Mesi ricchi di arte quelli in arrivo in Emilia Romagna

Articolo pubblicato il giorno: 19 Aprile 2022


La primavera in Emilia Romagna è all’insegna della grande arte, tra mostre, festival ed esposizioni nel territorio di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

Nella città d’arte di Piacenza, si narra “una storia lunga 900 anni”. Riguarda le vicende della Cattedrale di Piacenza 1122-2022, che celebra lo storico anniversario con un intero anno di eventi culturali tra mostre, didattica, progetti sociali, visite guidate, esperienze immersive, musica, teatro, convegni di studi e molto altro. Nel Duomo, la cui data incisa sul portale destro è proprio il 1122, sono custodite splendide opere d’arte, come la cupola affrescata da Guercino, visitabile grazie a una suggestiva salita in quota, e quelle che si trovano nel Museo Kronos, tra cui la sezione archivistica con il prezioso codice 65, che costituisce una summa culturale medievale. Il programma è variegato e coinvolge anche i borghi del piacentino, come Castell’Arquato e Bobbio.

Il viaggio nella storia continua con la mostra “Carmine Svelato – Placentia antiqua, sacre spoglie”, fino al 25 settembre 2022. Una mostra digitale multimediale sulle indagini archeologiche eseguite dal 2015 al 2017 all’interno della ex chiesa del Carmine, dallo scavo ai Musei Civici di Palazzo Farnese, dove i visitatori sono condotti alla scoperta della nuova sezione recentemente inaugurata.
Guardando al Novecento e al celebre dipinto “Ritratto di Signora” di Gustav Klimt ritrovato alla Galleria Ricci Oddi di Piacenza, a cui è riservata un’intera sezione con il racconto delle misteriose vicende che l’hanno visto protagonista, fino al 24 luglio 2022 la galleria rende omaggio al maestro e ospita “Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo”: una grande mostra dedicata, con oltre 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d’arte decorativa provenienti dal Belvedere Museum di Vienna, dalla Klimt Foundation e da molte altre prestigiose collezioni pubbliche e private. Il percorso centrato sulle sue opere parte da rinomati artisti del simbolismo europeo, da cui Klimt prende le mosse, come Klinger, Redon, Munch, Ensor, Khnopffè ed è arricchito anche da un’importante sezione dedicata agli artisti italiani che si ispirarono a Klimt, con opere straordinarie di Casorati, Wildt e Zecchin.

Per quanto riguarda Parma, una grande mostra celebra Lucio Fontana, fino al 3 luglio 2022, alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo. La mostra trae origine dal rapporto del maestro dello spazialismo e dell’arte del XX secolo con la storica dell’arte Carla Lonzi, che ha rivoluzionato l’idea della critica militante. “Lucio Fontana. Autoritratto”, questo il titolo del percorso espositivo composto da circa 50 opere, che segue in modo narrativo la conversazione tra Fontana e Lonzi, toccando i momenti salienti della ricerca artistica fontaniana, dove l’arte è vissuta attraverso una nuova dimensione, all’interno della quale entravano anche nuove tecnologie e materiali.
Nel cuore di Parma, il Complesso Monumentale della Pilotta ospita la mostra “I Farnese. Architettura, Arte, Potere”, fino al 31 luglio 2022. Un’importante esposizione dedicata alla committenza della famiglia Farnese, per indagare l‘affermazione della casata nel contesto europeo dal ‘500 al ‘700, attraverso l’utilizzo delle arti. Oltre 300 le opere allestite negli ambienti più spettacolari del complesso parmigiano restaurato, provenienti da collezioni italiane ed europee, un corpus eterogeneo e mai riunito prima fra dipinti, oggetti, disegni progettuali, documenti e plastici.
“DALL’ALTO. Aeropittura futurista” è la mostra in programma fino al 3 luglio 2022 al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci a Fontanellato (PR). Composta da un centinaio di opere, approfondisce questo sviluppo futurista che ha caratterizzato la pittura italiana nei primi decenni del Novecento. Visitare la mostra è anche perdersi nel magico labirinto e poi raggiungere Fontanellato e il suo storico castello.

A Reggio Emilia città d’arte contemporanea e di fotografia, si esalta l’opera di Luigi Ghirri, nel 30° anno dalla morte del fotografo reggiano. Tante le iniziative in corso e in programma per tutto il 2022, per la rassegna “Vedere Oltre”: mostre, seminari, incontri, conferenze. Una sezione dei Musei Civici, progettata in collaborazione con l’Archivio Eredi Luigi Ghirri, presenta in modo permanente le sue opere con diverse mostre annuali, espressione di una ricerca incentrata su questioni relative alla percezione e alla rappresentazione. La prima proviene dall’album “Paesaggi di cartone”, ritrovato al Museum of Modern Art di New York: scatti di poster, vetrine di negozi, insegne pubblicitarie degli anni ’70. Tra gli appuntamenti da non perdere la mostra “In scala diversa. Luigi Ghirri, Italia in miniatura e nuove prospettive” dal 29 aprile all’8 gennaio 2023.
Dal 29 aprile al 12 giugno 2022 torna a Reggio Emilia Fotografia Europea, il festival internazionale prodotto da Fondazione Palazzo Magnani con il Comune di Reggio Emilia. Il tema di quest’anno è “un’invincibile estate”, celebre frase di Camus, che indica una riflessione sulle forze interiori che guidano le persone nelle azioni nei momenti di grande sconvolgimento della vita: la capacità di resistere alle avversità, il coraggio di fare scelte concrete nel presente. Dieci esposizioni saranno ai Chiostri di San Pietro, altre in varie sedi della città. Alla base del Festival ci saranno storie e racconti molto spesso intimi, altre volte più aperti e sfacciati, con l’obiettivo di stimolare punti di vista nuovi e una riflessione sulla complessità del mondo e dei fili che intrecciano i suoi abitanti ai quattro angoli del pianeta.
In concomitanza con Fotografia Europea, la Collezione Maramotti di Reggio Emilia apre, dal 1° maggio al 31 luglio, Bellum, un nuovo progetto artistico commissionato a Carlo Valsecchi, che nasce da un’esplorazione delle costruzioni fortificate nel nord-est italiano risalenti al primo conflitto mondiale, uno degli ultimi momenti della storia contemporanea in cui il destino e l’esperienza dell’uomo, erano strettamente connessi alla natura, alla sua conformazione, alle sue leggi ed espressioni. Quarantaquattro fotografie di grande formato – tutte presenti nel volume che accompagna la mostra, e di cui una ventina in esposizione – raccontano il conflitto ancestrale tra uomo e natura e tra uomo e uomo; l’uso della natura come difesa dall’altro uomo e parimenti la difesa dell’uomo dalla natura.

Per informazioni  www.visitemilia.com

 

(Foto by Ufficio Stampa – credit VisitEmilia)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

    Vedi altri...

Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona

Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...

Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

  Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...

A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare

Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.