VASCO MODENA PARK: FINO ALLE 21 UNO SPECIALE SU RADIO PICO

Articolo pubblicato il giorno: 12 Giugno 2017


 

Sabato 1 luglio 2017 al Parco Ferrari di Modena l’attesissimo concerto di Vasco Rossi. Dal mattino fino alle 21 su Radio Pico un lungo speciale con i grandi successi di Vasco, collegamenti da Modena, curiosità, anedotti e i vostri messaggi!

 

>>> Inizio concerto ore 20.45.

>> Il parco è raggiungibile solo a piedi. Sono previsti parcheggi per biciclette, auto, moto, scooter, pullman e veicoli per disabili. Non sono previste navette
>> Non sono ammessi oggetti potenzialmente pericolosi per la propria e altrui incolumità (ad es. bastoni per selfie, ombrelli, bombolette spray, caschi, armi, laser, bottiglie, lattine, passeggini, attrezzature da campeggio, sedie pieghevoli, etc.)

>>> Il sito di riferimento per tutte le informazioni ufficiali è questo modenapark.comune.modena.it

IN CENTRO STORICO LO SHOW SU GRANDI SCHERMI

Anche il centro storico di Modena partecipa alla grande festa di sabato 1 luglio. Nel weekend infatti, una ordinanza concede l’autorizzazione d’apertura ai dehors e pubblici esercizi, bar, ristoranti, chioschi, pizzerie al taglio e simili durante l’intera giornata e tutta la notte, fino al giorno successivo al concerto, mentre i negozi potranno scegliere se aprire oltre gli orari abituali e contribuire anch’essi a creare una sorta di “Notte bianca di Vasco”.  In piazza Grande e piazza Roma sono allestiti dei grandi schermi che trasmetteranno in diretta il concerto. Nelle piazze le modalità di accesso e svolgimento saranno all’insegna dei recenti dispositivi per la sicurezza e sono in corso da parte delle Forze dell’Ordine le valutazioni per gli orari di entrata in funzione degli stessi e per la chiusura delle piazze. L’accesso sarà consentito fino al numero di spettatori previsti e al raggiungimento della capienza non potranno entrare altre persone. Potranno accedere 5.700 persone in piazza Roma e 3.900 in piazza Grande. (Aggiornamento del 30 giugno)

 

LA PRESENZA DELLA PROTEZIONE CIVILE

Sono 450 i volontari di protezione civile dell’Emilia-Romagna che presteranno servizio a Modena al Parco Ferrari e che saranno operativi dalle 22 di venerdì 30 giugno fino a metà pomeriggio di domenica 2 luglio, con compiti di collaborazione al presidio dei percorsi pedonali per l’afflusso e il deflusso dal concerto concentrandosi in particolare, al momento del deflusso, nello smistamento già da viale Monte Kosica delle persone dirette alla stazione ferroviaria. Saranno inoltre impegnati nel controllo, in collaborazione con la Polizia Municipale, dei percorsi emergenziali riservati ai mezzi di soccorso, in compiti di supporto degli ospedali, Policlinico e Baggiovara, e nel presidio di sicurezza in piazza Roma.  (Aggiornamento del 29 giugno)

 

I PERCORSI PEDONALI DAI PARCHEGGI AL CONCERTO

Da ogni parcheggio ufficiale è previsto un percorso pedonale consigliato per raggiungere l’area spettacolo (è possibile consultare tutti i dettagli sul sito dedicato modenapark.comune.modena.it)

(aggiornamento 28 giugno)

 

 

VASCO INVITA I RESIDENTI AL SOUND CHECK

Gli abitanti della zona di Modena che subisce maggiormente i disagi relativi all’organizzazione del concerto Modena Park hanno la possibilità di assistere al prove di giovedì 29 giugno insieme agli aderenti del Fan Club “Il Blasco”. Gli organizzatori offrono 500 ingressi al Sound Check di giovedì (inizio alle ore 21) ai soli residenti e ai domiciliati. Le iscrizioni si raccolgono on line (www.soundcheck-invito-residenti.eventbrite.it) a partire da venerdì 23 giugno alle ore 15 (fino alle 20 o a esaurimento dei posti disponibili). E’ necessario risiedere nella cosiddetta zona verde e le richieste, valide per una sola persona, verranno valutate per verificare la presenza dei requisiti.  Le vie interessate sono: via Emilia Ovest (tratto compreso tra Strada Nazionale per Carpi e Viale Barozzi), viale Autodromo, via San Faustino (tratto compreso tra viale Autodromo e via Bonasia), viale Italia (tratto compreso tra Viale Corassori e Via Emilia Ovest), strada San Cataldo (tratto compreso tra via Emilia Ovest e via Costa), via Guerrazzi, via Borghi, via vompagni, via Del Murazzo, Via Ruffini (tratto compreso tra via Emilia Ovest e via Galaverna), via Marianini, via Zucchi (tratto compreso tra via Emilia Ovest e via Galaverna), via Gherardi, via Cavo Cerca (tratto compreso tra via Zucchi e via Osoppo), via Arago, via Matteucci, via Barsanti, via Pitagora, via Formigina (tratto compreso tra viale Corassori a via San Faustino), via Nobili (tratto compreso tra via Emilio Po e viale Autodromo), via Piazza, via Ulivi. (ultimo aggiornamento 22 giugno)

 

I PERCORSI CONSIGLIATI DAI CASELLI AUTOSTRADALI

Autostrada A1 – Casello Modena Nord
Il casello di uscita di Modena nord sulla A1 Milano-Napoli sarà chiuso con i seguenti orari e modalità:
– in uscita verso Modena, per chi proviene da Bologna, dall’una di sabato alle 14.00 di domenica mentre per chi viene da Milano, dalla mezzanotte di sabato fino alle 14 di domenica;
– l’entrata da Modena in autostrada, invece, chiuderà in tutte le direzioni, dall’una alla mezzanotte di sabato. In alternativa, si consiglia di utilizzare i caselli di Modena sud, Valsamoggia oppure Campogalliano sulla A22 Brennero-Modena.

Autostrada A1 – Casello Modena Sud
Si precisa che il casello di Modena Sud è aperto sia in entrata che in uscita

Sulla A22 vengono suggeriti quattro percorsi: dal casello di Pegognaga passando per Gonzaga, Reggiolo, Novellara, Correggio, Campogalliano e tangenziale uscita 11; dal casello di Reggiolo Rolo passando per Concordia sulla Secchia, Mirandola e tangenziale uscite 10; dal casello di Carpi passando per Soliera e tangenziale uscita 11; dal casello di Campogalliano per la tangenziale uscita 11.

Sulla A 13 sono tre i percorsi suggeriti: dal casello di Ferrara passando per Vigarano Mainarda, Finale Emilia, Bomporto e tangenziale uscita 6; dal casello di Altedo passando per San Pietro in Casale, Pieve di Cento, San Giovanni in Persiceto, Nonantola e tangenziale uscita 6; dal casello Interporto passando per Funo, San Giovanni in Persiceto, Nonantola e tangenziale uscita 6.

Sulla A1 sono sei i percorsi individuati: dal casello di Modena nord per la tangenziale uscita 15; dal casello di Modena sud per la tangenziale uscita 24; dal casello Terre di Canossa passando per Montecchio Emilia, Cavriago, Albinea, Scandiano, Sassuolo e tangenziale uscita 17; dal casello di Reggio Emilia passando per Rubiera e tangenziale uscita 16; dal casello di Casalecchio passando per Zola Predosa, Crespellano, Bazzano, Maranello e tangenziale uscita 20 oppure dopo Maranello Sassuolo e tangenziale uscita 17; dal casello di Valsamoggia, passando per Ponte Samoggia, Piumazzo, Spilamberto, Colombaro e tangenziale uscita 20.

Sulla A14 è consigliato il percorso dal casello di Borgo Panigale passando per  Anzola Emilia, Castelfranco Emilia e tangenziale uscita 1. (ultimo aggiornamento 30 giugno)

 

ALIMENTARI, BAR E RISTORANTI APERTI H24

Dalla sera di venerdì 29 giugno alla mezzanotte di domenica 2 luglio gli esercizi di vendita e somministrazione di cibi e bevande potranno restare sempre aperti.  Gli esercizi di vendita e somministrazione di alimenti e bevande potranno restare aperti 24 ore su 24 a partire dalle ore 20 di venerdì 29 giugno e fino alla mezzanotte di domenica 2 luglio. Il Comune, valutata l’eccezionale affluenza di persone che si riverserà in città già a partire dal 29 giugno, ha deciso infatti di derogare ai consueti orari di apertura di esercizi pubblici come, per esempio, dehors, chioschi, pizzerie al taglio, rosticcerie e kebab per garantire adeguati servizi di ristorazione e di somministrazione di alimenti e bevande durante l’intero arco orario della giornata e della notte, fino al giorno successivo al concerto. Dalle 24 di domenica 2 luglio saranno ripristinati gli orari consueti per ciascun tipo di esercizio. (ultimo aggiornamento 20 giugno)

 

GLI ANIMALI NON POSSONO ENTRARE AL PARCO

Al concerto non possono entrare, ma per i cani e i gatti nell’area intorno al parco Ferrari servono alcuni attenzioni per evitare conseguenze negative: non lasciate il cane da solo in casa o in giardino la sera del concerto di Vasco Rossi se abitate nelle vicinanze del Parco Ferrari. È questo il consiglio principale contenuto nel Vademecum per il benessere animale elaborato dagli operatori della cooperativa Caleidos, che gestiscono il Canile intercomunale di Modena, in collaborazione con l’Ufficio diritti animali del Comune. Il vademecum è pubblicato on line: http://modenapark.comune.modena.it/ e anche sul sito dei canili: www.canilicaleidos.it.

Il rumore e la confusione creata dagli spettatori del concerto potrebbero spaventare gli animali domestici, quindi la soluzione migliore è tenerlo in casa e fargli compagnia. Per lo stesso motivo, il vademecum consiglia di non portare fuori il cane in passeggiata a ridosso dell’orario del concerto. E ancora: è meglio prepararsi e acquistare prima del 30 giugno ciò che occorre per il sostentamento del cane di casa. Chi andrà al concerto, dovrà lasciare a casa il cane o qualunque altro animale d’affezione. È infatti vietato, per motivi di sicurezza, far entrare animali nell’area del Parco Ferrari. Anche i proprietari di gatti devono stare attenti a tenerli in casa, cercando di garantire il più possibile il riparo dal rumore, possibilmente dalla sera del 30 giugno fino al mattino del 2 luglio. In caso di smarrimento sarà infatti più difficile del solito ritrovarli.  Va ricordato infine che la pedonalizzazione dell’area del Parco Ferrari dal 30 giugno al 2 luglio renderà difficoltoso anche il recupero degli animali vaganti e incidentati da parte degli operatori del canile. (ultimo aggiornamento 19 giugno)

 

PARCHEGGI

Si aggiungono altri quattro parcheggi alle 18 aree già individuate, per circa 3.800 posti auto e un centinaio di posti pullman in più rispetto agli oltre 40 mila posti auto, più di mille per le moto, circa 400 per i camper e diverse centinaia anche per i pullman già previsti. Le aree indivituate sono: in strada San Marone, dove troveranno spazio circa 1.200 auto; via D’Avia Nord, per 1.300 posti auto; zona Tre Olmi, con 570 posti auto; Stazione piccola, con un numero di posti ancora da definire (indicativamente un migliaio) destinati ad auto e pullman. Anche nell’area 5/A, con accesso da via Nazionale per Carpi, sarà inoltre possibile parcheggiare i pullman oltre alle auto. La gestione di queste aree sarà la medesima delle altre già individuate.

L’Amministrazione Comunale ha infatti previsto di autorizzare queste ulteriori offerte di posti parcheggio, ritenute idonee e d’interesse, dopo che sono state aperte le prenotazioni di diversi parcheggi già individuati, con buoni risultati, e anche in considerazione dell’incremento del numero di biglietti venduti, portati complessivamente a 220 mila, e dello svolgimento dell’evento musicale riservato agli iscritti al fans club di Vasco Rossi nella giornata del 29 giugno.

I parcheggi saranno disponibili almeno dalla mezzanotte di venerdì 30 giugno fino alle 16 di domenica 2 luglio, in alcuni casi l’orario è invece più esteso. Non è previsto un servizio di navette, né aree di carico e scarico. Gli spostamenti in città, dalla stazione dei treni e dai parcheggi dovranno avvenire a piedi o in bicicletta: saranno presenti percorsi pedonali e ciclabili guidati di collegamento tra le varie aree di sosta e la zona spettacolo. Dalle 19 del 30 giugno e fino alla domenica mattina saranno impegnati centinaia di volontari della Protezione civile insieme agli operatori della Polizia municipale per regolare il traffico. (ultimo aggiornamento 16 giugno)

 

PIANO SICUREZZA – Il piano predisposto da Prefettura e Questura vede la presenza di misure fisiche e di chiusure al traffico da parte della Polizia municipale, anche con l’installazione di new-jersey in cemento. Controlli serrati anche nelle aree di pre-filtraggio con metal-detector e la presenza, oltre alle forze dell’ordine, di steward dedicati, messi a disposizione degli organizzatori, come indicato dalle disposizioni del Viminale e del Capo della Polizia Gabrielli, sull’esempio delle manifestazioni calcistiche.

A disposizione degli spettatori almeno 46 mila posti auto, anche se l’invito è quello di raggiungere Modena in treno, considerando anche che la stazione dista un chilometro appena dalla zona palco e ci saranno treni straordinari, regionali e nazionali. Già da venerdì sera 30 giugno sarà vietata la circolazione delle auto in una zona con un raggio di oltre un chilometro dal palco. La zona adiacente al parco Ferrari, che ospiterà l’evento, sarà suddivisa in due o tre cerchi concentrici. I mezzi saranno tenuti a debita distanza e i fan accederanno solo col biglietto a una prima area, dove poi saranno sottoposti a controlli con perquisizioni e l’utilizzo di strumentazione elettronica per scongiurare l’ingresso con oggetti vietati. Prevista la presenza di almeno 1.200 addetti alla sicurezza nel giorno del concerto, mentre già dalle settimane precedenti saranno in tutto 5.500 con turnazione.

OGGETTI VIETATI – Al “Modena Park” i fans non potranno consumare bevande in lattina e bottiglia di vetro, non potranno portare con loro dentro l’area dell’evento alcun oggetto come valigie e zaini (ammessi solo fino alla grandezza di un foglio A4), tende, creme spray. Vietate anche le strumentazioni per le riprese audio/video, eccetto lo smartphone che come tutti sanno prevede la possibilità di registrazioni e foto anche ad alta risoluzione. Vietati anche i bastoni per fare i selfie e le aste per sostenere gli striscioni, out anche i sacchi a pelo, penne e puntatori laser, addirittura ipad e tablet e ovviamente niente droghe, coltelli e sostanze infiammabili.

ON LINE LA MAPPA –  Sul sito http://www.modenapark.comune.modena.it trovate la mappa della cosiddetta zona verde, l’area di Modena intorno al parco Ferrari che verrà pedonalizzata dalle ore 19 di venerdì 30 giugno (fino alle ore 7 di domenica 2 luglio). In tale zona la circolazione sarà riservata ai pedoni, mentre il secondo filtro è rappresentato dalla cosiddetta zona blu dove potranno accedere solo le persone con il biglietto dirette ai varchi di accesso al parco che rappresentano l’ingresso nella zona rossa, quella del concerto: qui si svolgono i controlli personali, anche con l’uso dei metal detector.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

    Vedi altri...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

    Vedi altri...

Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena

Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...

A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”

La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

    Vedi altri...

Sangiovanni è pronto a tornare alla musica e lo fa con “Luci allo xeno”

Dopo una lunga pausa di un anno, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, disponibile in digitale dal 9 e dall’11 aprile in radio. Il brano è stato presentato in anteprima ai fan durante una live session a...

GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025

Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...

Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”

Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un  ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.