Articolo pubblicato il giorno: 27 Aprile 2020
L’ordinanza annunciata ieri sera dal commissario straordinario Domenico Arcuri, con la quale si impone un prezzo massimo al pubblico di 50 centesimi per le mascherine chirurgiche, rischia di rendere difficilmente reperibili questi presidi che ora sembrano necessari e (forse) obbligatori.
“La gestione di un fronte caldo come quello delle mascherine da parte del Governo è assolutamente inadeguata – dichiara con forza il presidente di Federfarma Veneto Alberto Fontanesi – Il prezzo imposto a 50 centesimi è plausibile solo se il Governo centralizza gli acquisti (come hanno fatto efficacemente in altri Paesi), ma emanare un’ordinanza che non tiene conto delle condizioni di mercato, dei costi di filiera e dei costi di gestione è altamente irresponsabile. Se le farmacie bloccano gli acquisti, risultando penalizzanti, le conseguenze ricadono sui cittadini”.
Il Governo ha proposto oggi – comunicandolo a Federfarma – la copertura finanziaria della differenza tra i 50 centesimi e il prezzo di acquisto da parte delle farmacie, ma dal Veneto emergono malumori e dubbi. “Continuiamo a sentire annunci, ma non si capisce quali saranno modalità e tempi di rimborso per le farmacie – afferma Fontanesi –. Confidiamo che si possa raggiungere una condivisione sui processi, ma nel frattempo non possiamo ignorare che la farmacia, oggi in prima linea, si troverebbe a pagare non solo un sacrificio professionale e umano, ma anche a finanziare scelte approssimative del sistema di protezione civile. È un momento difficile e ci sembra pesante una imposizione di questo tipo”.
Dopo un mese e mezzo di pressioni da parte del sistema Federfarma, sembra infatti che finalmente l’Iva sulle mascherine venga abbassata o addirittura azzerata. Nel frattempo però viene adottato un provvedimento poco equilibrato sui prezzi al pubblico. “Esiste una legge dello Stato che vieta la vendita di prodotti sotto-costo e in ogni caso esiste il buon senso – osserva Fontanesi –. È assurdo pensare che una categoria di aziende vada a vendere sotto-costo per decreto. Ad oggi la gestione degli approvvigionamenti consente alle farmacie di acquistare questi presidi sanitari a circa 1 euro (Iva esclusa), ma se il Governo vuole che le vediamo a 50 centesimi le può procurare direttamente alle farmacie di tutta Italia al prezzo di 39 centesimi indicato dal commissario Arcuri”.
Ricordando il prezzo che il mondo delle farmacie sta pagando a questa emergenza – 14 morti e più di 600 contagiati – senza tirarsi indietro e svolgendo un servizio primario sul territorio, il presidente di Federfarma Veneto rincara: “non credo che noi farmacisti siamo degli sprovveduti, ma pur di rendere il prodotto disponibile per le comunità che serviamo ci siamo adattati ad acquistare le mascherine a prezzi di mercato che sono quasi decuplicati da gennaio. Che ci dicano chi le vende a un prezzo inferiore, perché al momento ogni farmacia è banalmente sottoposta alle regole del mercato che hanno fatto aumentare i prezzi. Le ispezioni di GdF e altri organi di vigilanza hanno sempre confermato la nostra correttezza”. “Per una farmacia le mascherine non rappresentano un business, ma la garanzia di un servizio per chi ne ha bisogno – aggiunge il vicepresidente veneto Andrea Bellon, presidente di Federfarma Venezia – In tempi di Covid-19, le speculazioni rendono assolutamente necessaria un’azione di responsabilità da parte delle istituzioni, che invece partoriscono un provvedimento poco ragionevole. Noi farmacisti siamo pronti a fare la nostra parte, garantendo gli utenti con la nostra professionalità”.
Non essendo un farmaco, le mascherine possono essere vendute in qualsiasi esercizio commerciale e anzi, quando vengono distribuite in farmacia, sono sottoposte a procedure speciali per lo spacchettamento e il riconfezionamento in buste di pochi pezzi. Se dunque il Governo conferma questo approccio, si rischia presto di non poterle più trovare in farmacia. Secondo Bellon “si rischiano strascichi pesanti nel momento in cui i cittadini e le imprese che riaprono hanno una forte richiesta. I farmacisti sono disponibili a distribuire le mascherine senza applicare un ricarico commerciale, ma devono arrivarci a 39 centesimi come ha dichiarato il commissario Arcuri. Invece oggi la filiera di produzione, trasporto, sdoganamento e distribuzione ci costringe a prezzi di acquisto doppi o tripli”.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio
Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...
Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”
Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^
Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...
Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025
Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...
A Verona un nuovo concorso internazionale per giovani musicisti e compositori di musica d’organo sacra
Dal 23 al 25 aprile è in programma a Verona un nuovo concorso musicale alla memoria del M° fr. Terenzio Zardini (1923-2000), compositore, didatta e figura di spicco della musica sacra italiana. Nel 25° anniversario della scomparsa l’Associazione Musicale fr....
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)
TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...
Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù
Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...