La fotografia scientifica al centro di un nuovo convegno al Museo di Storia Naturale di Verona

Articolo pubblicato il giorno: 11 Giugno 2024


Al centro del prossimo convegno al Museo di Storia Naturale di Verona, ci saranno le pratiche fotografiche. Un’opportunità, in programma venerdì 14 giugno con inizio alle ore 10, per approfondire le tecniche del documentare, misurare e divulgare nelle scienze tra Otto e Novecento. La partecipazione è libera fino a esaurimento dei posti disponibili.

L’evoluzione della fotografia scientifica e la sua introduzione come strumento di riproduzione visiva dei dati scientifici ha trasformato radicalmente il modo di percepire e comprendere il mondo che ci circonda.

Il convegno si propone di esplorare questo intricato intreccio tra tecnologia e visione del mondo attraverso lo studio del suo sviluppo storico all’interno del contesto della storia della scienza.

Dai primi scatti di scintille elettriche alla documentazione antropologica nei territori coloniali, dalla documentazione zoologica alle ricostruzioni tramite foto editing, la fotografia ha infatti affrontato una gamma sterminata di soggetti e contesti scientifici, declinandosi tanto come pratica di laboratorio quanto come strumento di ricerca sul campo.

Tuttavia non è, come spesso si ritiene, un mezzo neutro e neutrale per catturare la realtà; è piuttosto una pratica intrinsecamente soggettiva, influenzata dalle prospettive e dalle interpretazioni degli individui che la utilizzano.

I casi di studio che vengono presentati mettono in luce, infatti, come la fotografia sia stata e resti ancora oggi una pratica diffusa in diverse aree di ricerca, in ciascuna delle quali assume specificità e rivela problematiche affascinati relative al nostro concetto di scienza e alla costruzione dei “fatti” scientifici.

L’iniziativa è promossa dalle Biblioteche dei Musei Civici di Verona, in collaborazione con la Scuola di Dottorato del Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona, ed è patrocinata dalla Società Italiana di Storia della Scienza.

Programma della giornata. Alle 10, avvio dei lavori e saluti istituzionali.

Alle 10.30, Keynote – Florike Egmond, Leiden University, The Netherlands
Visual traditions: depicting Bolca fish fossils in drawing and photography
introduce Luca Ciancio, Università di Verona

Alle ore 11.15 – Sessione 1 – Fotografare la scienza in atto
modera Elena Canadelli, Università di Padova

Daniela Monaldi, York University, Canada
Vedere l’invisibile. Scienziate e fotografia nella storia della fisica

Alessandra Passariello, Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Fotografare processi: le tecniche autoradiografiche nei quaderni di laboratorio di Jean Brachet

Alle 12.30 – Sessione 2 – La fotografia naturalistica
modera Leonardo Latella, Musei Civici di Verona – Museo di Storia Naturale

David Ceccarelli, Università di Roma Tor Vergata
L’alterazione visuale nella fotografia paleontologica: un contributo italiano

Claudia Addabbo, Centro di Ateneo “Orto Botanico” Università di Padova
Istantanee di natura. Achille Forti e la fotografia botanica nel primo Novecento

Alle ore 15 – Sessione 3 – Fotografare la “devianza”
modera Gianluca Solla, Università di Verona

Monica Ghidoni, Comune di Verona
Fotografia e psichiatria: pose e sguardi per una scienza in costruzione

Michele Di Giorgio, ricercatore indipendente
Teorie e pratiche di fotografia criminale, segnaletica e giudiziaria. Umberto Ellero e la Scuola di polizia scientifica

Alle ore 16 – Sessione 4 – Documenti visuali oltre la scienza
modera Luca Ciancio, Università di Verona

Agnese Ghezzi, Scuola IMT Alti Studi Lucca
“Un’iconografia umana”. Fotografia e antropologia in Italia, tra scienze naturali e sociali (1861-1911)

Fedra Alessandra Pizzato, Università di Verona e IAUB Barcelona
L’obiettivo dell’archeologia: immaginari visuali nei fondi Halbherr e Van Deman

Elena Cadamuro, Università di Genova
Eva era africana? La scoperta di “Eva mitocondriale” nelle pratiche visuali dei rotocalchi italiani

 

Tutte le informazioni sul sito del Museo di Storia Naturale.

 

(Foto da canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

    Vedi altri...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona

Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...

Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

  Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.