Articolo pubblicato il giorno: 27 Maggio 2021
Dal 29 maggio al 2 giugno arriva “Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival 2021” che registra già un’alta percentuale di appuntamenti da tutto esaurito. Per organizzare il proprio percorso di visita attraverso momenti d’ascolto e magici luoghi d’arte restano due strade: acquistare singoli biglietti e prenotare gli eventi a ingresso gratuito.
“Trame Sonore” organizzata in cordata da Oficina Ocm, Direzione di Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova, è una fucina privilegiata di incontro tra i migliori cameristi di tutto il mondo. Una costante dialettica tra ensemble cameristici e lavoro d’orchestra, quest’anno resa ancora più evidente dalle celebrazioni del 40° compleanno del cuore di “Trame Sonore”, l’Orchestra da Camera di Mantova. Le sue cifre distintive e il suo intendere l’orchestra come la più ampia espressione del camerismo emergono con forza nel percorso titolato 4OCM. Un evento che raccoglie le performance degli innumerevoli gruppi, che si confronteranno con solisti e direttori come Alexander Lonquich, Barnabas Kelemen, Umberto Benedetti Michelangeli.
Gli spettacoli
Sono 18 le “trame”, che percorrono il denso cartellone della manifestazione. Tra gli artisti che “Trame Sonore” porterà a Mantova, occorre citare innanzitutto Alfred Brendel, Guest of Honor – che quest’anno interagirà con un quartetto d’archi d’eccezione composto dai violinisti Viviane Hagner, Stephen Waarts, dalla violista Karolina Errera, dal violoncellista Alexey Stadler – e Alexander Lonquich, da sempre Artist in Residence del festival. L’artista percorrerà il cartellone in solitaria e con partner musicali di primo piano della scena internazionale: i violinisti Barnabas Kelemen e Nurit Stark, i violoncellisti Nicolas Altstaedt e Vashti Hunter, la violista Katalin Kokas e il pianista Gabriele Carcano, condividendo la scena 2 volte come solista con l’Orchestra da Camera di Mantova.
Tornano insieme, a testimonianza di quanto forte siano la voglia e l’entusiasmo di ricominciare a fare musica dal vivo, in un contesto europeo, tanti grandi nomi: i violinisti Liza Ferschtman, Jonian Ilias Kadesha, Tai Murray e Marco Rizzi, i violisti Jennifer Stumm, Danusha Waskiewickz, Vladimir Mendelssohn, Simone Briatore, Vicki Powell, e Nora Schwarzberg, il violoncellista Giovanni Gnocchi, i pianisti Andrea Lucchesini, Gloria Campaner, Antonio Ballista, Bruno Canino, Alessandro Stella e Andrea Rebaudengo, le voci Gemma Bertagnolli e Aco Biscevic, Quatour Hermes, Hesperos Piano Trio, Archi del Cherubino e Ensemble Zefiro, il direttore Umberto Benedetti Michelangeli. Questi e molti altri gli artisti e gli spettacoli che impreziosiranno l’evento. Da segnalare la partecipazione, nell’ambito della trama “Un caffè con”, di Alessandro Baricco, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, autore televisivo, critico musicale, conduttore televisivo e radiofonico, che dialogherà con il critico musicale Angelo Foletto sul tema “Una certa idea di musica: il trapassato futuro dell’ascolto”.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...