IN ARRIVO A MIRANDOLA IL PRO-MEMORIA FESTIVAL

Articolo pubblicato il giorno: 11 Giugno 2017


Dopo il grande successo della prima edizione del Memoria Festival, la città modenese dei Pico punta su un nuovo appuntamento: il PRO-MEMORIA FESTIVAL.

Dal 9 all’11 giugno Mirandola ospiterà infatti tre giorni di incontri, spettacoli, riflessioni e approfondimenti a cavallo tra Figure e Destino. Organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria di Mirandola, con la collaborazione della casa editrice Einaudi, il PRO-MEMORIA ospiterà filosofi e scienziati, storici e scrittori, giornalisti e critici letterari, proseguendo nell’esplorazione culturale, intellettuale e spettacolare della memoria che ha determinato il successo della prima edizione dell’evento. Radio Pico è media partner della manifestazione.

Se il Memoria Festival è stato un contenitore di incontri, conferenze, tavole rotonde, concerti, proiezioni, workshop, laboratori, mostre e giochi, PRO-MEMORIA si presenta con una formula più concentrata e tematica che riconfermerà il legame con il territorio. Legame che riscontriamo nella scelta della location cittadina, il parco del palazzo dell’ex sede della Cassa di Risparmio di Mirandola, un luogo ricco di storia, ricordi e suggestioni, e nella decisione di organizzare due appuntamenti nei vicini paesi di Medolla e San Felice sul Panaro.

A dare il via alla manifestazione sarà la speciale anteprima prevista per la sera di giovedì 8 giugno: un affascinante viaggio nel tempo, settant’anni (dal 1879 al 1949) raccontati attraverso la lettura delle vecchie edizioni di Al Barnardon, lo storico lunario che da oltre un secolo narra, in dialetto mirandolese, vita, costumi ed evoluzione della città.

La sera seguente, in occasione del centesimo anniversario della Rivoluzione Russa, Memorie di una Rivoluzione di un secolo fa proporrà un racconto in parole e note, con la voce recitante di Sandro Cappelletto e la musica di Dimitrij Shostakovich proposta dal Quartetto Savinio.

Stringerà l’occhio alla musica anche il reading di Paola Mastrocola che la mattina del 10 giugno proporrà al pubblico una carrellata dei grandi miti dell’amore: Eros e Psiche, Apollo e Dafne, Ofeo e Euridice, Teseo e Arianna. Nel pomeriggio a San Felice il giornalista e conduttore televisivo Edoardo Camurri, in dialogo con Marino Niola, scaverà nelle tradizioni della province italiane, tra storie, personaggi e testimonianze. A Mirandola, invece, si affronterà il rapporto tra memoria e nascita con la psicologa Silvia Vegetti Finzi, per poi esplorare la memoria del corpo con il docente Andrea Carlino e quella della famiglia romana con la storica dell’antichità e del diritto antico, Eva Cantarella. In serata l’attore e comico Gioele Dix interpreterà “Scorpione – Fuoco”, testo di Ernesto Franco.

La giornata conclusiva dell’11 giugno avrà inizio con il ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Adriano Fontana che viaggerà nella memoria del cosmo. Nel pomeriggio ci si trasferirà a Medolla dove Primo Levi, di cui quest’anno ricorrono i trent’anni dalla scomparsa, sarà protagonista di una lectio di Marco Belpoliti. Si tornerà poi a Mirandola dove il mito e il destino delle città contemporanee si intrecceranno nella conferenza di Joseph Rykwert, storico britannico dell’architettura, autore de L’idea di città che ancora oggi è punto di riferimento della moderna urbanistica. Con lo scrittore Diego De Silva ed Ernesto Franco si rifletterà su come agisce la memoria di un personaggio di finzione mentre Massimo Cacciari, in conversazione con il ricercatore di filosofia dell’umanesimo Raphael Ebgi, ci darà un’idea degli umanisti italiani. Agli amanti del cinema è dedicato l’incontro conclusivo tra il critico Gian Piero Brunetta e il regista Franco Pavioli, maestro della produzione indipendente italiana, a cui seguirà la proiezione dei film L’orto di Flora e Festa.

Ideale anello di congiunzione tra la prima e la seconda edizione del Memoria Festival, che, come da programmazione biennale, si terrà nell’estate del 2018, PRO-MEMORIA è realizzato dallo stesso gruppo di lavoro e si avvale della collaborazione del comitato scientifico presieduto da Ernesto Franco.

 

Matilde Sgarbi

 

 

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.