L’ANTICHISSIMA FIERA DELLE GRAZIE 2017 E’ IN PROGRAMMA DAL 12 AL 16 AGOSTO

Articolo pubblicato il giorno: 28 Luglio 2017


L’Antichissima Fiera delle Grazie celebra quest’anno la sua 559° edizione: un appuntamento imperdibile che unisce sacro e profano, storia e arte, cultura e turismo, enogastronomia e territorio, che si svolgerà in uno dei Borghi Più Belli d’Italia, Grazie di Curtatone, in provincia di Mantova. Radio Pico è media partner dell’evento.

La manifestazione di fama internazionale richiama ogni anno oltre 100mila visitatori, conquistati dal programma molto variegato e dal prestigioso Incontro Nazionale dei Madonnari, che coinvolge artisti provenienti da tutto il mondo (Europa, Asia, America, Africa) e che giunge quest’anno all’edizione numero 45.

La manifestazione è stata presentata ufficialmente il 28 luglio nella sede della Regione Lombardia e proprio per merito del contesto che è in grado di offrire, e per l’attenzione particolare che viene data alla valorizzazione delle tradizioni del territorio, è stata individuata da ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) come evento rappresentativo cui parteciperà Regione Lombardia – Direzione Generale Agricoltura, con l’obiettivo di promuovere azioni di comunicazione coerenti con i temi promossi in materia dalla politica regionale.

Dal 12 al 16 agosto a Grazie di Curtatone, non mancheranno poi tutti gli ingredienti che da sempre rendono unica la fiera: gli appuntamenti musicali, approfondimenti culturali, il mercato con espositori di diverse categorie merceologiche, il grande spettacolo piromusicale di chiusura.

 

L’evento anche quest’anno avrà il suo momento clou, come da tradizione, nella notte fra il 14 e il 15 agosto e nel giorno stesso di Ferragosto, quando si svolge l’annuale Incontro Nazionale dei Madonnari, che dal 1973 coinvolge ogni anno dai 150 ai 200 artisti.  I Madonnari, con le loro opere variopinte, trasformano il sagrato del Santuario dedicato alla Beata Vergine Maria in una tavolozza dai mille colori.

Il concorso ha lo scopo di salvaguardare l’antica tradizione di dipingere sul suolo stradale, con materiali poveri ed effimeri, immagini del sacro popolare. Tre le categorie previste: Madonnari semplici, Qualificati e Maestri. Per ogni categoria tre vincitori, oltre a premi speciali quali la creatività, il Premio Santuario, Parco del Mincio o quello della giuria popolare. La giuria di esperti, decreta in vincitori ufficiali e, per il secondo anno consecutivo ha come Presidente il direttore di Palazzo Ducale di Mantova Peter Assmann.

Tra i tanti appuntamenti sono da segnalare gli Aperitivi con Gusto: incontri, degustazioni guidate, show-cooking e presentazioni di libri dedicati al patrimonio eno-gastronomico del territorio. Per tutta la durata della Fiera, verranno inoltre organizzati incontri con l’autore, spettacoli e concerti, tra cui spiccano quelli dedicati al  jazz e alla musica classica che si terranno nel suggestivo piazzale del Santuario.

Non mancheranno spazi dedicati alla promozione del patrimonio naturalistico locale, sulla riva del Mincio, con la possibilità di effettuare escursioni in battello, alla scoperta delle bellezze del territorio; aree riservate al divertimento dei più piccoli, con riproduzioni di giochi giganti e dei giochi di una volta; escursioni in mongolfiera e tanto altro ancora.

Particolare rilievo sarà dato all’enogastronomia locale, che ha nel panino con il cotechino il suo elemento simbolo: in 5 giorni di fiera, vengono consumante dieci tonnellate di cotechino, servito con il pane e annaffiato di lambrusco. Una particolarità che succede solo a Grazie di Curtatone, dove ogni anno si ripete da secoli la tradizione di venerare la Madonna con una festa antica: si narra che nel 1954 centinaia di persone raggiunsero il santuario a piedi dai paesi vicini. Al momento di rifocillarsi un oste disse: «Ho finito tutto. Sono rimasti solo i cotechini, vi servo quelli». Il cotechino ad agosto? Qualcuno rise, qualcuno pensò fosse pazzo. Poi però la voce e il profumo si sparsero per tutta la fiera e richiamando i fedeli presenti, e facendo nascere una tradizione.

 

IL PROGRAMMA COMPLETO

Sabato 12 agosto
19.15 Riva della Madonna
Inaugurazione Fiera 2017
Saluto del Sindaco Carlo Bottani e incontro con le autorità
Accompagnamento musicale con il quartetto d’archi dell’orchestra Sinfonica dei Colli Morenici

20.30 Piazza Madonna della Neve
Inaugurazione del percorso espositivo dei Madonnari

21.15 Porticato antistante il Santuario
Musica sacra in Santuario
Antonio Vivaldi, “Gloria” per soli coro ed orchestra d’archi.
Solisti dell’Orchestra del teatro Comunale “G. Verdi”, direttore M° Daniele Anselmi

Domenica 13 agosto
Dalle 18.00 Antico Foro Boario
Aperitivo con gusto
In collaborazione con Regione Lombardia. Presentazione del libro di Davide Bregola “La vita segreta dei mammut in pianura padana”.
Degustazioni guidate di prodotti enogastronomici del territorio: salame (Salumificio Pantani) e lambrusco mantovano (Cantine Virgili).
A seguire artisti di strada per le vie del borgo

21.15 Piazzale Santuario
Tra Grazie e la luna. Concerto-omaggio a Lucio Dalla
Riccardo Majorana, vocalist del cantautore bolognese, accompagnato da Andrea Poltronieri al sax, Damiano Trevisan alla batteria, Mattia Bigi al basso e Danilo Lovino alle tastiere

Lunedì 14 agosto
18-20 Riva della Madonna
Salite in mongolfiera

Dalle 18.00 Antico Foro Boario
Aperitivo con gusto
In collaborazione con Regione Lombardia.
Presentazione del libro di Guido Conti “Il grande fiume Po”.
Degustazioni guidate di prodotti enogastronomici del territorio: sbrisolona (Pantanina di Pantani Graziano) e bianco mantovano (Cantine Virgili).
A seguire artisti di strada per le vie del borgo

19.00 Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie
Primi Vespri della solennità dell’Assunta presieduti da S.E. Mons. Egidio Caporello
Accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova

19.30 Sagrato del Santuario della B. V. Maria delle Grazie
Benedizione dei Madonnari e dei gessetti.
Inizio del 45° Incontro Nazionale dei Madonnari con 150 artisti all’opera, senza interruzione fino al tramonto del 15 Agosto

21.00 Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie
In preghiera con Maria. Santo Rosario
Presieduto dal Vescovo Mons. Marco Busca e animato dalle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova

22.00 Piazzale del Santuario
Concerto dell’Accademia pianistica di Mantova e Curtatone
Con Elena Padovani, Nicola Padovani, Ilaria Brognara, Monica Tirelli.
Musiche di Beethoven, Prokofjev, Rachmaninov, Mendelssohn, Schumann e Bach

Martedì 15 agosto
9.30 Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie
“In Assumptione B. Mariae Virginis”
Santa Messa solenne presieduta da S. E. Mons. Marco Busca, Vescovo di Mantova. Accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova

11.00 Sagrato del Santuario della B. V. Maria delle Grazie
L’amministrazione Comunale e il Vescovo S. E. Mons. Marco Busca salutano i Madonnari

Dalle 18.00 Antico Foro Boario
Aperitivo con gusto
In collaborazione con Regione Lombardia.
Incontro con l’autore Davide Barilli: “Dalle Grazie a Cuba”.
Degustazioni guidate di prodotti enogastronomici del territorio: cotenchino delle Grazie De.C.O. (Squassoni salumi) e lambrusco mantovano (Cantine Virgili).
A seguire artisti di strada per le vie del borgo

18-20 Riva della Madonna
Salite in mongolfiera

19.30 Piazzale del Santuario
Premiazione dei vincitori del 45°
Incontro Nazionale dei Madonnari
Presidente di giuria: Peter Assmann, Direttore di Palazzo Ducale di Mantova

21.15 Piazzale del Santuario
Arte per l’Assunta. Cultura, società e Madonnari: talk show con critici, esperti, amministratori e i vincitori del 45esimo Incontro nazionale dei Madonnari
Intervengono: Peter Assmann, Paolo Bertelli, Fabrizio Binacchi, Nicola Facchini e i giurati del 45° Incontro Nazionale dei Madonnari.
Accompagnamento musicale a cura del gruppo jazz Blue Ink: Ilaria Pasetto (voce), Giovanni Marullo (sax alto e flauto), Gian Pietro Zanini (sax tenore), Luigi Piva (chitarra e voce), Carlo Alberto Chittolina (batteria) e Gilberto Frigerio (basso)

 

Mercoledì 16 agosto
10.00 Antico Foro Boario
Congresso dei Madonnari

Dalle 18.00 Antico Foro Boario
Aperitivo con gusto
In collaborazione con Regione Lombardia.
Presentazione del libro di Marco Mastrolilli “Gatti e gufi”.
Degustazioni guidate di prodotti enogastronomici del territorio: Grana Padano (Caseificio sociale La Motta) e lambrusco mantovano (Cantine Virgili).
A seguire artisti di strada per le vie del borgo

21.15 Piazzale del Santuario
Mystic wave
Le splendide voci di Betta Sacchetti e Lalo Cibelli in un concerto fra soul e gospel, canzoni di pace e brani di grande atmosfera.
Alessandro Pivetti al pianoforte e Davide Vicari al sax

23.00 Parco Fiera
Spettacolo piromusicale di chiusura

 

SPAZIO GIOVANI – Le Grazie young district
In collaborazione con CurtaTune

Sabato 12 agosto
18 – Esibizione di giovani talenti mantovani
22 – House music with Triumviratum

Domenica 13 agosto
18 – Lounge dj set
22 – Remember Lime. Special partner Chiringuito

Lunedì 14 agosto
18 – Rap & hip hop contest
22 – Homie real hip hop

Martedì 15 agosto
18 – balli latini
22 – Noche latina

Mercoledì 16 agosto Party finale
18 – Live Show musicale con Giovani talenti mantovani
22 – EMjoy your festival

 

PER I BAMBINI

Dal 13 al 16 agosto
Dalle ore 16 alla Riva della Madonna
Area con giochi giganti e i giochi di una volta a cura di C.S.I.
Esibizioni e “prova della sella” per i più piccoli con gli Ippoamici

14 e 15 agosto
Tutti a bordo… in mongolfiera
Tutti i giorni intrattenimento in collaborazione con Mc Donald’s

 

Tutti i giorni
• Ampia offerta gastronomica
• Mercato
• Via dei prodotti Made in Italy
• Via dei creativi
• Nuova area espositiva
• Navigazioni guidate nella riserva
naturale Valli del Mincio
• Museo dei Madonnari
• Spettacoli con la compagnia
Ippoamici (tutti i giorni sulla Riva della Madonna)
• Animazione itinerante degli
artisti di strada
• Luna Park

Scarica il programma cartaceo: FieraGrazie2017 locandina programma

www.curtatone.it

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.