Le giornate Fai di Primavera 2021: le proposte di Mantova a Provincia

Articolo pubblicato il giorno: 7 Maggio 2021


Tornano il 15 e 16 maggio le Giornate FAI di Primavera, appuntamento che da 29 anni porta a scoprire le bellezze del nostro Paese, quest’anno in particolare, con un valore ancora più significativo in quanto vogliono rappresentare un segnale di ripartenza.

Molte sono le proposte che la Delegazione FAI di Mantova, il Gruppo FAI Giovani e il Gruppo FAI di Castiglione delle Stiviere e dell’Alto Mantovano hanno in serbo a Mantova e Castiglione delle Stiviere. In particolare, in città, la Delegazione FAI, insieme al Gruppo FAI Giovani, ha preparato due itinerari.

Il primo intitolato Plateolam cum uno puteo, dal vecchio nome medievale di un crocevia ubicato nello spazio oggi occupato da Piazza Canossa. Sarà l’occasione per raccontare la storia della piazza più scenografica della città e per entrare in alcuni luoghi che la rendono unica, come la Chiesa della Madonna del Terremoto, con la sua navata barocca, la cantoria e la sagrestia mai aperti al pubblico, e lo Scalone di Palazzo Barbetta, di proprietà privata. La visita si concluderà raccontando la storia dell’Antica Edicola dei Giornali, unico bene FAI a Mantova, salvata proprio grazie all’intervento del FAI (sabato 15 dalle 14.30 alle 19.00 e domenica 16 dalle 10.00 alle 19.30).

Il secondo vedrà protagonista il Teatro Sociale di Mantova e porterà alla scoperta della storia del principale teatro cittadino, che l’anno prossimo festeggia i suoi primi 200 anni di vita. Il FAI vuole così far sentire la propria vicinanza al mondo dello spettacolo, sia a livello locale con questa apertura, sia a livello nazionale. (sabato 15 dalle 14.30 alle 19.00 e domenica 16 dalle 10.00 alle 19.30. Per gli iscritti FAI le visita esclusive si terranno sabato 15 alle ore 10.00, 11.30, 13.00 e 18.45; domenica 16 alle ore 10.00, 13.00 e 18.45).

Tanti sono i luoghi da visitare anche in provincia: a Castiglione delle Stiviere, il Gruppo FAI di Castiglione delle Stiviere e dell’Alto Mantovano ha preparato tre itinerari.

Il primo alla scoperta del Palazzo del Principe e del Teatro Sociale, dimora cittadina della famiglia Gonzaga. Fu realizzato nel XV secolo su committenza di Rodolfo Gonzaga (1452-1495), figlio del marchese di Mantova Lodovico; venne successivamente detto “del Principe” in seguito all’acquisizione del titolo nel 1610 da parte di Francesco Gonzaga, fratello di San Luigi. Con la fine della dominazione gonzaghesca, nel 1773, l’edificio venne utilizzato come sede del Tribunale dal 1805 e come sede comunale dal 1923 al 1980. Il Palazzo del Principe fu il primo edificio che ospitò spettacoli teatrali ed il Teatro, eretto nel 1841, ne costituì l’ampliamento (sabato 15 dalle 14.30 alle 18.00 e domenica 16 dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00).

Il secondo è organizzato presso il Convento di Santa Maria, il cui complesso è stato edificato in un anfiteatro naturale, in stretta relazione con l’acqua. Nell’area conventuale esiste un’antichissima stanza ipogea circolare in cui scaturisce un chiaro gorgo di acque salutifere. All’interno si possono ritrovare le tracce di un lungo e intricato palinsesto di epoche, da quella etrusca a tracce di una villa romana, con frammenti di pavimenti a mosaico con tessere bianche e nere, fino a un brandello di chiesa cinquecentesca.  L’unica ala che sopravvive oggi, e che è ancora visibile, era riservata alla famiglia Gonzaga ed è caratterizzata da un elegante ed arioso loggiato a due ordini di colonne sovrapposte (sabato 15 dalle 14.30 alle 18.00 e domenica 16 dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00).

Il terzo prevede una passeggiata nell’area del Castello di Castiglione delle Stiviere, dalle mura al Famedio, su una delle alture che nei secoli passati dominava il territorio circostante. Già dall’XI secolo vi sono testimonianze dell’esistenza di una rocca difensiva a controllo di un’importante arteria commerciale che collegava Mantova a Brescia e apriva la strada verso il lago di Garda e Verona. Le prime notizie sul Castello lo datano agli inizi del XIV secolo; l’origine è probabilmente più antica e si fa risalire ad un preesistente castrum romano. Oggi dell’intero complesso si conservano le mura massicce con alcune torri ogivali, la torre civica, la chiesa Palatina intitolata a San Sebastiano. (sabato 15 dalle 14.30 alle 18.00 e domenica 16 dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00).

Inoltre, sempre il Gruppo di Castiglione delle Stiviere, organizza per domenica 16 maggio, alle ore 10.00, una Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee sulle colline moreniche, riservata agli iscritti FAI.

Nel pieno rispetto delle normative in vigore, la prenotazione è obbligatoria entro le ore 24 del giorno precedente per tutti i turni di visita compresi negli orari di apertura sopra indicati attraverso il sito www.giornatefai.it (quindi entro venerdì 14 per le visite di sabato 15 ed entro sabato 15 per le visite di domenica 16) . Verranno formati gruppi di massimo 10/15 persone in base ai luoghi e agli spazi disponibili, anche per rispettare le norme sul distanziamento; tutti i partecipanti dovranno essere muniti di mascherina protettiva e dovranno sottoscrivere, in sede di prenotazione, il protocollo Covid19 approvato dal FAI-Fondo Ambiente Italiano.

(Nella foto, inviata dalla Delegazione Fai Mantova, il Castello di Castiglione delle Stiviere)

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

Palazzo Te: iniziano le celebrazioni del Cinquecentenario con la mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te

Hanno ufficialmente inizio le celebrazioni del Cinquecentenario di Palazzo Te, luogo di meraviglia, fiore all’occhiello della città di Mantova, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga. Un Palazzo-Wunderkammer in cui si intrecciano l’omaggio all’Antico e...

    Vedi altri...

Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona

Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...

Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

  Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...

A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare

Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...

    Vedi altri...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori

Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...

    Vedi altri...

Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025

Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...

Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano

Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...

È fuori “Canzoni Per Anni Spietati” il nuovo album dei Negrita

È fuori Canzoni Per Anni Spietati (USM/Universal), il nuovo disco dei Negrita che contiene i singoli Non Esistono Innocenti Amico Mio, Noi Siamo Gli Altri e Nel blu (Lettera ai Padroni della Terra). A sette anni di distanza dall’ultimo lavoro...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.