Modena: scende in strada il robot che aiuta ad attraversare

Articolo pubblicato il giorno: 29 Settembre 2022


Modena è la prima città a mettere per strada Ipa2X (Intelligent pedestrian assistant to everyone), il robot intelligente che, inviando messaggi alle automobili e comunicando con i pedoni, aiuta i cittadini nell’attraversamento delle strisce pedonali.
E lo farà venerdì 30 settembre, in occasione dell’evento Modena Smart Life e della Notte europea dei ricercatori, con il coinvolgimento di alcuni docenti e di circa 50 alunni di due classi terze della scuola media Marconi. Le due sezioni dell’istituto hanno aderito, infatti, all’iniziativa promossa dal Comune e, nei mesi scorsi, hanno partecipato a un percorso di educazione stradale volto a identificare le aree di maggior rischio percepito dai ragazzi nell’attraversamento delle strisce pedonali e a co-progettare e immaginare le funzionalità di questo robot amico dei pedoni.

Lo sviluppo e la sperimentazione del rover Ipa2X è al centro di un progetto europeo che vede coinvolti, oltre al Comune di Modena, il Politecnico di Monaco di Baviera, in qualità di capofila, il Comune di Milano, il Living Lab di Lubiana, il Politecnico di Praga, la Skoda e le start up Lifetouch Srl e Hipert Srl. Il progetto Ipa2X, in particolare, è finanziato dall’Istituto europeo per l’Innovazione, che con la sua iniziativa Urban Mobility Kic, dal 2019 lavora per incoraggiare cambiamenti positivi negli stili di mobilità urbana, al fine di rendere gli spazi urbani più sani e vivibili.

Partecipando al progetto, che ha una durata di 12 mesi e terminerà a fine anno, il Comune intende affrontare il problema dell’incidentalità che in città si attesta su oltre 400 casi ogni anno, con particolare attenzione a quella che coinvolge gli utenti deboli della strada con l’obiettivo di individuare soluzioni innovative volte a migliorare la sicurezza dell’attraversamento pedonale e, allo stesso tempo, promuovere la mobilità dolce.

Con il progetto Ipa2X – afferma l’assessora alla Smart City Ludovica Carla Ferrariche arricchisce i casi d’uso del laboratorio MASA, Modena si conferma una delle città italiane più avanzate nel campo della sperimentazione di sistemi intelligenti nel settore della mobilità, valorizzando la propria vocazione nel campo della meccanica dei veicoli e dell’innovazione digitale. Puntiamo a fare della nostra città un luogo di attrazione per imprese, investitori, centri di ricerca, offrendo a essi un contesto favorevole in cui testare prototipi, innovare, elaborare soluzioni nuove per migliorare la qualità della mobilità urbana”.

Venerdì 30 settembre tra le 10 e le 12, gli studenti ‘incontreranno’ per la prima volta il robot sviluppato dalle aziende Lifetouch Srl e Hipert Srl presso l’attraversamento pedonale di via Montessori, che si trova all’interno della MASA (Modena Automotive Smart Area), living Lab che il Comune di Modena e l’Università di Modena e Reggio Emilia hanno attrezzato per le sperimentazioni nel campo della Smart Mobility. Il robot rileva la presenza delle macchine e segnala ai pedoni quando è possibile o meno attraversare la strada, accompagnando ragazzi e anziani nell’attraversamento sulle strisce. Allo stesso tempo comunica con le auto a guida autonoma e può farle rallentare quando le persone attraversano la strada.
Agli studenti coinvolti verrà chiesto di valutare non soltanto la percezione di sicurezza durante l’attraversamento, ma anche l’interfaccia uomo macchina, per valutare la facilità di interazione e la comprensione dei messaggi inviati dal robot. I docenti potranno invece salire a bordo della vettura a guida autonoma fornita da Skoda, che è dotata di connettività e interfaccia in grado di comunicare con il rover Ipa2X. Sul posto sarà presente la Polizia locale per garantire la sicurezza durante la sperimentazione e per fornire utili feedback sull’adattabilità del robot nei diversi contesti in cui potrebbe essere chiamato a operare.

Alle 17, inoltre, presso la Galleria Europa di Piazza Grande 17, si terrà la conferenza “La guida autonoma e la modifica della convezione di Vienna, come cambieranno le nostre strade?”, che permetterà a docenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia appartenenti a diversi Dipartimenti (Economia, Giurisprudenza, Informatica e Ingegneria) e a rappresentanti di importanti aziende automotive di discutere di vari aspetti afferenti alla ricerca nel campo della guida autonoma: questioni legali ed etiche, rispetto del principio di privacy, impatto economico, ambientale e sociale.

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta

Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...

    Vedi altri...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

A Verona tornano le domeniche sostenibili

Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.