Articolo pubblicato il giorno: 27 Settembre 2017
Grandi artisti della scena nazionale e internazionale, attenzione per linguaggi nuovi e inusuali senza dimenticare il grande repertorio tradizionale e forte legame con il territorio. Sono questi i punti di forza della stagione 2017-2018 del Teatro Salieri di Legnago (VR) presentata ieri alla stampa.
Una stagione firmata per il sesto anno dal direttore Federico Pupo, che ha allestito un cartellone articolato e diversificato per incontrare i gusti e le preferenze del sempre più vasto pubblico che frequenta il teatro legnaghese: «La Fondazione è sempre più impegnata a investire nelle nuove generazioni, creando per i giovani spettatori tante occasioni per emozionarsi assistendo agli spettacoli a loro dedicati e invitandoli a scoprire, dietro le quinte, il mondo magico del palcoscenico. Ai giovani studenti, inoltre, è proposto da anni un concorso che ‘In viaggio con Salieri’ diventa una opportunità per conoscere il grande musicista legnaghese».
>>> Federico Pupo al nostro microfono: “Un cartellone per tutti”
>>> Clara Scapin, Sindaco di Legnago: “Il Teatro Salieri è un luogo di cultura per un territorio vasto”
>>> Stefano Giuseppe Gorniero, Presidente della Fondazione Culturale Antonio Salieri: “Abbiamo puntato sul lavoro nelle scuole e sulla valorizzazione delle realtà culturali del territorio”.
Sono complessivamente venticinque gli spettacoli previsti, variamente suddivisi. La stagione della Prosa (quattro titoli) porterà a Legnago artisti del calibro di Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Giuliana Lojodice con uno dei grandi testi contemporanei (Copenaghen, martedì 21 novembre 2017); di Silvio Orlando che torna a Legnago con un nuovo testo di Domenico Starnone (Lacci, mercoledì 13 dicembre 2017); di Glauco Mauri e Roberto Sturno con la grande drammaturgia di Sofocle (Edipo, sabato 3 febbraio 2018) e di Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini che a due voci interpretano uno dei più grandi romanzi di sempre (Delitto/Castigo martedì 20 febbraio 2018).
Si rinnovano, inoltre gli appuntamenti con il Teatro brillante (tre titoli tra leggerezza e ironia), con Paolo Cevoli (La Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli, martedì 14 novembre 2017); Massimo Ghini che si misura con la travolgente comicità di un testo mai rappresentato in Italia (Un’ora di tranquillità, mercoledì 17 gennaio 2018); Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia che vent’anni dopo la spensieratezza di Grease affrontano in chiave leggera i grandi temi della famiglia contemporanea (Non mi hai più detto ti amo! – sabato 10 marzo 2018).
Saranno tre gli spettacoli di Danza in programma, per indagare nelle nuove espressioni della danza contemporanea: dalla poetica danza acrobatica del Recirquel Contemporary Circus (Night Circus, venerdì 1 dicembre 2017) al virtuosismo ironico dei Chicos Mambo (Tutù, venerdì 9 febbraio 2018), fino allo Junior Balletto di Toscana che reinterpreta un grande classico (Bella Addormentata, venerdì 16 marzo 2018).
La stagione della Musica (cinque concerti) ospiterà alcuni tra i più apprezzati solisti ed ensemble contemporanei, e anche due nuove tappe del già avviato progetto In viaggio con Salieri che da alcune stagioni valorizza l’opera del musicista legnaghese, quest’anno “messo a confronto” con i suoi contemporanei ma anche con l’evoluzione del pianoforte successiva, con i due concerti per pianoforte e orchestra di Chopin affidati a due giovani interpreti. Sarà proprio il viaggio “nel tempo” con Salieri ad aprire la stagione, come da tradizione l’11 novembre, con i Virtuosi Italiani e la pianista Elena Nefedova; il concerto sarà preceduto, alle ore 20.00, dalla presentazione al pubblico legnaghese del volume “Antonio Salieri, la carriera di un musicista tra storiane leggenda” realizzato a cura della Fondazione Antonio Salieri e del Rotary Club Legnago. A seguire, una serata dedicata al repertorio romantico ispirato al folklore iberico, con il violinista Stefan Milenkovich e l’Ukrainian Radio Symphony Orchestra (Viva España! – mercoledì 10 gennaio 2018); un recital della straordinaria pianista Lilya Zilberstein ( lunedì 29 gennaio 2018); il suggestivo omaggio a Tito Schipa e Gardel con il tenore Fabio Armiliato e il pianista e arrangiatore di tango Fabrizio Mocata (Recital CanTango, sabato 24 marzo 2018) e, a segnare un’altra tappa del Viaggio con Salieri, chiuderà la stagione un nuovo concerto dei Virtuosi Italiani, questa volta con il pianista Tashko Kostandin, “Premio Antonio Salieri 2017”.
Altra musica è quella della proposta di Canzoni d’Italia (tre concerti) che avrà come protagonisti Mario Venuti (Motore di Vita Tour, venerdì 24 novembre 2017), Le Sorelle Marinetti (La famiglia canterina, venerdì 16 febbraio 2018) e Angelo Branduardi (con Maurizio Fabrizio in Camminando camminando, sabato 3 marzo 2018). E saranno, come di consueto, tre serate dedicate ad altrettante associazioni legnaghesi, con l’attivo coinvolgimento degli artisti.
Attesissimo, torna anche il Concerto di San Silvestro, per il quale domenica 31 dicembre ritornerà al Salieri l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, questa volta con il soprano Gilda Fiume, per un festoso programma intitolato “Opera, Operetta e cotillon” che culminerà nel consueto brindisi di mezzanotte in teatro.
Nel segno dell’attenzione per le giovani generazioni, tornerà anche ad alzarsi il sipario sulla fortunatissima Stagione di teatro per le famiglie della domenica pomeriggio, con la rassegna Ma che occhi grandi che hai! con cinque spettacoli a cadenza mensile (a partire dal 19 novembre 2017) dedicati ai bambini, che potranno anche partecipare all’estrazione di buoni libro. E per i giovanissimi, continua il progetto speciale per la primissima infanzia, con un appuntamento A piedi nudi nel palco (domenica 25 marzo 2018) che tanto successo ha avuto nelle ultime stagioni. L’attenzione per il pubblico di domani del “Salieri” è confermata anche dalla riproposta del progetto La Scuola a Teatro, dedicato agli alunni delle scuole, dal nido alle superiori, che saranno coinvolti in visite al teatro, incontri con gli artisti e a spettacoli ad hoc, in orario scolastico.
Saranno, inoltre, riproposte anche le conversazioni con artisti e critici, che precederanno tutti gli spettacoli nel Ridotto del Teatro alle ore 20.
Anche quest’anno under 30 e over 65, nonché le Associazioni e i gruppi organizzati saranno agevolati nell’accesso ai biglietti e agli abbonamenti. Confermata anche la proposta di un biglietto “Last Minute” che, i minori di 18 anni, potranno acquistare il giorno dello spettacolo al prezzo unico di 8 euro.
Alice Sabatini
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...