Articolo pubblicato il giorno: 29 Giugno 2020
Avispark cresce per raddoppiare la raccolta di plasma in provincia di Mantova. Con questo obiettivo nella struttura di Borgo Virgilio, sede di Avis provinciale sarà ampliata la sala donazioni e verranno creati gli spazi accessori necessari ad accogliere anche la donazione di plasma.
Avispark sarà in grado così di ricevere non solo le sofisticate macchine per la plasmaferesi (separatori cellulari) concesse in comodato d’uso gratuito da ASST di Mantova. ma anche di aumentare il numero di postazioni per la donazione, che passeranno da 6 a 12.
Nella nuova grande sala donazioni ci saranno quindi 6 postazioni per la donazione di sangue intero e le 6 nuove postazioni per la donazione di plasma.
AVIS punta infatti a incrementare la raccolta di plasma, in sinergia con la Direzione Strategica dell’ASST e in risposta alle indicazioni pervenute dal Centro Nazionale Sangue.
L’intervento strutturale avrà un costo di 390.771.000 euro, di cui 20.000,00 euro ottenuti da Fondazione Comunità Mantovana , che organizzerà una raccolta fondi a sostegno dell’iniziativa. È stata anche inoltrata una richiesta di contributo di 195mila euro a Banca d’Italia. I lavori dovrebbero iniziare a metà luglio e si auspica possano concludersi in pochi mesi così da poter iniziare la raccolta entro fine 2020.
Ad oggi, a differenza del sangue intero che viene raccolto in undici punti distribuiti su tutta la provincia, il plasma viene raccolto solo al Carlo Poma. AVIS Provinciale Mantova, con oltre 17mila donatori, ha dimostrato di essere molto all’avanguardia in tutte le fasi della raccolta del sangue intero, superando addirittura il proprio fabbisogno e mettendolo a disposizione di altre provincie e regioni. Purtroppo, però, è una delle realtà meno efficienti della Lombardia per la raccolta di plasma.
Dall’analisi delle motivazioni legate a tale scarto, emerge con forza la carenza infrastrutturale degli spazi deputati, oltre alle difficoltà interne all’ospedale di poter garantire l’apertura del punto donazioni 7 giorni su 7 e le necessità della stessa Asst di ridestinare alcuni spazi del reparto di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ad altre esigenze terapeutiche.
ASST Mantova si è quindi mostrata favorevole a supportare AVIS nella realizzazione della raccolta del plasma associativa per rispondere alle necessità sanitarie del Centro Nazionale Sangue. Confidando nella positiva esperienza di Avispark, che presenta tra l’altro comodità infrastrutturali, una disponibilità di apertura sette giorni su sette ed orari più flessibili e vicini alle esigenze dei Donatori mantovani.
Negli ultimi anni l’utilizzo di plasmaderivati per curare molte malattie è aumentato notevolmente. Se la Regione Lombardia è autosufficiente per quanto riguarda il sangue intero e riesce a compensare il bisogno di altre regioni non autosufficienti, per il plasma si è ben lontani dall’autosufficienza. Le aziende sanitarie sono costrette in molti casi ad acquistare il plasma con costi altissimi dall’estero, dove le donazioni sono a pagamento, con minore garanzia di sicurezza e qualità. La necessità per la provincia di Mantova è quella di raddoppiare la raccolta attuale, che si assesta sulle 3mila unità, arrivando a 6mila/7mila.
ASST e AVIS hanno proceduto con le opportune valutazioni, ma l’azienda da sola non riesce per carenza di spazi e di personale a raggiungere questo obiettivo. Da qui la richiesta di collaborazione rivolta ad AVIS con l’autorizzazione a iniziare la raccolta associativa di plasma oltre che di sangue intero per assicurare un servizio nuovo e attento che risponda alle esigenze dei malati ma anche dei donatori dell’intera comunità mantovana.
I risultati della campagna #gialloplasma di Avis Provinciale Mantova sembrano confermare tale necessità di perfezionare le infrastrutture per agevolare i processi di donazione e accogliere numeri più elevati di donatori. L’incremento medio di donazioni di plasma nel 2019 registra un trend positivo superando il 18 per cento di plasmaferesi effettuate nel 2018 e il dato cresce ancor di più (+31,8 per cento) se si fa riferimento al numero di donatori che hanno effettuato la visita per essere abilitati a procedere con la plasmaferesi.
Nel 2019 sono state raccolte 2.637 sacche di plasma al Centro Trasfusionale di Mantova, ma il trend è in continua crescita e le donazioni di plasma sono destinate ad aumentare anche perché, a differenza del sangue intero, il plasma può essere donato anche ogni 30 giorni, quindi con molta più frequenza. Si prevede che le sacche di plasma possano aumentare a 3.200 nel 2020 e 5.000 nel 2021, se la struttura sarà a pieno regime.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival
STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....
“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta
Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
A Verona tornano le domeniche sostenibili
Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...