Articolo pubblicato il giorno: 18 Maggio 2016
E’ ricchissimo e di grande valore il programma del Memoria Festival in programma dal 9 al 12 giugno a Mirandola, in provincia di Modena. Nella città del filosofo Giovanni Pico la memoria costituisce la base per la creatività del futuro. Saranno quattro giorni di incontri, spettacoli, mostre e laboratori con grandi ospiti, fra cultura, cinema, musica, e gastronomia.
Corrado Augias, Giuseppe Tornatore, Gianrico Carofiglio, Danilo Rea, Carlo Verdone, Pupi Avati, Roberto Vecchioni, Michela Murgia, Gianni Berengo Gardin… Sono solo alcuni degli ospiti del programma.
Media Partner Radio Pico.
—
Ci inviterà a riflettere sulle infinite sfaccettature della memoria, la prima edizione del Memoria Festival, il cui programma si snoderà dal 9 al 12 giungo in un caleidoscopio di stimoli fra incontri, conferenze, tavole rotonde, concerti, spettacoli, proiezioni, workshop, laboratori, mostre, giochi.
La rassegna animerà le piazze, i portici, i giardini e i palazzi di Mirandola, città che se da un lato può vantare una storia millenaria (è menzionata per la prima volta in un Placito del 1102), dall’altro si sta risollevando dal terribile terremoto che l’ha colpita nel 2012, causando diverse vittime e danneggiando edifici storici e industriali. Come la mente si espande per associazioni, passando da un ricordo all’altro, così il Memoria Festival si svilupperà attraverso una struttura a cerchi tematici, ciascuno dedicato a un aspetto, un’interpretazione, una suggestione scaturita dalla memoria.
“Il festival della memoria vuole essere un evento multidisciplinare che declina il concetto di memoria con modalità differenti – ha detto Alessandra Mantovani, Assessore alla Cultura del Comune di Mirandola – spaziando dal cinema alla fotografia, alla letteratura alla storia, la scienza, la neuroscienza, la medicina. Il punto di partenza di ‘Mirandola città della memoria’ era la nostra identità storica, quella di città corte rinascimentale patria del filosofo della memoria straordinaria, ma anche del teorizzatore della pluralità delle tradizioni e della possibilità del loro dialogo concorde e quindi già questo dice che la nostra operazione vuole declinare il concetto memoria non in senso retrogrado o passatista, ma come possibilità di una costruzione e di uno slancio verso il futuro e anche di un’idea di tradizione che non è la tradizione del radicamento verticale, ma è la tradizione orizzontale della pluralità e della costruzione condivisa“.
L’esplorazione e la narrazione del ricco universo della memoria saranno affidate – tra gli altri – a scrittori come Gianrico Carofiglio, Melania Mazzucco (che racconterà la vita del filosofo e umanista Giovanni Pico, il mirandolese più famoso della storia), Michela Murgia e Francesco Piccolo, poeti come Valerio Magrelli, giornalisti come Corrado Augias, Francesco Merlo, Benedetta Tobagi, ma anche agli storici Alberto Melloni, Paul Ginsborg e Marco Revelli, ai matematici Claudio Bartocci e Piergiorgio Odifreddi, a chef e promotori delle tradizioni enogastronomiche come Carlo Petrini, cantautori e musicisti come Roberto Vecchioni, Uto Ughi, fotografi come Gianni Berengo Gardin e Ferdinando Scianna, e ancora personaggi televisivi come Michele Mirabella e altri impegnati nel sociale come Luigi Ciotti. Ai dialoghi e alle lectio, concentrati in particolare nelle ore diurne, seguiranno momenti di ntrattenimento, come i concerti del jazzista Danilo Rea (la sera di venerdì 10 giugno), dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta (sabato 11 giugno) e lo spettacolo La buona novella di David Riondino (domenica 12 giugno). Una mirata rassegna di proiezioni permetterà di recuperare dal forziere del Novecento indimenticabili capolavori del cinema muto, quali “Metropolis“di Fritz Lang e “Il grande dittatore” di Charlie Chaplin, assieme a titoli più recenti come “Storia di ragazzi e ragazze” di Pupi Avati, “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore e “Viaggi di nozze” di Carlo Verdone (i tre registi saranno ospiti del Festival per un ciclo di appuntamenti dedicati a “Cinema e Memoria”). Uno spazio rilevante sarà inoltre riservato ai laboratori e ai giochi per ragazzi, a conferma dell’universalità del tema della memoria, che fin dall’infanzia svolge un ruolo centrale nella formazione dell’identità individuale.
L’evento è promosso dal Consorzio per il Festival della Memoria e organizzato in collaborazione con Giulio Einaudi Editore.
Alessandra Mantovani, Assessore alla Cultura del Comune di Mirandola, presenta l’evento al microfono di Alice Sabatini
Ecco alcuni degli appuntamenti in programma.
09 giugno ore 18:30
Don Luigi Ciotti
La memoria aiuta a non dimenticare la lezione del passato, la profezia prova a immaginare un percorso che colleghi il presente al futuro. Due dimensioni solo all’apparenza inconciliabili, protagoniste dell’incontro con Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, l’associazione impegnata nella sensibilizzazione e nella lotta contro le mafie.
10 giugno ore 18:00
Uto Ughi dialoga con Sandro Cappelletto
Erede della grande tradizione violinistica italiana, celebrata anche con l’abituale utilizzo di due preziosi strumenti del Settecento (un Guarneri del Gesù e uno Stradivari), Uto Ughi non è solo tra i maggiori interpreti musicali del nostro tempo, ma anche tra i più attivi paladini della salvaguardia del patrimonio artistico italiano. Al Memoria Festival incontra il critico Sandro Cappelletto.
10 giugno ore 21,30
Giuseppe Tornatore dialoga con Gian Piero Brunetta
Giuseppe Tornatore è uno dei registi italiani contemporanei più conosciuti e premiati al mondo (vincitore di un Oscar, un Golden Globe e quattro David di Donatello). Gian Piero Brunetta è professore universitario, critico e autore di una fondamentale Storia del cinema italiano. Un appuntamento unico, tra cinema e memoria, prima della proiezione di Nuovo Cinema Paradiso.
10 giugno ore 22:00
Musica e improvvisazione. Danilo Rea in concerto
La memoria dei musicisti jazz è argomento di fascino e mistero: strumento in grado di setacciare un hard disk infinito, selezionare un brano e restituirlo in modo sempre diverso, attraverso l’improvvisazione. Aprendo nuove strade, tra ricordo ed esecuzione, standard e variazione. Di questa arte, che fonde tecnica e inventiva, il pianista Danilo Rea è interprete magistrale.
11 giugno ore 16:30
Corrado Augias
Un’inchiesta romanzata – condotta indagando i documenti, dando parola alle fonti e aggiungendo un pizzico di fantasia – che prova a scoprire, immaginare e rivelare ciò che ancora non sappiamo su uno dei fatti più importanti nella storia dell’umanità. Dall’arresto alla crocifissione, il giornalista e conduttore televisivo Corrado Augias racconta Le ultime 18 ore di Gesù.
11 giugno ore 18:30
Carlo Verdone dialoga con Gian Piero Brunetta
Ha fatto ridere (e, spesso, pensare) milioni di italiani. Trentacinque anni di carriera, venticinque film tra cui pietre miliari della moderna commedia all’italiana, comeBianco, rosso e Verdone, Maledetto il giorno che t’ho incontrato e Viaggi di nozze (proiettato dopo l’incontro). Una conversazione tra il regista e attore Carlo Verdone e lo storico del cinema Gian Piero Brunetta.
11 giugno ore 19:30
Roberto Vecchioni
Lo chiamavano “il professore”, perché anche dopo i primi successi continuava a insegnare latino e greco al liceo. Ha scritto canzoni che sono entrate nella storia della musica italiana e da poco è tornato in libreria con La vita che si ama. “È il mio libro più intimo e autobiografico”, confessa Roberto Vecchioni, ospite al Memoria Festival di un incontro poetico, romantico… unico.
11 giugno ore 15:30
Gianni Berengo Gardin dialoga con Gloria Bianchino
Dagli innamorati sulla panchina di Parigi alle grandi navi incombenti su Venezia, Gianni Berengo Gardin è uno dei fotografi che meglio ha saputo catturare la trasformazione della società europea, l’evoluzione del paesaggio, la dialettica tra uomo, ambiente e architettura. In conversazione con la storica dell’arte Gloria Bianchino, l’artista ripercorre un’avventura lunga oltre cinquant’anni.
12 giugno ore 10:30
Pier Giorgio Odifreddi
Il rapporto tra i numeri e la memoria è qualcosa che impariamo a coltivare fin da piccoli, alle prese con lo studio delle tabelline. Ma l’intera dimensione della matematica e della logica si intreccia spesso con la capacità di ricordare, attraverso tecniche sviluppate nel corso dei secoli. Come racconta in questo incontro il matematico, divulgatore e saggista Piergiorgio Odifreddi.
12 giugno ore 16:00
Michela Murgia
Un esordio folgorante nel 2006 con Il mondo deve sapere (il “romanzo tragicomico di una telefonista precaria” a cui si è ispirato Paolo Virzì per il film Tutta la vita davanti); quindi, il successo di Accabadora (Premio Campiello nel 2010); infine,il grande ritorno con Chirú (2015). Ospite del Memoria Festival, una voce forte e personale della letteratura italiana del XXI secolo.
12 giugno ore 18:30
Pupi Avati dialoga con Gian Piero Brunetta
Il cinema ha contribuito a creare la nostra memoria storica”, così – in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia – Pupi Avati sottolineò il ruolo della Settima Arte nella definizione della memoria e dell’identità di un paese e dei suoi cittadini. Un tema caro al regista bolognese, protagonista di un dialogo con lo storico del cinema Gian Piero Brunetta
12 giugno ore 21:30
Gianrico Carofiglio
Quanto è importante la memoria nell’ambito di un processo giudiziario? Come va considerato il ricordo dei testimoni e fino a che punto questo può essere indirizzato dagli interventi degli avvocati? Un tema narrativo, psicologico e civile affascinante, affrontato da un osservatore privilegiato: l’ex-magistrato, politico e autore di bestseller Gianrico Carofiglio.
12 giugno ore 22:00
Per coro, banda e due voci con David Riondino
Nel 1970 Fabrizio De André pubblicò qualcosa di assolutamente inedito per il mercato musicale italiano e mondiale: La buona novella, un concept album ispirato alla lettura dei vangeli apocrifi. Quella narrazione insieme rivoluzionaria e poetica, in mirabile equilibrio tra testimonianza e leggenda, rinasce in una nuova versione per banda, due voci e coro, ideata da David Riondino.
Banda Giovanile J. Lennon (Scuola di Musica C. e G. Andreoli) diretta da Mirco Besutti
GAMMA CHORUS diretto da Luca Buzzavi
Programma completo su www.memoriafestival.it
L’organizzazione del Memoria Festival si avvale della collaborazione di un comitato scientifico, presieduto dal direttore editoriale di Einaudi Ernesto Franco (letteratura) e composto da Lina Bolzoni (filosofia, arte della memoria), Gian Piero Brunetta (cinema), Sandro Cappelletto (musica, teatro e spettacolo), Francesco Dal Co (architettura, urbanistica), Alberto Melloni (storia, religione), Marino Niola (antropologia, tradizione enogastronomica), Alberto Oliverio (medicina, biologia) e Angelo Varni (storia).
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...