La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Articolo pubblicato il giorno: 19 Aprile 2025


Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario con un’edizione speciale che abbraccia due mesi di programmazione e conferma la centralità del Festival nel panorama musicale italiano e internazionale.

Momento clou del cartellone sarà l’inaugurazione, il 3 luglio al Teatro Stignani di Imola, affidata alla prima mondiale del Premio Oscar Rachel Portman – prima donna ad aver vinto un Premio Oscar alla migliore colonna sonora nel 1997 per la colonna sonora del film Emma –. Un evento che si inserisce nel solco delle 12 commissioni originali realizzate da Emilia-Romagna Festival in questi 25 anni, con nomi del calibro di Ennio Morricone, Krzysztof Penderecki, Sofija Gubajdulina, Philip Glass, Michael Nyman, Nicola Piovani, Giovanni Sollima, solo per citarne alcuni.

L’inaugurazione di Emilia-Romagna Festival sarà preceduta quest’anno da due anteprime: il 19 giugno, in Piazza Baracca a Lugo (Ra), in occasione dell’anniversario della morte di Francesco Baracca, Vanessa Gravina accompagnata al pianoforte da Corrado De Bernart, porterà in scena la storia del Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupérie, con musiche di Luis Bacalov, Michael Nyman, Philippe Glass e Eric Satie, in una nuova versione, un omaggio a quella presentata a ERF nel 2009 dall’indimenticabile Catherine Spaak. Il 26 giugno nel Chiostro del Palazzo Vescovile a Imola, il fisarmonicista Simone Zanchini si esibirà in Quasi acustico, una performance in ‘solitaria’ in cui ai momenti di improvvisazione estemporanea si alternano composizioni originali dello stesso Zanchini e brani di grandi compositori quali George Gershwin, Charlie Parker, Duke Ellington e Astor Piazzolla.

In 24 edizioni estive, l’Emilia-Romagna Festival ha portato in scena oltre 1.200 concerti, spalancando le porte a circa cinquanta prime assolute e dando spazio a più di 150 giovani promesse della musica internazionale, selezionate attraverso concorsi di grande prestigio come il Concorso Regina Elisabetta del Belgio, il Concorso Busoni e il Fischoff Chamber Music Competition, con cui il Festival celebra quest’anno un’amicizia lunga 25 anni.

Ma l’ERF non è solo musica, e fin dalle sue prime edizioni, con una visione che ha saputo coniugare musica e valorizzazione del territorio, ha scelto di far risuonare le note in luoghi insoliti e sorprendenti — dalle Cantine Caviro, dove venne presentata in prima mondiale Façade di Philip Glass, ai campi di grano, agli aeroporti, ai musei, fino ai borghi più nascosti. Dal 2012, il Festival ha progressivamente ampliato la sua presenza anche alle stagioni invernali, portando la musica in teatri storici dell’Emilia-Romagna, come lo Stignani di Imola, il Masini di Faenza, il Fabbri di Forlì e il Cassero di Castel San Pietro Terme. Un percorso che racconta di passione e radicamento, e che fa dell’Emilia-Romagna Festival un’importante realtà di promozione culturale al servizio del territorio, degli artisti e del pubblico.

Anche quest’anno l’offerta di eventi in cartellone è ricca e di elevata qualità artistica, all’insegna della contaminazione di forme e linguaggi: dal ritorno di grandi protagonisti, che hanno segnato la storia del festival sin dagli esordi, come Maxence Larrieu, Richard Galliano, Ramin Bahrami, Cristina Zavalloni, Paolo Fresu, I Virtuosi Italiani, Elio, I Solisti Veneti, Sergio Cammariere, Javier Girotto e Peppe Servillo, a tanti nomi di virtuosi affermati e orchestre internazionali, come i jazzisti Barend Middelhoff e Raphael Gualazzi, o la Chengdu Symphony Orchestra, fino ai talenti in ascesa, tra cui, oltre ai vincitori dei concorsi internazionali, anche ensemble di giovani musicisti che hanno appena intrapreso la carriera professionale come la neonata Toscanini Academy o i Santa Balera, la Generazione Z del Liscio.

Uno sguardo attento sarà dedicato, in questa edizione, ai compositori di musiche per il cinema. Accanto a Rachel Portman, un altro Premio Oscar, Nicola Piovani, a cui quest’anno il festival assegna il XVI Premio alla Carriera ERF, che torna al festival con due appuntamenti e una nuova opera in collaborazione con il 58° Festival delle Nazioni, il “Preludio al Cantico” dedicato agli 800 anni di San Francesco d’Assisi, appena insignita del patrocinio del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi. Altri compositori per il cinema si troveranno disseminati nella programmazione, come Ennio Morricone nell’omaggio di Alberto Tafuri o Burt Bacharach nel concerto di Karima, o ancora, ci saranno appuntamenti dedicati interamente alle colonne sonore ed altri in cui si potranno ascoltare le opere di grandi compositori del passato. È il caso di Antonio Vivaldi le cui musiche, protagoniste di una serie di appuntamenti al festival, hanno lasciato un’impronta indelebile anche nel cinema: lo Stabat Mater sarà presentato al festival nell’interpretazione del Wroclaw Baroque Ensemble con il mezzosoprano Daniela Pini; mentre Le Quattro Stagioni, di cui quest’anno si celebrano i 300 anni dalla pubblicazione e che sono vera e propria musica a programma, saranno in scena con il Virtuosoensemble a Cesena e con Marco Gerolin in un adattamento per fisarmonica a Cervia.

Seguendo gli appuntamenti offerti dal Festival, anche per questa edizione, sarà possibile visitare posti e panorami inusuali e non sempre accessibili: dalla millenaria Abbazia di Pomposa, che quest’anno festeggia i 60 anni di Musica Pomposa, la rassegna musicale rimessa in attività proprio da Emilia Romagna Festival, che da 25 anni l’ha inserita nel proprio cartellone, al Chiostro di San Francesco a Cesena, alla Piazza della maestosa Cattedrale di Comacchio, all’Abbazia di San Mercuriale a Forlì fino alle nuove location, quali le Terme di Cervia, il Parco di Montecatone e la Rocca di Dozza.

 

(Foto da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali

I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...

Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio

Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...

Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”

Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...

    Vedi altri...

Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo

Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...

“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^

Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...

Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025

Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...

    Vedi altri...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)

TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...

    Vedi altri...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù

Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.