Articolo pubblicato il giorno: 2 Marzo 2022
A Vicenza è pronto un ricco calendario di eventi per la Giornata internazionale della donna, che ricorre l’8 marzo. Appuntamenti che prendono il via sabato 5 marzo per svilupparsi fino al 29 aprile.
“Il Comune di Vicenza e la Consulta per le politiche di genere – ha spiegato l’assessore Valeria Porelli – organizzano eventi tutto l’anno per sostenere le pari opportunità. In occasione dell’8 marzo è stato fatto un lavoro importante per proporre una rassegna che, dopo due anni di pandemia, ha la stessa ricchezza del periodo precedente al Covid”.
Sarà dato spazio anche al progetto “Stickering 1522”. L’obiettivo è di diffondere la conoscenza del numero di pubblica utilità 1522, con il quale è possibile denunciare la violenza di genere e supportare le associazioni e le realtà che aiutano donne vittime di abusi. Gli adesivi sono dotati anche di un Qr code, dove trovare informazioni e i centri antiviolenza presenti nel territorio. Gli sticker distribuiti saranno cento.
Il programma di eventi
Si parte dunque il 5 marzo con “Il Circo delle pulci – Rassegna del vintage remake & handmake”, dalle 9 alle 19 in piazzale De Gasperi. L’evento, organizzato dall’associazione culturale Pandora e dall’assessorato alle attività produttive del Comune di Vicenza ospiterà, insieme agli artigiani, alcuni stand di solidarietà al femminile, tra cui quello dell’associazione Donna chiama Donna e dell’associazione Donne CreAttive.
L’8 marzo, il giorno della Festa, sono previsti tre eventi. Nella loggia del Capitaniato l’associazione Donna Chiama Donna offrirà, dalle 8 alle 18, le primule gialle per raccogliere fondi a favore del Centro Antiviolenza del Comune.
Al teatro Astra, alle 16, andrà in scena “L’amore che non è”, spettacolo in atto unico di Gianpaolo Trevisi con la regia di Enzo Rapisarda.
Concluderà la giornata “Donne con – Provocazioni per abitare il futuro”, un evento di preghiera al femminile proposto dall’associazione Presenza Donna, alle 20.30 alla chiesa San Carlo di Villagio del Sole. Tre giovani donne realizzeranno una riflessione biblica ed esistenziale legata a tre ambiti posti in rapporto alla fatica della chiesa, nel cammino sinodale.
Gli eventi proseguiranno con il convegno dell’11 marzo, alle 17 nella sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, “Alto potenziale cognitivo e scuola”. L’incontro, proposto dalla Consulta per le politiche di genere e delle pari opportunità, spiegherà agli insegnanti le peculiarità di bambini e ragazzi plusdotati e l’importanza di supportali.
Il 17 marzo appuntamento con “Donne e madri in carcere: la doppia punizione”, alle 20.30 ai chiostri di Santa Corona. L’associazione Moica, in collaborazione con la Consulta per le politiche di genere e delle pari opportunità, proporrà un’analisi della situazione delle donne all’interno di carceri. Ambienti privi di strutture idonee all’accoglimento di minori.
Questi e molti gli altri appuntamenti che si svolgeranno per quasi due mesi:
per maggiori informazioni: https://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/308299.
(Foto by Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...