Articolo pubblicato il giorno: 30 Gennaio 2019
Manca poco all’esordio di Motor Valley Fest! Da giovedì 16 a domenica 19 maggio, Modena, la Motor Valley dell’Emilia Romagna, la leggendaria Terra dei Motori che vanta la più alta concentrazione al mondo di brand motoristici a due e quattro ruote, si racconta per la prima volta in un vero e proprio Festival “diffuso”, interamente gratuito. Una nuova formula di evento, per conoscere un territorio e le sue eccellenze, dalla cucina stellata di Massimo Bottura a Luciano Pavarotti, passando per il distretto della moda, un calendario di iniziative per il pubblico e per gli addetti ai lavori.
Un evento diffuso nel territorio per una vera e propria ‘motor experience’, tra l’adrenalina di sedersi alla guida delle fuoriserie più belle e di bolidi da sogno, l’emozione di ammirare il passaggio delle intramontabili vetture della 1000 Miglia, nonché i numerosi rari esemplari del Ferrari Tribute (lo storico raduno del Cavallino Rampante), e dove il visitatore potrà conoscere e vedere le nuove tecnologie della mobilità del futuro, anche quella elettrica.
Motor Valley Fest è la manifestazione fortemente voluta da Motor Valley Development, Regione Emilia Romagna, Comune di Modena, BolognaFiere e ModenaFiere e ACI Modena che nasce per celebrare l’unione perfetta tra la passione per i motori, l’innovazione, la cultura, l’identità e l’enogastronomia del territorio.
Tre le tematiche per altrettante location principali:
INNOVAZIONE E MOTORSPORT A MODENAFIERE
L’Innovazione e Motorsport nel campo dell’ingegneria, della ricerca e dello sviluppo, della capacità di generare sistemi evoluti, che in questa terra trova la sua massima espressione, dal 16 al 18 maggio vedrà la sua casa a ModenaFiere dove, accanto alle Università dell’Emilia Romagna saranno ospitate le migliori Università Italiane e le start up legate al mondo dell’automotive. Professori e studenti saranno protagonisti grazie ad attività di open innovation organizzate in collaborazione con aziende del settore, laboratori creativi ed Hackaton, per fare qualche esempio, una vetrina dove valorizzare e avere il contatto diretto con i nuovi talenti. Nello stesso contesto, protagonisti dell’innovazione, i principali brand del MotorSport, che porteranno in scena le più significative novità del settore.
DINAMICITÀ PASSIONE VELOCITÀ ALL’AUTODROMO DI MARZAGLIA
Molte le iniziative previste tra cui: il 16 maggio, il progetto MASA che nasce dalla collaborazione fra Comune di Modena e Università di Modena e Reggio Emilia con Maserati SpA e che si traduce in attività di ricerca e test per la guida autonoma e che riguardano le interazioni tra veicoli (PROTOCOL V2V), le interazioni tra veicolo e ostacolo in movimento (PROTOCOL V2X), le interazione tra veicolo e città (PROTOCOL V2I). Il 17 maggio, invece, prenderà il via il Campionato per auto elettriche di serie organizzato da Fia. Il 18 e 19 maggio, infine, sono Motor1days: hot lap in pista a bordo di macchine sportive, track day, prove su strada e offroad, sfide con i simulatori virtuali e l’esposizione delle auto più belle nel paddock. Domenica 19 maggio, sempre in Autodromo, sarà il turno della Crazyrun, la 500km di puro divertimento in cui 80 team super selezionati a bordo dei loro bolidi dovranno superare 10 checkpoint segreti da scovare risolvendo degli enigmi.
AUTO ED EVENTI IN CENTRO STORICO
L’Expo che valorizzerà le eccellenze del territorio, sarà il fil rouge che animerà il centro della città di Modena attraverso attività espositive che vedranno protagonisti i musei, le collezioni e non ultimi i costruttori. Dal 16 al 19 maggio, nella splendida cornice del Cortile d’Onore di Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare di Modena, prenderà vita il “Villaggio Motor Valley” con l’esposizione al pubblico dalle 11 alle 23 dei prestigiosi brand della Motor Valley e dei 4 autodromi regionali. Il 17, 18 e 19 maggio, grande protagonista la Ferrari, che il 17 maggio animerà Piazza Roma ospitando il Ferrari Tribute, lo storico raduno del Cavallino Rampante che attraversa l’Italia sulle strade percorse dalla 1000 Miglia. Il 18 e 19 maggio porterà invece al Novi Sad lo spettacolo dei Pit Stop su una monoposto di Formula 1. Uno spettacolo ad alta tensione capace di catalizzare l’entusiasmo e l’adrenalina di migliaia di appassionati. Il 18 maggio, al Novi Sad, l’atteso passaggio della 1000 Miglia, rievocazione storica de “la corsa più bella del mondo” come la descriveva Enzo Ferrari, che vedrà sfilare più di 400 esemplari unici della storia dell’automobilismo nell’ultima giornata delle quattro giornate di competizione. Il 18 e il 19 maggio, in Piazza Mazzini, spazio al Villaggio Motor1Days, mentre in Piazza Matteotti protagonisti i sapori della tradizione grazie all’iniziativa “Piazza del Gusto” con gli outsider modenesi: Tigelle, Parmigiano Reggiano DOP, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, Lambrusco e Amarene Brusche di Modena IGP, Prosciutto DOP di Modena. In Piazza Sant’Agostino, la partnership con Federesports – Federazione Italiana E-Sports prevede l’effettuazione di alcune prove dei vari campionati con i simulatori auto e moto e la presenza di numerose personalità che saranno invitate fra le quali spiccano Marco Lucchinelli, Jean Alesi, Ivan Capelli, Marco Melandri per citarne alcuni. Il 18 e 19 maggio, un’importante ricorrenza, quella di Pagani con 20^ anniversario Zonda, colorerà Piazza Roma mentre il 19 maggio il Parco Ferrari ospiterà “Modena Terra dei Motori”, la tradizionale rassegna dedicata alle auto e moto storiche nel cuore di Modena.
Spazio anche ad altre due eccellenze del territorio, la musica lirica e la moda. In occasione di Motor Valley Fest, Casa Museo Pavarotti proporrà numerose iniziative dedicate, e l’Associazione Modenamoremio e Fondazione Teatro Comunale di Modena allestiranno la mostra dal titolo “Il teatro fa moda”, un vero e proprio racconto di artigianato ed arte. In esposizione ci saranno le splendide creazioni realizzate dalle maestranze del Teatro Comunale di Modena per le proprie opere, ospitata in una delle meravigliose chiese del centro storico di Modena.
Photo by Pixabay
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi
La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo,...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe
Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”. Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola
La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...