Articolo pubblicato il giorno: 15 Aprile 2020
Lettera del sindaco Mattia Palazzi alla città
Cari Mantovani, Care Mantovane,
il momento è difficilissimo, ma sapremo uscirne e rilanciare l’azione della nostra città. Stiamo lavorando a un piano. Si chiamerà “IL PIANO MANTOVA” e avrà l’ambizione di guardare a tutta la città, al bene complessivo della nostra comunità, articolando misure e investimenti, pubblici e privati.
Per la prima volta nella storia Repubblicana l’intero popolo italiano sta vivendo restrizioni così forti delle libertà personali. Al netto di alcuni casi i cittadini mantovani stanno rispettando le regole che questa emergenza sanitaria ci ha imposto. Non era scontato. Ciò sta avvenendo perché siamo una comunità civile e perché abbiamo paura. Una paura collettiva che ci spinge alla prudenza e sappiamo che questa prudenza dovrà accompagnarci per un tempo ancora non breve. Tutti noi viviamo l’assenza delle relazioni sociali ed umane, tantissimi mantovani, lavoratori autonomi, lavoratori dei servizi, commercianti, artigiani, imprenditori, vivono con grande incertezza il proprio domani.
Questa è la realtà, ma questa realtà non deve paralizzarci. Le incognite sono ancora molte, ma è giunta l’ora di progettare il dopo. Non dobbiamo permettere alla paura di dettare l’agenda della nostra città. In questi cinque anni Mantova ha recuperato ritmo e capacità di fare, adesso la città deve avere l’intelligenza e la forza di fare ancora di più, mettendo in campo un vero e proprio piano per la ripartenza.
E’ tempo di passare dalla paura all’audacia. Non significa smettere di rispettare divieti e regole per contrastare la diffusione del virus. Significa liberare dalla gabbia del virus le nostre idee. Non potremo affrontare questa sfida per singole categorie, non è un tempo normale quello che siamo chiamati a governare. Chiederò a tutte le rappresentanze di partecipare insieme e costruiremo un confronto permanente anche con le minoranze consigliari. Ho letto le loro proposte e le ringrazio per averle fatte. Alcune sono oggettivamente insostenibili per il bilancio comunale e per la stessa TEA e sono certo che ne prenderanno atto anche loro. Altre le condivido e potranno far parte del Piano Mantova.
Chiedo a tutti di farsi carico della responsabilità di pensare al bene complessivo della città, che non è mai la somma delle singole richieste. Lo sforzo a cui siamo chiamati, come classi dirigenti e come comunità è inedito, per tutti. Lo è anche per me. Mai un Sindaco dal dopoguerra si è trovato a vivere e gestire una fase così dura, nella quale crisi sanitaria, crisi economica e crisi sociale rischiano di susseguirsi ad una velocità impressionante. Per questo sto insistendo da settimane con Governo e Regione perché facciano la loro parte e diano in tempo tutte le riposte economiche utili per garantire la tenuta dei servizi per la comunità.
Ho anche ritenuto doveroso fare presente, pubblicamente, la verità sulle pesantissime mancate entrate per la spesa corrente del Comune. L’ho fatto perché dobbiamo tutti confrontarci con la realtà. Questa è oggi la responsabilità che ci deve accomunare. Ma al tempo stesso non dobbiamo rassegnarci nemmeno per un minuto. Dobbiamo cogliere questa enorme sfida come l’occasione storica per dimostrare che siamo capaci di reinventarci modi nuovi per sostenere la vita della nostra città, da quella economica, a quella sociale e culturale.
Il Piano Mantova è già iniziato. Si parte venerdì, con il primo incontro sulla sburocratizzazione, al quale ho chiesto la partecipazione degli ordini professionali e delle categorie economiche. Lavoreremo al piano con tutte le rappresentanze e sarà pronto entro maggio. Metteremo in campo idee e strumenti, accoglieremo ogni proposta sostenibile. Molte idee le abbiamo già studiate in queste settimane e le presenteremo. Molte altre sono certo emergeranno dal confronto con la città. Sapremo offrire certezze, creare nuove opportunità di lavoro, non smetteremo di sostenere la parte più fragile della comunità, troveremo modi nuovi per garantire occasioni di conoscenza e socialità. Ma insieme a tutto questo dovremo pensare ai nuovi investimenti che renderanno Mantova più moderna e in grado di affrontare nuovi modi di lavorare. Penso ad esempio al piano per la digitalizzazione della città che presenteremo a breve.
Gestire un presente difficile progettando il futuro, con competenza, generosità e intelligenza. Questa è la sfida a cui siamo chiamati. Mantova saprà esserne all’altezza.
Mattia Palazzi
Sindaco di Mantova
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...