MARIANGELA CAPPA VINCE IL 44° INCONTRO NAZIONALE DEI MADONNARI

Articolo pubblicato il giorno: 16 Agosto 2016


Il 44° Incontro nazionale dei Madonnari ha i suoi vincitori: a trionfare nella massima categoria, quella dei “Maestri Madonnari” la mantovana Mariangela Cappa, di Ceresara, una veterana del concorso di Grazie, con la sua opera dal titolo “Il compianto”. Il suo dipinto, realizzato con una tecnica eccellente e volumi elaborati, così come recita il verbale della giuria, è stato dedicato al padre scomparso di recente. Unanime la giuria e il premio è stato consegnato nelle mani della Cappa direttamente dal presidente Peter Assmann. Secondo classificato è il veronese Federico Pillan mentre terza è la mantovana Ketty Grossi.

Tra i Madonnari Qualificati a spuntarla è stato il milanese Antonio Cammarano che passa alla categoria di Maestro Madonnaro, imponendosi con un’opera che raffigura Cristo che salva Pietro dalle acque del lago di Tiberiade. Un dipinto che lo stesso Cammarano ha attualizzato, ricordando le tragedie dei profughi annegati nei nostri mari. Seconda classificata è Emanuela Cerutti che vince anche il premio speciale della giuria popolare con 1861 voti assegnati proprio dai visitatori. Medaglia di bronzo ad Anna Salvaterra con il suo dipinto “Misericordia 2016”.

Nella categoria Madonnari Semplici ad avere la meglio è stato Omar Oriente, promosso a Madonnaro Qualificato, con un soggetto che rimanda al tema della pace. Dopo di lui Luna Cauzzi con l’opera “Quinto comandamento: non uccidere” e infine medaglia di bronzo assegnata a Flavio Coppola che ha scelto di rappresentare la Madonna col bambino di Agnolo Bronzino.

Oltre ai premi classici, la giuria ha assegnato altri riconoscimenti. Il premio creatività è andato a Michela Vicini che guadagna anche il passaggio di categoria. Il premio Santuario Madonna delle Grazie a Sara Ferrari, il premio Rotary a Simona Lanfredi Sofia e infine il premio Parco del Mincio a Gabriele Ferrari. I dipinti in gara son ostati in tutto 134, con partecipazioni anche di artisti arrivati da ogni parte del mondo. In particolare dal Venezuela, Argentina, Colombia, Marocco, Russia, Armenia , Sri Lanka, Perù e Giappone.

La serata di Ferragosto alla fiera è proseguita poi con un sontuoso spettacolo sul sagrato del Santuario, Notte d’oro, artisti Madonnari, scenografie, coreografie e musica da sogno, come omaggio a Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 e proposto da “King Studio” e dall’ Associazione Culturale “Invito a Corte”, una realtà che da più di 20 anni lavora per produrre esposizioni e momenti di spettacolo ispirati allo splendido passato del Rinascimento e del Barocco. Dopo 15 anni di presentazioni all’estero il progetto di Grazie è stato uno dei primi presentati in Italia. Lo spettacolo era suddiviso in diversi momenti, con il tema di base l’effimero, l’arte di ieri e di oggi. Un grande apparato scenico con una fontana monumentale, piattaforme e scalinate è stato allestito nel piazzale di Grazie sul lato opposto al Santuario, già dai primi giorni della fiera. Una voce narrante ha accompagnato gli spettatori con personaggi in costume e infine alcuni madonnari hanno iniziato a lavorare per rendere omaggio con le loro creazioni a Mantegna, Giulio Romano e Rubens. Lo spettacolo, molto suggestivo, è stato seguito da centinaia di spettatori, seduti di fronte all’allestimento o di passaggio sul sagrato, per andare ad ammirare le opere dei madonnari da poco terminate.

 

Questo il programma dell’ultima giornata di fiera:

Martedì 16 agosto, ultimo giorno della fiera, al foro Boario alle 18 la presentazione del libro “In cucina con Elide” di Elide Pizzi, conduttrice televisiva e voce narrante dell’Antichissima fiera delle Grazie. Alle 21.15, sul piazzale, “L’Italia al tempo del vinile” di Luca Bonaffini, concerto di ballate, canzoni e sogni d’autore. Infine alle 23 un grande spettacolo piromusicale di chiusura, per salutare l’edizione 2016 dell’Antichissima fiera delle Grazie. Lo spazio giovani “Grazie street food” propone alle 18 “Nutrire il mondo: alla scoperta di un cibo divertente che si racconta”, laboratorio didattico per bambini a cura del gruppo Libriamoci. Alle 19.30 “Di vino, poesie e virtù” Performance teatrale con Valeria Perdonò e Silvia Gandolfi di Ars Creazione e Spettacolo e alle 22 Stomp in concerto – Rock live band.

La fiera anche oggi viene raccontata in diretta attraverso frequenti aggiornamenti sulla pagina facebook Antichissima Fiera delle Grazie e sulla pagina istituzionale del Comune di Curtatone, nella sezione dedicata proprio all’Antichissima fiera delle Grazie. L’invito è quello di condividere i propri scatti su tutti i social utilizzando l’hashtag #FieraDelleGrazie2016.

 

Nell’immagine dell’ufficio stampa di Curtatone, una madonnara all’opera.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

    Vedi altri...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

Record di presenze alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana

Risultati straordinari per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana che si è chiusa con oltre 13.000 visitatori in tre giorni e degustazioni sold out. Un evento che ha saputo rinnovarsi ancora una volta,...

    Vedi altri...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.