Articolo pubblicato il giorno: 29 Giugno 2020
Avispark cresce per raddoppiare la raccolta di plasma in provincia di Mantova. Con questo obiettivo nella struttura di Borgo Virgilio, sede di Avis provinciale sarà ampliata la sala donazioni e verranno creati gli spazi accessori necessari ad accogliere anche la donazione di plasma.
Avispark sarà in grado così di ricevere non solo le sofisticate macchine per la plasmaferesi (separatori cellulari) concesse in comodato d’uso gratuito da ASST di Mantova. ma anche di aumentare il numero di postazioni per la donazione, che passeranno da 6 a 12.
Nella nuova grande sala donazioni ci saranno quindi 6 postazioni per la donazione di sangue intero e le 6 nuove postazioni per la donazione di plasma.
AVIS punta infatti a incrementare la raccolta di plasma, in sinergia con la Direzione Strategica dell’ASST e in risposta alle indicazioni pervenute dal Centro Nazionale Sangue.
L’intervento strutturale avrà un costo di 390.771.000 euro, di cui 20.000,00 euro ottenuti da Fondazione Comunità Mantovana , che organizzerà una raccolta fondi a sostegno dell’iniziativa. È stata anche inoltrata una richiesta di contributo di 195mila euro a Banca d’Italia. I lavori dovrebbero iniziare a metà luglio e si auspica possano concludersi in pochi mesi così da poter iniziare la raccolta entro fine 2020.
Ad oggi, a differenza del sangue intero che viene raccolto in undici punti distribuiti su tutta la provincia, il plasma viene raccolto solo al Carlo Poma. AVIS Provinciale Mantova, con oltre 17mila donatori, ha dimostrato di essere molto all’avanguardia in tutte le fasi della raccolta del sangue intero, superando addirittura il proprio fabbisogno e mettendolo a disposizione di altre provincie e regioni. Purtroppo, però, è una delle realtà meno efficienti della Lombardia per la raccolta di plasma.
Dall’analisi delle motivazioni legate a tale scarto, emerge con forza la carenza infrastrutturale degli spazi deputati, oltre alle difficoltà interne all’ospedale di poter garantire l’apertura del punto donazioni 7 giorni su 7 e le necessità della stessa Asst di ridestinare alcuni spazi del reparto di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ad altre esigenze terapeutiche.
ASST Mantova si è quindi mostrata favorevole a supportare AVIS nella realizzazione della raccolta del plasma associativa per rispondere alle necessità sanitarie del Centro Nazionale Sangue. Confidando nella positiva esperienza di Avispark, che presenta tra l’altro comodità infrastrutturali, una disponibilità di apertura sette giorni su sette ed orari più flessibili e vicini alle esigenze dei Donatori mantovani.
Negli ultimi anni l’utilizzo di plasmaderivati per curare molte malattie è aumentato notevolmente. Se la Regione Lombardia è autosufficiente per quanto riguarda il sangue intero e riesce a compensare il bisogno di altre regioni non autosufficienti, per il plasma si è ben lontani dall’autosufficienza. Le aziende sanitarie sono costrette in molti casi ad acquistare il plasma con costi altissimi dall’estero, dove le donazioni sono a pagamento, con minore garanzia di sicurezza e qualità. La necessità per la provincia di Mantova è quella di raddoppiare la raccolta attuale, che si assesta sulle 3mila unità, arrivando a 6mila/7mila.
ASST e AVIS hanno proceduto con le opportune valutazioni, ma l’azienda da sola non riesce per carenza di spazi e di personale a raggiungere questo obiettivo. Da qui la richiesta di collaborazione rivolta ad AVIS con l’autorizzazione a iniziare la raccolta associativa di plasma oltre che di sangue intero per assicurare un servizio nuovo e attento che risponda alle esigenze dei malati ma anche dei donatori dell’intera comunità mantovana.
I risultati della campagna #gialloplasma di Avis Provinciale Mantova sembrano confermare tale necessità di perfezionare le infrastrutture per agevolare i processi di donazione e accogliere numeri più elevati di donatori. L’incremento medio di donazioni di plasma nel 2019 registra un trend positivo superando il 18 per cento di plasmaferesi effettuate nel 2018 e il dato cresce ancor di più (+31,8 per cento) se si fa riferimento al numero di donatori che hanno effettuato la visita per essere abilitati a procedere con la plasmaferesi.
Nel 2019 sono state raccolte 2.637 sacche di plasma al Centro Trasfusionale di Mantova, ma il trend è in continua crescita e le donazioni di plasma sono destinate ad aumentare anche perché, a differenza del sangue intero, il plasma può essere donato anche ogni 30 giorni, quindi con molta più frequenza. Si prevede che le sacche di plasma possano aumentare a 3.200 nel 2020 e 5.000 nel 2021, se la struttura sarà a pieno regime.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Una Mantova più inclusiva grazie al nuovo piano di eliminazione delle barriere architettoniche
La città di Mantova sarà sempre più inclusiva ed accessibile grazie al Peba, il Piano eliminazione barriere architettoniche. Gli obiettivi posti alla base della redazione del Peba di Mantova sono: coinvolgere in modo sistematico e strutturato i diversi interlocutori attraverso...
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
Clim-Act Expo: una settimana di eventi a Verona per promuovere la lotta ai cambiamenti climatici
Appuntamento a Verona, dal 7 al 12 aprile, con la terza edizione di CLIM-ACT Expo, una settimana di eventi gratuiti dedicati alla lotta ai cambiamenti climatici per creare consapevolezza e riunire cittadini, giovani, imprese, società civile e amministrazione locale per...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Sangiovanni è pronto a tornare alla musica e lo fa con “Luci allo xeno”
Dopo una lunga pausa di un anno, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, disponibile in digitale dal 9 e dall’11 aprile in radio. Il brano è stato presentato in anteprima ai fan durante una live session a...
GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025
Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...
Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”
Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...