Articolo pubblicato il giorno: 20 Maggio 2020
Domenica è uscito un nuovo Decreto del Governo che ha fatto realmente pensare alla possibilita’ di una ripartenza dei live da meta’ giugno per i piccoli e medi eventi. Una volta lette le norme, pero’, molte agenzie di grandi eventi e molti grandi festival ma anche molte feste popolari e sagre e molti club ed eventi del circuito indipendente hanno deciso di gettare la spugna e rinviare tutto al 2021. Se le grandi agenzie di live manager pur soffrendo possono resistere a un anno di sospensione degli eventi, per gli indipendenti è più difficile.
All’interno del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio è presente anche un allegato dedicato agli spettacoli dal vivo e al cinema.
Nel documento sono elencati 13 punti, ovvero tredici condizioni necessarie per poter svolgere uno spettacolo musicale o cinematografico all’aperto e al chiuso. Se le regioni lo recepiranno, a partire dal 15 giugno 2020 si potra’ tornare ai concerti e ai festival musicali fino a 1000 persone. Ecco l’elenco preciso delle norme da seguire
1. Mantenimento del distanziamento interpersonale, anche tra gli artisti.
2. Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
3. Utilizzo obbligatorio di mascherine anche di comunità per gli spettatori.
4. Utilizzo di idonei dispositivi di protezione individuale da parte dei lavoratori che operano in spazi condivisi e/o a contatto con il pubblico.
5. Garanzia di adeguata periodica pulizia e igienizzazione degli ambienti chiusi e dei servizi igienici di tutti i luoghi interessati dall’evento, anche tra i diversi spettacoli svolti nella medesima giornata.
6. Adeguata aereazione naturale e ricambio d’aria e rispetto delle raccomandazioni concernenti sistemi di ventilazione e di condizionamento.
7. Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touche sistemi di pagamento.
8. Divieto del consumo di cibo e bevande e della vendita al dettaglio di bevande e generi alimentari in occasione degli eventi e durante lo svolgimento degli spettacoli.
9. Utilizzo della segnaletica per far rispettare la distanza fisica di almeno 1 metro anche presso le biglietterie e gli sportelli informativi, nonché all’esterno dei luoghi dove si svolgono gli spettacoli.
10. Regolamentazione dell’utilizzo dei servizi igienici in maniera tale da prevedere sempre il distanziamento sociale nell’accesso.
11. Limitazione dell’utilizzo di pagamenti in contanti, ove possibile.
12. Vendita dei biglietti e controllo dell’accesso, ove possibile, con modalità telematiche, anche al fine di evitare aggregazioni presso le biglietterie e gli spazi di accesso alle strutture
13. Comunicazione agli utenti, anche tramite l’utilizzo di video, delle misure di sicurezza e prevenzione del rischio da seguire nei luoghi dove si svolge lo spettacolo.
Il coordinamento degli Stati Generali della Musica Indipendende ed Emergente, che rappresenta venti associazioni del settore delle piccole imprese, segnala con rammarico quali sono le necessarie integrazioni da inserire affinche tali live possano realmente ripartire:
1. Autorizzazione, anche da subito, all’attivita’ di intrattenimento e di musica d’ascolto a cura di artisti singoli, dj e piccole band e orchestre all’interno ed esterno delle attivita’ quali pub, club, discoteche, bar, ristoranti, hotel, bagni, alberghi, agriturismi e altre strutture turistiche naturalmente totalmente a norma con quanto richiesto, come indicato positivamente gia’ da alcune Regioni come l’Emilia-Romagna
2. Protocollo messa a norma anche da subito di “musica a domicilio”, nei cortili, nei giardini e in altri spazi, con pubblico ai balconi e alle finestre portando la musica in spazi inusuali, anche periferici, anche attraverso automezzi attrezzati che molti artisti stanno predisponendo, per realizzazione eventi a norma da subito;
3. Protocollo di messa a norma da subito per gli artisti buskers musicali di strada con riconoscimento di ruolo e spazi con rispetto norme antiassembramento; possibilita’ che la gente possa essere a norma sia seduta che in piedi;
4. Possibilita’ per la sostenibilita’ degli eventi piccoli e medi della somministrazione di Food & Beverage a norma fuori dal luogo dell’evento, all’ingresso o in altra collocazione individuata.
5. Scia per l’attivazione degli eventi, per facilitare ove e’ possibile tutta la parte burocratica.
6. Scontistica sul tema del diritto per facilitare organizzatori, promoter e club nella ripartenza e patrocinio enti pubblici e gratuita’ suolo pubblico con possibilita’ di allargamenti aree anche con tavoli e sedie.
7. Art Bonus diretto anche per gli organizzatori di eventi e festival musicali.
8. Attivare il credito d’imposta per i gestori di club e locali e organizzatori di eventi sui costi di organizzazione
9. Pre-assegnazione dei posti durante eventi gratuiti all’arrivo del pubblico all’ingresso e misurazione a campione
10. Non obbligatorieta’ di mascherina durante l’evento all’aperto come per i ristoranti
11 . Un lavoro comune tra enti pubblici e organizzatori per ridurre al massimo le spese di allestimento e sicurezza pur mantenendo nella norma il tutto
12. Un patto tra enti, organizzatori, artisti, pubblico per un incontro tra tutte le esigenze riducendole tutti perche’ diventi possibile un’estate di musica dal vivo nel nostro paese anche in luoghi turistici belli e suggestivi come tutti quelli che abbiamo in Italia e che non devono vedere assente la musica
13 . Un incontro immediato con il Governo per rivedere insieme l’integrazione e il rinnovo del Decreto anche dal punto di vista tecnico attivando anche tavoli tecnici regionali in tutte le regioni contemporaneamente.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...