compresi i tributi, e ben 430 solo per la rievocazione storica, entreranno passando sotto uno scenografico arco celebrativo e accederanno al Parcheggio Iris, dove l’Automobile Club Verona, alla sinistra del passaggio, allestirà una hospitality riservata con salottini e catering servito dall’Associazione Ristoratori Valeggio.
La nostra corrispondente, Angelica Adami, ne ha parlato con:
il sindaco di Valeggio, Angelo Tosoni
Riccardo Cuomo, Direttore dell’Automobile Club Verona
Per il pubblico sarà possibile accedere all’hospitality dell’Automobile Club Verona, acquistando i biglietti in vendita a 35€ fino ad esaurimento presso la sede di Via della Valverde 34, o in quelle di Via delle Nazioni 10 (Verona Sud), Via Madonnina 5F (San Giovanni Lupatoto), Via Quadrato 35 (Villafranca) e Via Gardesana 25 (Bussolengo). Per chi invece volesse accedere al parco e assistere al passaggio senza accesso all’area vip dell’AC Verona, sarà necessario entrare con il regolare biglietto del Parco Sigurtà acquistabile in biglietteria.
Il passaggio sarà come di consueto uno dei momenti più interessanti della prima tappa Brescia-Cervia-Milano Marittima che attraverserà oltre a Valeggio anche Desenzano, Sirmione, Mantova, Ferrara, Comacchio, Ravenna, per poi terminare a Cervia, Milano Marittima.
Per quanto riguarda i partecipanti, torna Giancarlo Fisichella, al via sull’Alfa Romeo 6C 2300 Pescara Spider del 1935 numero 110, tra i piloti nuovamente al via Jochen Mass sull’immancabile Mercedes 190 SL numero 293, Romain Dumas pluri vincitore della 24 Ore di Le Mans e della 24 Ore del Nürburgring sarà al via con una Abarth 750 Zagato del 1957 numero 339 seguito da Timo Bernhard, altro nome noto delle gare endurance, al via con il 340 su una alfa Romeo 1900 Ti del 1952. Attesa anche per Miki Biasion, ultimo pilota italiano a sbancare il mondiale rally, al via con una Ferrari 250 MM Spider Vignale del 1953 numero 239.
Oltre ai piloti, ancora in gara Albert Carreras, figlio di José, con una Mercedes-Benz 300 SL, vettura immancabile alla 1000 Miglia, numero 341. Del gruppo anche Patrizio Bertelli, AD di Prada, con una Porsche 356 A Speedster 1500 GS numero 424, mentre con una Porsche 356 A 1500 GS Carrera sarà al via Christian Geistdoerfer, storico navigatore di Walter Rohrl che lo scorso anno partecipò proprio con il leggendario pilota tedesco. Tra gli imprenditori di spicco Stefano Brendolan, su un’altra Porsche 356 1500 Super numero 198, Riccardo Pozzoli, imprenditore digitale che con Chiara Ferragni ha dato vita a The Blonde Salad, su una Fiat 508C “Balilla” 1100 Berlina del 1938 numero 129, Alessandro Marzotto che proseguirà la tradizione di famiglia con una Lambda del 1929 numero 52, Stefano Ricci su una Lancia Aurelia B20 GT del 1953 numero 272.
Tra gli “outsider”, se così si può dire, anche Guido Bagatta, giornalista e conduttore televisivo, navigatore su una Alfa Romeo Giulietta SV Alleggerita del 1956 numero 352. Sfida tutta chef quella tra Carlo Cracco, in gara con una Lancia Aurelia B20 GT Berlinetta Pininfarina del 1951 numero 337 e Joe Bastianich, che invece sarà navigatore su una Healey 2400 Silverstone del 1950 numero 183. Attesa anche per Prisca Taruffi, con Savina Confaloni su una Alfa Romeo 1900 C Super Spring Touring del 1965 numero 237.
Occhio anche agli equipaggi veronesi. Gino Perbellini e Danilo Verzetti tornano in gara con la Biondetti Special del 1950 numero 179, mentre con gioia saranno nuovamente al via anche Giorgio Ciresola e Stefano Franchini con la Fiat 514 S del 1931 numero 84.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Sangiovanni è pronto a tornare alla musica e lo fa con “Luci allo xeno”
Dopo una lunga pausa di un anno, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, disponibile in digitale dal 9 e dall’11 aprile in radio. Il brano è stato presentato in anteprima ai fan durante una live session a...
GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025
Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...
Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”
Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...