L’ANTICHISSIMA FIERA DELLE GRAZIE 2017 E’ IN PROGRAMMA DAL 12 AL 16 AGOSTO

Articolo pubblicato il giorno: 28 Luglio 2017


L’Antichissima Fiera delle Grazie celebra quest’anno la sua 559° edizione: un appuntamento imperdibile che unisce sacro e profano, storia e arte, cultura e turismo, enogastronomia e territorio, che si svolgerà in uno dei Borghi Più Belli d’Italia, Grazie di Curtatone, in provincia di Mantova. Radio Pico è media partner dell’evento.

La manifestazione di fama internazionale richiama ogni anno oltre 100mila visitatori, conquistati dal programma molto variegato e dal prestigioso Incontro Nazionale dei Madonnari, che coinvolge artisti provenienti da tutto il mondo (Europa, Asia, America, Africa) e che giunge quest’anno all’edizione numero 45.

La manifestazione è stata presentata ufficialmente il 28 luglio nella sede della Regione Lombardia e proprio per merito del contesto che è in grado di offrire, e per l’attenzione particolare che viene data alla valorizzazione delle tradizioni del territorio, è stata individuata da ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) come evento rappresentativo cui parteciperà Regione Lombardia – Direzione Generale Agricoltura, con l’obiettivo di promuovere azioni di comunicazione coerenti con i temi promossi in materia dalla politica regionale.

Dal 12 al 16 agosto a Grazie di Curtatone, non mancheranno poi tutti gli ingredienti che da sempre rendono unica la fiera: gli appuntamenti musicali, approfondimenti culturali, il mercato con espositori di diverse categorie merceologiche, il grande spettacolo piromusicale di chiusura.

 

L’evento anche quest’anno avrà il suo momento clou, come da tradizione, nella notte fra il 14 e il 15 agosto e nel giorno stesso di Ferragosto, quando si svolge l’annuale Incontro Nazionale dei Madonnari, che dal 1973 coinvolge ogni anno dai 150 ai 200 artisti.  I Madonnari, con le loro opere variopinte, trasformano il sagrato del Santuario dedicato alla Beata Vergine Maria in una tavolozza dai mille colori.

Il concorso ha lo scopo di salvaguardare l’antica tradizione di dipingere sul suolo stradale, con materiali poveri ed effimeri, immagini del sacro popolare. Tre le categorie previste: Madonnari semplici, Qualificati e Maestri. Per ogni categoria tre vincitori, oltre a premi speciali quali la creatività, il Premio Santuario, Parco del Mincio o quello della giuria popolare. La giuria di esperti, decreta in vincitori ufficiali e, per il secondo anno consecutivo ha come Presidente il direttore di Palazzo Ducale di Mantova Peter Assmann.

Tra i tanti appuntamenti sono da segnalare gli Aperitivi con Gusto: incontri, degustazioni guidate, show-cooking e presentazioni di libri dedicati al patrimonio eno-gastronomico del territorio. Per tutta la durata della Fiera, verranno inoltre organizzati incontri con l’autore, spettacoli e concerti, tra cui spiccano quelli dedicati al  jazz e alla musica classica che si terranno nel suggestivo piazzale del Santuario.

Non mancheranno spazi dedicati alla promozione del patrimonio naturalistico locale, sulla riva del Mincio, con la possibilità di effettuare escursioni in battello, alla scoperta delle bellezze del territorio; aree riservate al divertimento dei più piccoli, con riproduzioni di giochi giganti e dei giochi di una volta; escursioni in mongolfiera e tanto altro ancora.

Particolare rilievo sarà dato all’enogastronomia locale, che ha nel panino con il cotechino il suo elemento simbolo: in 5 giorni di fiera, vengono consumante dieci tonnellate di cotechino, servito con il pane e annaffiato di lambrusco. Una particolarità che succede solo a Grazie di Curtatone, dove ogni anno si ripete da secoli la tradizione di venerare la Madonna con una festa antica: si narra che nel 1954 centinaia di persone raggiunsero il santuario a piedi dai paesi vicini. Al momento di rifocillarsi un oste disse: «Ho finito tutto. Sono rimasti solo i cotechini, vi servo quelli». Il cotechino ad agosto? Qualcuno rise, qualcuno pensò fosse pazzo. Poi però la voce e il profumo si sparsero per tutta la fiera e richiamando i fedeli presenti, e facendo nascere una tradizione.

 

IL PROGRAMMA COMPLETO

Sabato 12 agosto
19.15 Riva della Madonna
Inaugurazione Fiera 2017
Saluto del Sindaco Carlo Bottani e incontro con le autorità
Accompagnamento musicale con il quartetto d’archi dell’orchestra Sinfonica dei Colli Morenici

20.30 Piazza Madonna della Neve
Inaugurazione del percorso espositivo dei Madonnari

21.15 Porticato antistante il Santuario
Musica sacra in Santuario
Antonio Vivaldi, “Gloria” per soli coro ed orchestra d’archi.
Solisti dell’Orchestra del teatro Comunale “G. Verdi”, direttore M° Daniele Anselmi

Domenica 13 agosto
Dalle 18.00 Antico Foro Boario
Aperitivo con gusto
In collaborazione con Regione Lombardia. Presentazione del libro di Davide Bregola “La vita segreta dei mammut in pianura padana”.
Degustazioni guidate di prodotti enogastronomici del territorio: salame (Salumificio Pantani) e lambrusco mantovano (Cantine Virgili).
A seguire artisti di strada per le vie del borgo

21.15 Piazzale Santuario
Tra Grazie e la luna. Concerto-omaggio a Lucio Dalla
Riccardo Majorana, vocalist del cantautore bolognese, accompagnato da Andrea Poltronieri al sax, Damiano Trevisan alla batteria, Mattia Bigi al basso e Danilo Lovino alle tastiere

Lunedì 14 agosto
18-20 Riva della Madonna
Salite in mongolfiera

Dalle 18.00 Antico Foro Boario
Aperitivo con gusto
In collaborazione con Regione Lombardia.
Presentazione del libro di Guido Conti “Il grande fiume Po”.
Degustazioni guidate di prodotti enogastronomici del territorio: sbrisolona (Pantanina di Pantani Graziano) e bianco mantovano (Cantine Virgili).
A seguire artisti di strada per le vie del borgo

19.00 Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie
Primi Vespri della solennità dell’Assunta presieduti da S.E. Mons. Egidio Caporello
Accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova

19.30 Sagrato del Santuario della B. V. Maria delle Grazie
Benedizione dei Madonnari e dei gessetti.
Inizio del 45° Incontro Nazionale dei Madonnari con 150 artisti all’opera, senza interruzione fino al tramonto del 15 Agosto

21.00 Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie
In preghiera con Maria. Santo Rosario
Presieduto dal Vescovo Mons. Marco Busca e animato dalle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova

22.00 Piazzale del Santuario
Concerto dell’Accademia pianistica di Mantova e Curtatone
Con Elena Padovani, Nicola Padovani, Ilaria Brognara, Monica Tirelli.
Musiche di Beethoven, Prokofjev, Rachmaninov, Mendelssohn, Schumann e Bach

Martedì 15 agosto
9.30 Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie
“In Assumptione B. Mariae Virginis”
Santa Messa solenne presieduta da S. E. Mons. Marco Busca, Vescovo di Mantova. Accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova

11.00 Sagrato del Santuario della B. V. Maria delle Grazie
L’amministrazione Comunale e il Vescovo S. E. Mons. Marco Busca salutano i Madonnari

Dalle 18.00 Antico Foro Boario
Aperitivo con gusto
In collaborazione con Regione Lombardia.
Incontro con l’autore Davide Barilli: “Dalle Grazie a Cuba”.
Degustazioni guidate di prodotti enogastronomici del territorio: cotenchino delle Grazie De.C.O. (Squassoni salumi) e lambrusco mantovano (Cantine Virgili).
A seguire artisti di strada per le vie del borgo

18-20 Riva della Madonna
Salite in mongolfiera

19.30 Piazzale del Santuario
Premiazione dei vincitori del 45°
Incontro Nazionale dei Madonnari
Presidente di giuria: Peter Assmann, Direttore di Palazzo Ducale di Mantova

21.15 Piazzale del Santuario
Arte per l’Assunta. Cultura, società e Madonnari: talk show con critici, esperti, amministratori e i vincitori del 45esimo Incontro nazionale dei Madonnari
Intervengono: Peter Assmann, Paolo Bertelli, Fabrizio Binacchi, Nicola Facchini e i giurati del 45° Incontro Nazionale dei Madonnari.
Accompagnamento musicale a cura del gruppo jazz Blue Ink: Ilaria Pasetto (voce), Giovanni Marullo (sax alto e flauto), Gian Pietro Zanini (sax tenore), Luigi Piva (chitarra e voce), Carlo Alberto Chittolina (batteria) e Gilberto Frigerio (basso)

 

Mercoledì 16 agosto
10.00 Antico Foro Boario
Congresso dei Madonnari

Dalle 18.00 Antico Foro Boario
Aperitivo con gusto
In collaborazione con Regione Lombardia.
Presentazione del libro di Marco Mastrolilli “Gatti e gufi”.
Degustazioni guidate di prodotti enogastronomici del territorio: Grana Padano (Caseificio sociale La Motta) e lambrusco mantovano (Cantine Virgili).
A seguire artisti di strada per le vie del borgo

21.15 Piazzale del Santuario
Mystic wave
Le splendide voci di Betta Sacchetti e Lalo Cibelli in un concerto fra soul e gospel, canzoni di pace e brani di grande atmosfera.
Alessandro Pivetti al pianoforte e Davide Vicari al sax

23.00 Parco Fiera
Spettacolo piromusicale di chiusura

 

SPAZIO GIOVANI – Le Grazie young district
In collaborazione con CurtaTune

Sabato 12 agosto
18 – Esibizione di giovani talenti mantovani
22 – House music with Triumviratum

Domenica 13 agosto
18 – Lounge dj set
22 – Remember Lime. Special partner Chiringuito

Lunedì 14 agosto
18 – Rap & hip hop contest
22 – Homie real hip hop

Martedì 15 agosto
18 – balli latini
22 – Noche latina

Mercoledì 16 agosto Party finale
18 – Live Show musicale con Giovani talenti mantovani
22 – EMjoy your festival

 

PER I BAMBINI

Dal 13 al 16 agosto
Dalle ore 16 alla Riva della Madonna
Area con giochi giganti e i giochi di una volta a cura di C.S.I.
Esibizioni e “prova della sella” per i più piccoli con gli Ippoamici

14 e 15 agosto
Tutti a bordo… in mongolfiera
Tutti i giorni intrattenimento in collaborazione con Mc Donald’s

 

Tutti i giorni
• Ampia offerta gastronomica
• Mercato
• Via dei prodotti Made in Italy
• Via dei creativi
• Nuova area espositiva
• Navigazioni guidate nella riserva
naturale Valli del Mincio
• Museo dei Madonnari
• Spettacoli con la compagnia
Ippoamici (tutti i giorni sulla Riva della Madonna)
• Animazione itinerante degli
artisti di strada
• Luna Park

Scarica il programma cartaceo: FieraGrazie2017 locandina programma

www.curtatone.it

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.