Modena: le iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

Articolo pubblicato il giorno: 3 Novembre 2022


A Modena il calendario delle iniziative promosse in occasione del 25 novembre, Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, si apre venerdì 4 novembre, alle 18, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Conseguenze” di Stefania Prandi, nella sala Renata Bergonzoni della Casa delle donne (in strada Vaciglio nord 6), seguita dalla presentazione del libro, della stessa autrice, “Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta” (Settenove, 2020), mentre domenica 6 novembre, alle 17.30, nel chiostro di San Pietro, il reading musicale dedicato a Franca Valeri è l’occasione per parlare di rapporti di coppia e dell’amore presunto e rischioso.

Lunedì 7 novembre, alle 15, al dipartimento di Giurisprudenza di UniMoRe sarà presentato il report della quinta edizione del progetto “Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere”, promosso dal Comune di Modena e dal Crid-Centro di ricerca interdipartimentale su discriminazioni e vulnerabilità di UniMoRe e realizzato con numerose associazioni del territorio che, nell’anno scolastico 2021-2022 ha coinvolto oltre ottocento studenti e studentesse in nove istituti scolastici della città e del territorio.

Il programma prosegue sabato 12 novembre, alle 9.30, alla Casa delle donne, con la presentazione del libro “Lidia Poët. Vita e battaglie della prima avvocata italiana, pioniera dell’emancipazione femminile”, a cura di Udi Modena. E, sempre alla Casa delle donne, lunedì 14 novembre, alle 18, tavola rotonda con le parlamentari modenesi per approfondire le norme a tutela delle donne e dei minori.

Tra le iniziative non mancano un laboratorio di autodifesa verbale (mercoledì 16 novembre), un torneo di calcetto femminile a cinque (giovedì 17 novembre) e la presentazione dibattito dell’albo illustrato “Lina l’esploratrice” (venerdì 18 novembre).

Domenica 20 novembre, nel chiostro di San Pietro, alle 16.30, la presentazione da parte delle Acli dei dati sulle donne e il lavoro e, alla stessa ora, in piazza Torre, il flash mob Trans Day of rimembrance, per ricordare le persone trans che nell’ultimo anno sono state vittima di violenza e discriminazioni.

Il dipartimento di Giurisprudenza di UniMoRe propone due seminari: mercoledì 23 novembre, sul ruolo dell’università per contrastare la violenza e giovedì 24 sull’odio sessista, per contrastare la violenza a partire dal linguaggio.

Venerdì 25 novembre, Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, il centro delle iniziative è la Casa delle donne, dove, alle 18, si svolge anche la manifestazione “La violenza non è una tragica fatalità ma una conseguenza di mentalità”. Alle 16.30, nel chiostro di San Paolo, si inaugura la mostra fotografica “Sheroes. Donne eroiche”, dedicata alle donne indiane che hanno subito aggressioni con l’acido e, alle 20.30, al Teatro Tempio va in scena lo spettacolo “Le lacrime di Desdemona”. Sabato 26 novembre, alle 11.30, al parco dei Fiori, Abitcoop inaugura una panchina rossa contro la violenza.

Il programma prosegue con tre convegni: mercoledì 30, “Welfare e diritti: tra crisi e nuove opportunità”, in Camera di commercio; venerdì 2 dicembre, alle 14.30, “Le discriminazioni e la violenza sulle donne: come prevenire e proteggere. Novità”, a cura della Cpo del Cup; alle 15 “La leadership femminile nelle religioni. Riflessioni, esperienze e progetti”, a cura di UniMoRe.
Ultimo appuntamento, il 5 dicembre con la conferenza di Giovanna Cosenza su “La barbie”, nell’ambito delle iniziative di “Oggetti rivoluzionari. Per una storia del Novecento”.

 

(Foto da Pixabay)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

    Vedi altri...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

    Vedi altri...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

    Vedi altri...

“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico

Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...

Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova

A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.