A MIRANDOLA UN CONVEGNO SU “FARE SCUOLA. RICOSTRUZIONE. INNOVAZIONE. COMUNITA'”

Articolo pubblicato il giorno: 24 Maggio 2017


Lunedì 29 e martedì 30 maggio, a cinque anni dal sisma che ha colpito l’Emilia, si svolgerà a Mirandola il convegno “Fare scuola. Ricostruzione. Innovazione. Comunità”.

L’iniziativa, organizzata dall’assessorato a Scuola, formazione professionale e università della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con il Comune di Mirandola, intende condividere quanto imparato nella ricostruzione del patrimonio scolastico, confrontarsi sul rapporto tra progettazione architettonica e innovazione didattica, riflettere sul fare scuola per generare comunità.

La prima giornata del 29 maggio si svolgerà presso l’Aula Magna “Rita Levi Montalcini” dalle 11 alle 18. Tra i relatori: Giancarlo Muzzarelli, presidente della Provincia di Modena, Stefano Versari, direttore Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna, Franco Lorenzoni maestro elementare e scrittore, Alberto Ferlenga rettore dell’Università Iuav di Venezia, Michele Zini  architetto, Ilaria Gasparini, architetto, Giangiacomo Schiavi, Corriere della Sera, Laura Galimberti, Struttura di Missione per il coordinamento e l’impulso nell’attuazione di interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Per iscrizioni: https://applicazioni.regione.emilia-romagna.it/IscrizioneConvegni/Iscrizione.aspx?6z%2bN8MruZcSe4wXK%2bj8qhw%3d%3d&Lang=IT

 

Martedì 30 maggio, la seconda giornata del convegno si svolgerà presso l’auditorium della scuola media Montanari, in via Nuvolari, dalle 9 alle 13. Tra i relatori: Maino Benatti, sindaco di Mirandola, Luca Prandini, presidente dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, Palma Costi, assessore alle Attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma della Regione Emilia-Romagna, Raffaele Iosa, esperto di sistemi educativi, Giorgio Siena, dirigente scolastico, Giuliana Gavioli, presidente dell’Istituto Tecnico Superiore Tecnologie per la Vita di Mirandola, Aldo Tomasi, direttore scientifico del Tpm Tecnopolo di Mirandola, Giorgio Zanetti, direttore del Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Giovanna Guerzoni, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” Università di Bologna, Alberto Melloni, Università di Modena e Reggio Emilia.

Per iscrizioni: https://applicazioni.regione.emilia-romagna.it/IscrizioneConvegni/Iscrizione.aspx?6z%2bN8MruZcRndUCEQWs7mw%3d%3d&Lang=IT

Per informazioni: Segreteria Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, Scuola, Formazione professionale, Università, Ricerca e Lavoro Regione Emilia-Romagna v.le Aldo Moro, 38 – Torre – 40127 Bologna

Tel. 051 527 3029 – 051 527 3385 Fax 051 527 3578 e-mail: lavoroform@regione.emilia-romagna.it

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

    Vedi altri...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

    Vedi altri...

A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”

La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

    Vedi altri...

GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025

Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...

Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”

Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un  ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...

“End of the world” è il nuovo singolo di Miley Cyrus

In radio da venerdì 4 aprile “End of the world” nuovo singolo che segna il ritorno di Miley Cyrus. La superstar multiplatino, tra le più influenti della scena pop mondiale, anticipa così l’attesissimo nuovo album, “Something beautiful” in uscita il...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.