Articolo pubblicato il giorno: 17 Ottobre 2015
Luciano Ligabue ha ricevuto sabato 17 ottobre il premio Pico della Mirandola 2015. Ad organizzare l’evento, a cui hanno partecipato circa 400 persone, e’ stata la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola confermando l’alta qualità del premio intitolato al filosofo e umanista Mirandolese.
Il premio viene assegnato a personalità che si sono distinte nel mondo artistico culturale, sociale, economico finanziario, giuridico, scientifico ed imprenditoriale.
A Ligabue e’ stato consegnato da Vasco Errani il Premio Speciale 2015 “Per aver messo a disposizione, insieme a quello di tanti altri artisti, il proprio talento, ideando e realizzando il concerto ITALIA LOVES EMILIA volto alla ricostruzione di diverse strutture scolastiche emiliane danneggiate dagli eventi sismici del maggio 2012″.
La cerimonia si è aperta coi saluti istituzionali di Giovanni Belluzzi, Presidente della Fondazione Cr Mirandola, e del Sindaco di Mirandola, Maino Benatti, e con un intervento di Cosimo Quarta, Segretario generale della Fondazione Cr Mirandola. A seguire si è svolta la cerimonia di premiazione, coordinata dal Prof. Rainer Masera. Le laudationes si sono alternate al conferimento dei premi ed agli interventi dei premiati, sottolineati dagli applausi del folto pubblico. L’iniziativa si è conclusa con il saluto del presidente della giuria, Rainer Masera.
I premiati e le motivazioni
Premio Sezione Internazionale al Prof. Jacques De Larosière, Governatore onorario della Banca di Francia
(Lettura laudatio, Prof. Rainer Masera) – Motivazione: Come Direttore Generale del FMI ha contribuito a salvare il sistema monetario internazionale dopo la caduta di Bretton Woods. Ha svolto un’azione fondamentale come Governatore della Banca di Francia per l’efficace condotta della politica monetaria e per una rigorosa opera di vigilanza del sistema bancario. Ha evitato una crisi profonda della BERS assumendone la Presidenza in momenti critici e riportandola rapidamente, con successo, all’obiettivo fondante di sostegno ai Paesi dell’Europa dell’Est. È una delle principali forze trainanti dell’Unione Economica e Monetaria in Europa, anche come economista e accademico.
Premio Sezione Nazionale al Prof. Antonio Paolucci, Storico dell’Arte, Direttore dei Musei Vaticani
(Lettura laudatio, Prof. Giuseppe Morbidelli) – Motivazione: Per lo straordinario contributo che, con il suo impegno in vari livelli delle Istituzioni e della Cultura, ha dato alla tutela, valorizzazione e conoscenza del patrimonio storico artistico italiano.
Premio Imprenditoria Locale all’ing. Luciano Fecondini, Presidente di Medica S.p.A.
(Lettura laudatio, Prof. Gianguido Sacchi Morsiani) – Motivazione: Per aver contribuito, attraverso Medica S.p.A., all’ innovazione e allo sviluppo scientifico-tecnologico di dispositivi elettromedicali e monouso per trattamenti extracorporei del sangue, anche per neonati. Di rilevanza internazionale i risultati ottenuti nella purificazione microbiologica dell’acqua, nella medicina biorigenerativa, nello sviluppo di tecnologie di estrusione di membrane in polisulfone.
Premio Sezione Fondazione Cr Mirandola al dott. Vito Zincani, Giurista e Magistrato
(Lettura laudatio, Dott. Giovanni Belluzzi) – Motivazione: Per avere saputo unire all’attività professionale di magistrato l’impegno volto alla formazione di diverse generazioni alla cultura della legalità.
Premio Speciale a Luciano Ligabue
(Lettura laudatio, Vasco Errani) – Motivazione: Per avere messo a disposizione, insieme a quello di tanti altri artisti, il proprio talento, ideando e realizzando il concerto “Italia Loves Emilia” volto alla ricostruzione di diverse strutture scolastiche emiliane danneggiate dagli eventi sismici del maggio 2012.
Luciano Ligabue racconta le sensazioni del suo “Italia Loves Emilia”
Vasco Errani
Foto Credit: Radio Pico
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...