Articolo pubblicato il giorno: 8 Aprile 2020
Nella serata di ieri il Prefetto di Mantova ha presieduto in videoconferenza un incontro richiesto dalle Organizzazioni Sindacali per conoscere la situazione nelle RSA mantovane nell’ambito dell’attuale epidemia COVID-19. Circa 950 sono stati i casi positivi, accertati con tampone, tra i degenti delle RSA nell’ambito delle province di Mantova e Cremona (competenza territoriale dell’ATS Valpadana). Per gli operatori il dato non può essere preciso (essendo di competenza delle singole Strutture) ma si aggira sui 170. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti di ATS, ASST e di CGIL, CISL e UIL.
“I rappresentanti sindacali – si legge in una nota della Prefettura – hanno sottolineato la gravità della situazione, con riferimento all’incremento del 51% della mortalità nelle strutture considerate ed alla gravità delle condizioni lavorative, visto che molti operatori sono assenti per malattia. Hanno lamentato l’asserita tardività con cui le contromisure sono state adottate all’interno delle strutture e sono state chieste risposte in merito alla linea che gli Organi sanitari intendono adottare per rientrare ad un livello accettabile. E’ stato chiesto, in particolare, di conoscere il dato preciso sull’entità della situazione e che tutti gli ospiti e tutto il personale venga sottoposto al tampone. Analoghe esigenze sono state rappresentate per l’assistenza domiciliare. E’ stata anche criticata l’accoglienza in RSA di ospiti COVID dimessi dall’ospedale.
I rappresentanti delle Strutture sanitarie hanno evidenziato la collaborazione esistente tra ATS ed ASST ed hanno sottolineato come inizialmente l’emergenza abbia colto di sorpresa le RSA ma come ora si stia osservando un’inversione di tendenza. Fin da subito le linee guida hanno previsto l’isolamento dei contagiati, l’informazione degli operatori circa i comportamenti corretti da adottare e l’adeguata sanificazione degli ambienti. Non tutte le Strutture erano pronte ad applicarle adeguatamente subito.
Ora tutte le RSA si sono però attrezzate, i DPI sono disponibili fino alla quasi totale copertura del fabbisogno. Per il personale mancante si sono aperte delle vie con Regione e CRI Nazionale ed i primi professionisti volontari sono arrivati in provincia e sono stati già destinati ad alcune strutture.
E’ stato precisato che una sola struttura è stata organizzata per l’accoglienza di pazienti dimessi dagli ospedali, per espressa disponibilità di una RSA che disponeva di un settore interamente vuoto. Comunque, nessun paziente è stato trasferito dal Poma ad RSA della provincia.
Quanto ai tamponi, ne è stato sottolineato il valore solo diagnostico e non prognostico, nel senso che servono a capire chi è stato contagiato ma non servono a capire come la situazione evolverà. Ne sono stati fatti più di 3.000 nelle RSA (equamente ripartiti tra operatori ed ospiti). Non ne servivano e non ne servono di più. Bisogna comprendere che gli ospiti delle RSA non sono in grado di sopportare gli interventi terapeutici invasivi che sono adottati per chi è in condizioni migliori (intubamento e cure farmacologiche con seri effetti collaterali). Questi sono anche i motivi dell’innalzamento del tasso di mortalità.
Circa 950 sono stati i casi positivi, accertati con tampone, tra i degenti delle RSA nell’ambito delle province di Mantova e Cremona (competenza territoriale dell’ATS Valpadana). Per gli operatori il dato non può essere preciso (essendo di competenza delle singole Strutture) ma si aggira sui 170. Proprio questo è il punto su cui vale la pena di soffermarsi attentamente, secondo quanto oggi rappresentato : le RSA sono strutture autonome, sebbene autorizzate/accreditate, e la loro organizzazione può variare notevolmente. Per il futuro sarà quindi necessario che vengano rispettati degli standard comuni, alla luce dell’attuale esperienza, per prevenire ulteriori situazioni di crisi acuta e tenendo conto che l’emergenza COVID potrebbe essere destinata ancora a durare.
I Rappresentanti sindacali si sono dichiarati soddisfatti per l’incontro odierno ma hanno anche sottolineato che non può considerarsi esaustivo: è necessario aggiornarsi per monitorare il dato dei positivi e dei decessi.
Se è vero che le RSA hanno organizzazione autonoma è anche vero che sono inserite in un contesto di servizio pubblico che, come tale, richiede il rispetto di standard uniformi. In tale prospettiva il ruolo degli Organi sanitari pubblici è essenziale e vengono chieste, pertanto, risposte circa le linee che si intendono seguire, che si attendono se non subito a breve termine.
In conclusione, il Prefetto ha sottolineato come da quanto oggi appreso la situazione di incertezza iniziale nell’affrontare un’emergenza così improvvisa e grave si sta superando. Occorrerà ancora molta attenzione ed un’adeguata strategia per mettere in campo all’interno delle RSA le soluzioni organizzative e strutturali idonee ad evitare che nuovi picchi possano comportare conseguenze così dirompenti. Con tale prospettiva ha assicurato la disponibilità ad ulteriori incontri ricognitivi, magari con il coinvolgimento degli Enti rappresentativi delle realtà oggi considerate”.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...