LA FIERA DI PRIMAVERA DI OSTIGLIA COMPIE 72 ANNI

Articolo pubblicato il giorno: 19 Aprile 2017


La Fiera di Primavera di Ostiglia, in provincia di Mantova, 72° edizione è l’evento tradizionale, che dal 22 aprile al 1° maggio propone un calendario di oltre 25 eventi: spettacoli, esposizioni, musica live, visite guidate nei luoghi storici e artistici e alle Riserve Naturali, presentazione di libri, moda, enogastronomia e mostre-mercato, laboratori per bambini nelle piazze del centro storico.

Nel palatenda, allestito presso il Cortile Municipale, si svolge la storica “Battaglia del Riso“, la festa del riso ostigliese con stand gastronomico aperto tutte le sere, e nei festivi anche a pranzo. Dieci giorni di degustazioni dei migliori risotti delle province mantovana e veneta, con una connotazione di veicolo di promozione dei prodotti tipici e attrazione per lo slow turism. In questo contesto, tra le novità di quest’anno, nei due weekend della Fiera, è proposto anche il noleggio (gratuito) delle biciclette.

           

Tra gli eventi di carattere internazionale, il 29 aprile si terrà il Convegno sulla “Via Claudia Augusta- la nostra storia e il nostro futuro“, con la partecipazione di ospiti, relatori e operatori turisici provenienti da Austria e Germania e la mostra-mercato “I Gusti della Via Claudia Augusta”, aperta il 29 e 30.

Nel calendario della Fiera si sono anche la terza edizione del Concertone del 1° maggio, il tradizionale concorso “Flower Power”, la proposta dei commercianti ostigliesi che premia le più belle vetrine. Il 24 aprile decima edizione di “Ostiglia Beat”, l’evento di musica live con l’esibizione di gruppi e artisti locali, al Teatro Monicelli. Per tutta la durata della manifestazione saranno attivi laboratori creativi per bambini sul tema “FIORDIRISO, il diamante di terra” e il luna park.

Il programma completo:

Sabato 22 aprile:
Dalle ore 10.00, mostra Bici e Costumi d’Epoca, a cura di Bruno Ferrari, in piazza Cornelio; dalle ore 10.00 alle 19.00, Fiera Campionaria, centro storico; ore 16.30, Cerimonia d’inaugurazione della 72^ edizione della Fiera di Primavera, PalazzoMunicipale – Via G. Viani. A seguire, esibizione della Filarmonica Intercomunale Quistello-Poggio
Rusco.

Domenica 23 aprile:
ore 9.45, “Pedalando nella storia tra Vallona e Claudia Augusta”, a cura di FIAB – Sezione di Ostiglia, in collaborazione con G.A.O. Via XX Settembre. dalle ore 10.00 alle 19.00, Fiera Campionaria, centro storico; ore 15.00, “XIV Festa della Palude – Festa delle Oasi e Riserve LIPU” alla Riserva Naturale Paludi di Ostiglia: spettacoli, laboratori e visite guidate; ore 15.30 e 18.00, alle Torri Medievali, “1217-2017 Aspettando l’Anniversario del Comune”: Il banditore legge le REGOLE dettate dall’Abate del monastero di San Zeno di Verona alla COMUNITA’ di Ostiglia. A seguire: anteprima semiseria del serissimo PROCESSO per il possesso di Ostiglia e del suo castello (anno del Signore 1151), con il gruppo teatrale Hic Sunt Istriones e del Laboratorio teatrale del progetto; ore 16.30, Sfilata di moda “Ostiglia sfila”, in piazza Cornelio, a cura di ConfCommercio; ore 17.30, in centro storico, sfilata di Bici e Costumi d’Epoca, a cura di Bruno Ferrari, in piazza Cornelio.

Lunedì 24 aprile:
ore 17.00, “Giulietta Rossignoli Chiavegato, staffetta partigiana delle Paludi”, presentazione a cura del Prof. Giovanni Perrino – Presidente A.N.P.I. “Ugo Roncada”, nella Biblioteca Comunale; ore 21.00, “10 anni di OSTIGLIA BEAT”, in collaborazione con ANFFAS Mantova. Ingresso a offerta libera. Al Teatro Nuovo “Mario Monicelli”.

Martedì 25 aprile:
mercato settimanale; ore 10.00, Celebrazione 72^ Anniversario della Liberazione, raduno al Monumento all’Arma dei
Carabinieri in Via XX Settembre; ore 15.30, alla Riserva Naturale Paludi di Ostiglia, Camminata guidata sui sentieri della Resistenza, ripercorrendo la storia di Giulietta Rossignoli Chiavegato, staffetta partigiana: “La barca… la nebbia… il canto…”. In collaborazione con A.N.P.I. “Ugo Roncada” e LIPU.

Mercoledì 26 aprile:
ore 17.30, in Biblioteca Comunale, presentazione del libro “Il cacciatore di mosche” di Valdo Immovilli. ore 21.00, al Teatro Nuovo Monicelli, “Here is Kayenta!” in concerto, con l’ostigliese Fausto Negrelli. Ingresso € 5,00.

Venerdì 28 aprile
ore 17.30, nel negozio abbigliamento Out-Let Shop (Ivy Oxford) di via Vittorio Veneto, presentazione del libro di Arnaldo Ninfali “Febbre di S.P.A.L.”, ebbrezza dei successi bianco-azzurri in un libro intriso di serenità e pacatezza nel vivere la passione calcistica.

Sabato 29 aprile:
ore 10.00, Convegno Internazionale: “Via Claudia Augusta. La nostra storia e il nostro futuro”, Palazzo Municipale – Sala Consiliare; al termine, assaggi dell’antica Roma, a cura di Daniela Chiosi – socia GAO dalle ore 10.00 alle 17.00, Gruppo sbandieratori e figuranti Città di Feltre per le vie del centro; dalle ore 10.00 alle 19.00, Fiera Campionaria; dalle ore 12.00 alle 19.00, in piazza Cornelio, apertura della mostra-mercato “I gusti della Via Claudia Augusta”, con presentazione del pane della VCA. Dalla Baviera alla Pianura Padana, stand espositivi con prodotti tipici; dalle ore 12.00 alle 19.00, in piazza Cornelio, “Uno sguardo al Medioevo”, con la Compagnia La Zoiosa di Mantova.

Domenica 30 aprile:
dalle ore 10.00 alle 19.00, Fiera Campionaria, centro storico; dalle ore 10.00 alle 19.00, in piazza Cornelio, mostra-mercato “I gusti della Via Claudia Augusta”, con presentazione del pane della VCA. Dalla Baviera alla Pianura Padana, stand espositivi con prodotti tipici; dalle ore 10.00 alle 19.00, in piazza Cornelio,”Uno sguardo al Medioevo“, con la Compagnia La Zoiosa di Mantova; dalle ore 11.00, Sfilata e sosta auto d’epoca, a cura della Scuderia Tazio Nuvolari Italia, in centro storico; ore 15.30, torneo di beneficienza di Burraco “Paola Zanardi”, al Bar Il Gattopardo. (Info: Ileana, cell. 338 3614043); dalle ore 16.30 alle 18.30, a Palazzo Foglia (piazza Cornelio): visita guidata al Fondo Musicale “G. Greggiati” e ascolti de I “Carmina Burana” dall’interpretazione musicale del Codex medievale alla versione novecentesca musicata da Carl Orff. A cura di Elisa Superbi, Responsabile del Fondo; vendita libri e riviste sdemanializzati e/o donati della Biblioteca Comunale.

Lunedì 1 maggio:
dalle ore 11.00 alle 19.00, “Gran Concerto del 1° Maggio”, organizzato da Pro Loco di Ostiglia, in via Gnocchi Viani.

 

SPAZIO PUBLIREDAZIONALE



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.