Articolo pubblicato il giorno: 9 Giugno 2020
Non si ferma l’attività di ricerca dei professionisti di ASST di Mantova nell’ambito del Covid-19: sono 24 gli studi avviati dagli specialisti di 16 strutture dell’azienda, in collaborazione con altri centri italiani.
Tra quelli già passati al vaglio del Comitato Etico, su tutti c’è quello sul plasma da donatori guariti come terapia per i pazienti critici, coordinato dal Policlinico San Matteo di Pavia, che vede come principal investigator il direttore dell’Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Massimo Franchini. Lo specialista ha avviato anche uno studio sull’uso del plasma nei pazienti delle case di riposo e delle aziende di servizi alla persona.
La Terapia Intensiva, Anestesia e Rianimazione del Carlo Poma, diretta da Gian Paolo Castelli, sta invece osservando insieme al Policlinico di Milano le caratteristiche epidemiologiche e cliniche dei pazienti ricoverati nelle terapie intensive italiane. Sempre con il Policlinico e l’Università Bicocca, si indaga sulla ventilazione non invasiva dei pazienti con insufficienza respiratoria acuta nelle degenze non intensive.
La Neonatologia, con il principal investigator Maria Grazia Morandi, si occupa, con la Clinica Mangiagalli di Milano della trasmissione verticale del Coronavirus. Mentre Giuseppe De Donno, direttore della Pneumologia del Poma, condivide con la stessa fondazione milanese un registro per la valutazione delle caratteristiche epidemiologiche e cliniche dei malati Covid-19.
In corsa per ottenere finanziamenti, uno studio coordinato dall’Istituto Ortopedico Galeazzi, che vede impegnata in prima persona Consuelo Basili, direttore medico del presidio di Mantova, dedicato agli aspetti clinici ed epidemiologici della pandemia.
In altri tre filoni si muove Alfonso Ciccone, diretto della Neurologia: caratteristiche cliniche, meccanismi patogenetici e outcome a breve e lungo termine di pazienti con infezione da severe acute respiratory syndrome colpiti da ictus ischemico acuto; manifestazioni neurologiche, con il coordinamento dell’Istituto Auxologico Italiano; efficacia, efficienza e riproducibilità della rete territoriale lombarda per lo stroke ischemico ed emorragico nell’emergenza, centro coordinatore l’Istituto Besta.
Presentato a un bando regionale anche uno studio coordinato dall’Humanitas, che vede come principale ricercatrice Maria Teresa Costantino, direttore dell’Allergologia, relativamente agli esiti clinici, impatto sulla qualità della vita e caratteristiche predittive di danno polmonare cronico nei pazienti con polmonite interstiziale da Covid.
Coordinato invece da ASST Cremona un progetto di sviluppo di modelli predittivi per pazienti Covid-19, principal investigator il direttore sanitario di ASST Mantova Riccardo Bertoletti.
Anche il direttore della Fisica Sanitaria Giampietro Barai è in campo con il Niguarda per indagare su deep learning e intelligenza artificiale nella diagnosi integrata e supporto alle decisioni cliniche.
E ancora, con gli Spedali Civili di Brescia si lavora su due fronti: ci si chiede se il virus persiste più a lungo nel tratto gastro-intestinale rispetto a quello respiratorio (Maria Beatrice Casarini, Gastroenterologia) e quali sono le buone pratiche organizzativo-gestionali per contrastare la diffusione dell’infezione nelle REMS delle tre Regioni italiane maggiormente coinvolte (Gianfranco Rivellini, direttore Psichiatria Giudiziaria Rems).
Salvatore Casari, direttore delle Malattie Infettive, valuta in collaborazione con l’Irccs di Reggio Emilia l’efficacia della somministrazione precoce del Tocilizumab e l’impatto della sindrome metabolica sulle reazioni cliniche avverse e sui trattamenti farmacologici.
Maurizio Cantore, direttore dell’Oncologia, ha attivato una ricerca sulle percezioni e opinioni dei malati di tumore durante l’epidemia di coronavirus nelle aree maggiormente interessate in Italia. Sempre di Cantore uno studio multicentrico promosso da Associazione Italiana Oncologia Medica su epidemiologia e decorso clinico dell’infezione Covid-19 nei pazienti oncologici in Lombardia. Lo studio è coordinato da Ospedale Civile di Vigevano ASST di Pavia.
Corrado Lettieri, direttore della Cardiologia di Mantova, studia la gestione e il trattamento dei pazienti con sindrome coronarica acuta in Regione Lombardia durante la pandemia e Giuseppe Mazzola, direttore della Nefrologia e Dialisi, la prevalenza di anticorpi specifici anti SARS-CoV-19 nei pazienti emodializzati con pregressa polmonite COVID-19.
In Chirurgia Generale, Simona Macina analizza, nell’ambito di uno studio multicentrico, i risultati della chirurgia elettiva durante la pandemia.
Laura Sgarbi, della struttura Nutrizione Clinica Artificiale e Servizio Dietetico, lavora a uno studio promosso e coordinato dal San Matteo di Pavia sulle caratteristiche nutrizionali e cliniche dei pazienti ricoverati in reparti non intensivi affetti da Covid.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...