LA STAGIONE 2017-2018 DEL TEATRO SALIERI DI LEGNAGO

Articolo pubblicato il giorno: 27 Settembre 2017


Grandi artisti della scena nazionale e internazionale, attenzione per linguaggi nuovi e inusuali senza dimenticare il grande repertorio tradizionale e forte legame con il territorio. Sono questi i punti di forza della stagione 2017-2018 del Teatro Salieri di Legnago (VR) presentata ieri alla stampa.

Una stagione firmata per il sesto anno dal direttore Federico Pupo, che ha allestito un cartellone articolato e diversificato per incontrare i gusti e le preferenze del sempre più vasto pubblico che frequenta il teatro legnaghese: «La Fondazione è sempre più impegnata a investire nelle nuove generazioni, creando per i giovani spettatori tante occasioni per emozionarsi assistendo agli spettacoli a loro dedicati e invitandoli a scoprire, dietro le quinte, il mondo magico del palcoscenico. Ai giovani studenti, inoltre, è proposto da anni un concorso che ‘In viaggio con Salieri’ diventa una opportunità per conoscere il grande musicista legnaghese».

 >>> Federico Pupo al nostro microfono: “Un cartellone per tutti”

 

>>> Clara Scapin, Sindaco di Legnago: “Il Teatro Salieri è un luogo di cultura per un territorio vasto”

 

>>> Stefano Giuseppe Gorniero, Presidente della Fondazione Culturale Antonio Salieri: “Abbiamo puntato sul lavoro nelle scuole e sulla valorizzazione delle realtà culturali del territorio”.

 

 

Sono complessivamente venticinque gli spettacoli previsti, variamente suddivisi. La stagione della Prosa (quattro titoli) porterà a Legnago artisti del calibro di Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Giuliana Lojodice con uno dei grandi testi contemporanei (Copenaghen, martedì 21 novembre 2017); di Silvio Orlando che torna a Legnago con un nuovo testo di Domenico Starnone (Lacci, mercoledì 13 dicembre 2017); di Glauco Mauri e Roberto Sturno con la grande drammaturgia di Sofocle (Edipo, sabato 3 febbraio 2018) e di Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini che a due voci interpretano uno dei più grandi romanzi di sempre (Delitto/Castigo martedì 20 febbraio 2018).

Si rinnovano, inoltre gli appuntamenti con il Teatro brillante (tre titoli tra leggerezza e ironia), con Paolo Cevoli (La Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli, martedì 14 novembre 2017); Massimo Ghini che si misura con la travolgente comicità di un testo mai rappresentato in Italia (Un’ora di tranquillità, mercoledì 17 gennaio 2018); Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia che vent’anni dopo la spensieratezza di Grease affrontano in chiave leggera i grandi temi della famiglia contemporanea (Non mi hai più detto ti amo! – sabato 10 marzo 2018).

Saranno tre gli spettacoli di Danza in programma, per indagare nelle nuove espressioni della danza contemporanea: dalla poetica danza acrobatica del Recirquel Contemporary Circus (Night Circus, venerdì 1 dicembre 2017) al virtuosismo ironico dei Chicos Mambo (Tutù, venerdì 9 febbraio 2018), fino allo Junior Balletto di Toscana che reinterpreta un grande classico (Bella Addormentata, venerdì 16 marzo 2018).

La stagione della Musica (cinque concerti) ospiterà alcuni tra i più apprezzati solisti ed ensemble contemporanei, e anche due nuove tappe del già avviato progetto In viaggio con Salieri che da alcune stagioni valorizza l’opera del musicista legnaghese, quest’anno “messo a confronto” con i suoi contemporanei ma anche con l’evoluzione del pianoforte successiva, con i due concerti per pianoforte e orchestra di Chopin affidati a due giovani interpreti. Sarà proprio il viaggio “nel tempo” con Salieri ad aprire la stagione, come da tradizione l’11 novembre, con i Virtuosi Italiani e la pianista Elena Nefedova; il concerto sarà preceduto, alle ore 20.00, dalla presentazione al pubblico legnaghese del volume “Antonio Salieri, la carriera di un musicista tra storiane leggenda” realizzato a cura della Fondazione Antonio Salieri e del Rotary Club Legnago. A seguire, una serata dedicata al repertorio romantico ispirato al folklore iberico, con il violinista Stefan Milenkovich e l’Ukrainian Radio Symphony Orchestra (Viva España! – mercoledì 10 gennaio 2018); un recital della straordinaria pianista Lilya Zilberstein ( lunedì 29 gennaio 2018); il suggestivo omaggio a Tito Schipa e Gardel con il tenore Fabio Armiliato e il pianista e arrangiatore di tango Fabrizio Mocata (Recital CanTango, sabato 24 marzo 2018) e, a segnare un’altra tappa del Viaggio con Salieri, chiuderà la stagione un nuovo concerto dei Virtuosi Italiani, questa volta con il pianista Tashko Kostandin, “Premio Antonio Salieri 2017”.

Altra musica è quella della proposta di Canzoni d’Italia (tre concerti) che avrà come protagonisti Mario Venuti (Motore di Vita Tour, venerdì 24 novembre 2017), Le Sorelle Marinetti (La famiglia canterina, venerdì 16 febbraio 2018) e Angelo Branduardi (con Maurizio Fabrizio in Camminando camminando, sabato 3 marzo 2018). E saranno, come di consueto, tre serate dedicate ad altrettante associazioni legnaghesi, con l’attivo coinvolgimento degli artisti.

Attesissimo, torna anche il Concerto di San Silvestro, per il quale domenica 31 dicembre ritornerà al Salieri l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, questa volta con il soprano Gilda Fiume, per un festoso programma intitolato “Opera, Operetta e cotillon” che culminerà nel  consueto brindisi di mezzanotte in teatro.

Nel segno dell’attenzione per le giovani generazioni, tornerà anche ad alzarsi il sipario sulla fortunatissima Stagione di teatro per le famiglie della domenica pomeriggio, con la rassegna Ma che occhi grandi che hai! con cinque spettacoli a cadenza mensile (a partire dal 19 novembre 2017) dedicati ai bambini, che potranno anche partecipare all’estrazione di buoni libro. E per i giovanissimi, continua il progetto speciale per la primissima infanzia, con un appuntamento A piedi nudi nel palco (domenica 25 marzo 2018) che tanto successo ha avuto nelle ultime stagioni. L’attenzione per il pubblico di domani del “Salieri” è confermata anche dalla riproposta del progetto La Scuola a Teatro, dedicato agli alunni delle scuole, dal nido alle superiori, che saranno coinvolti in visite al teatro, incontri con gli artisti e a spettacoli ad hoc, in orario scolastico.

Saranno, inoltre, riproposte anche le conversazioni con artisti e critici, che precederanno tutti gli spettacoli nel Ridotto del Teatro alle ore 20.

Anche quest’anno under 30 e over 65, nonché le Associazioni e i gruppi organizzati saranno agevolati nell’accesso ai biglietti e agli abbonamenti. Confermata anche la proposta di un biglietto “Last Minute” che, i minori di 18 anni, potranno acquistare il giorno dello spettacolo al prezzo unico di 8 euro.

http://teatrosalieri.it/

 

Alice Sabatini

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi

La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo,...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

    Vedi altri...

Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe

Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”.  Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.