Articolo pubblicato il giorno: 17 Agosto 2016
Tutto pronto per la nona edizione del MantovaFilmFest che si svolgerà a Mantova dal 19 al 24 agosto. E’ confermato il concorso delle opere prime nazionali giudicate dal voto del pubblico e i due luoghi di riferimento del festival: il cinema Mignon e il conservatorio di musica Campiani.
Una novità riguarda uno degli spazi di fruizione, un luogo storico della cultura cittadina: il Teatro Sociale di piazza Cavallotti. Qui si svolgeranno alcune proiezioni dei film in programma.
L’altra novità del MantovaFilmFest è Palazzo della Ragione che ospiterà la mostra dal titolo “Luce – L’immaginario italiano a Mantova”, un’esposizione che raccoglierà reperti, immagini e testimonianze dallo sterminato archivio dell’Istituto Luce, e potrà essere visitata fino al 16 ottobre. Un’occasione per raccontare l’Italia, la sua storia e il suo immaginario attraverso lo sguardo del suo cinema, occasione resa ancora più propizia dalla nomina della città di Mantova a capitale italiana della cultura 2016.
Sarà nuova anche la sigla del MantovaFilmFest 2016, realizzata dallo studio di produzione Elianto Film, che prende forma proprio dalla nomina a capitale italiana della cultura, traendo spunto da alcuni dei luoghi più importanti del film festival e della città, porta letteralmente il cinema e i film dentro le piazze e le strade di Mantova.
Tornando al programma del MantovaFilmFest 2016, la portata principale sarà come sempre il già citato concorso delle opere prime: dodici esordi cinematografici dell’anno appena trascorso; come da tradizione, poi, grande spazio avrà la sezione dedicata al cinema documentario, con una selezione di otto film curata dal regista Gianfranco Pannone.
Il programma avrà numerosi altri momenti di cinema come l’omaggio a Virna Lisi – cui è dedicata la copertina di questa edizione del festival –, una delle protagoniste più affascinanti e intriganti del cinema italiano, recentemente scomparsa. E ancora, la sezione Svisti, che proporrà alcuni dei film italiani passati per le sale negli ultimi mesi ma che per un motivo o per l’altro non hanno ottenuto il riconoscimento che meritavano.
Infine, numerosi saranno gli eventi speciali che attraverseranno i cinque giorni del festival, tutti accomunati dalla volontà di guardare, studiare e scoprire il cinema italiano da tutte le sue potentissime prospettive.
Domenica 21 agosto, per esempio, Gianfranco Pannone incontrerà uno dei volti fondamentali per la storia del cinema italiano: il regista, sceneggiatore, giornalista, figura poliedrica, Ugo Gregoretti, e insieme presenteranno il documentario-conversazione Con Ugo.
Martedì 23 agosto, farà ritorno il regista Sergio Rubini, che incontrerà le domande del pubblico e la verve di Tatti Sanguineti a margine della proiezione del suo film Dobbiamo parlare.
E ancora, per celebrare l’inaugurazione della mostra sull’Istituto Luce e Palazzo della Ragione, due appuntamenti: il primo, L’Italia di Cartone, sarà un’appassionante cavalcata attraverso la storia del cinema di animazione italiano, in collaborazione con il Musil di Rodengo Saiano (BS) e con le parole dell’animatore Joshua Held; il secondo sarà la proiezione del primo film con Alberto Sordi: La notte delle beffe; opera mai vista prima e miracolosamente ritrovata e concessa da un anonimo collezionista. Entrambi gli eventi saranno accompagnati dalla voce e dalla compagnia di Sanguineti.
A chiudere il cerchio, la proiezione della versione restaurata di Novecento, capolavoro di Bertolucci la cui storia produttiva e narrativa è legata a doppio filo con Mantova e il suo territorio.
Molte altre esclusive e molti altri ospiti sono attesi durante il festival (citiamo tra gli altri l’attore Vitaliano Trevisan e il regista Italo Moscati).
Come ultimo regalo per il pubblico del festival, un’esclusiva anteprima nazionale chiuderà i cinque giorni: si tratta della proiezione di Un padre, una figlia (Baccalauréat), ultima fatica del regista palma d’oro Cristian Mungiu, in concorso all’ultimo festival di Cannes e premiato per la miglior regia.
Il programma completo del festival è disponibile nei luoghi del festival, sul sito http://www.mantovafilmfest.com o scaricabile qui: programma_MFF_2016
Matilde Sgarbi
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...