Articolo pubblicato il giorno: 9 Giugno 2020
Non si ferma l’attività di ricerca dei professionisti di ASST di Mantova nell’ambito del Covid-19: sono 24 gli studi avviati dagli specialisti di 16 strutture dell’azienda, in collaborazione con altri centri italiani.
Tra quelli già passati al vaglio del Comitato Etico, su tutti c’è quello sul plasma da donatori guariti come terapia per i pazienti critici, coordinato dal Policlinico San Matteo di Pavia, che vede come principal investigator il direttore dell’Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Massimo Franchini. Lo specialista ha avviato anche uno studio sull’uso del plasma nei pazienti delle case di riposo e delle aziende di servizi alla persona.
La Terapia Intensiva, Anestesia e Rianimazione del Carlo Poma, diretta da Gian Paolo Castelli, sta invece osservando insieme al Policlinico di Milano le caratteristiche epidemiologiche e cliniche dei pazienti ricoverati nelle terapie intensive italiane. Sempre con il Policlinico e l’Università Bicocca, si indaga sulla ventilazione non invasiva dei pazienti con insufficienza respiratoria acuta nelle degenze non intensive.
La Neonatologia, con il principal investigator Maria Grazia Morandi, si occupa, con la Clinica Mangiagalli di Milano della trasmissione verticale del Coronavirus. Mentre Giuseppe De Donno, direttore della Pneumologia del Poma, condivide con la stessa fondazione milanese un registro per la valutazione delle caratteristiche epidemiologiche e cliniche dei malati Covid-19.
In corsa per ottenere finanziamenti, uno studio coordinato dall’Istituto Ortopedico Galeazzi, che vede impegnata in prima persona Consuelo Basili, direttore medico del presidio di Mantova, dedicato agli aspetti clinici ed epidemiologici della pandemia.
In altri tre filoni si muove Alfonso Ciccone, diretto della Neurologia: caratteristiche cliniche, meccanismi patogenetici e outcome a breve e lungo termine di pazienti con infezione da severe acute respiratory syndrome colpiti da ictus ischemico acuto; manifestazioni neurologiche, con il coordinamento dell’Istituto Auxologico Italiano; efficacia, efficienza e riproducibilità della rete territoriale lombarda per lo stroke ischemico ed emorragico nell’emergenza, centro coordinatore l’Istituto Besta.
Presentato a un bando regionale anche uno studio coordinato dall’Humanitas, che vede come principale ricercatrice Maria Teresa Costantino, direttore dell’Allergologia, relativamente agli esiti clinici, impatto sulla qualità della vita e caratteristiche predittive di danno polmonare cronico nei pazienti con polmonite interstiziale da Covid.
Coordinato invece da ASST Cremona un progetto di sviluppo di modelli predittivi per pazienti Covid-19, principal investigator il direttore sanitario di ASST Mantova Riccardo Bertoletti.
Anche il direttore della Fisica Sanitaria Giampietro Barai è in campo con il Niguarda per indagare su deep learning e intelligenza artificiale nella diagnosi integrata e supporto alle decisioni cliniche.
E ancora, con gli Spedali Civili di Brescia si lavora su due fronti: ci si chiede se il virus persiste più a lungo nel tratto gastro-intestinale rispetto a quello respiratorio (Maria Beatrice Casarini, Gastroenterologia) e quali sono le buone pratiche organizzativo-gestionali per contrastare la diffusione dell’infezione nelle REMS delle tre Regioni italiane maggiormente coinvolte (Gianfranco Rivellini, direttore Psichiatria Giudiziaria Rems).
Salvatore Casari, direttore delle Malattie Infettive, valuta in collaborazione con l’Irccs di Reggio Emilia l’efficacia della somministrazione precoce del Tocilizumab e l’impatto della sindrome metabolica sulle reazioni cliniche avverse e sui trattamenti farmacologici.
Maurizio Cantore, direttore dell’Oncologia, ha attivato una ricerca sulle percezioni e opinioni dei malati di tumore durante l’epidemia di coronavirus nelle aree maggiormente interessate in Italia. Sempre di Cantore uno studio multicentrico promosso da Associazione Italiana Oncologia Medica su epidemiologia e decorso clinico dell’infezione Covid-19 nei pazienti oncologici in Lombardia. Lo studio è coordinato da Ospedale Civile di Vigevano ASST di Pavia.
Corrado Lettieri, direttore della Cardiologia di Mantova, studia la gestione e il trattamento dei pazienti con sindrome coronarica acuta in Regione Lombardia durante la pandemia e Giuseppe Mazzola, direttore della Nefrologia e Dialisi, la prevalenza di anticorpi specifici anti SARS-CoV-19 nei pazienti emodializzati con pregressa polmonite COVID-19.
In Chirurgia Generale, Simona Macina analizza, nell’ambito di uno studio multicentrico, i risultati della chirurgia elettiva durante la pandemia.
Laura Sgarbi, della struttura Nutrizione Clinica Artificiale e Servizio Dietetico, lavora a uno studio promosso e coordinato dal San Matteo di Pavia sulle caratteristiche nutrizionali e cliniche dei pazienti ricoverati in reparti non intensivi affetti da Covid.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Palazzo Te: iniziano le celebrazioni del Cinquecentenario con la mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te
Hanno ufficialmente inizio le celebrazioni del Cinquecentenario di Palazzo Te, luogo di meraviglia, fiore all’occhiello della città di Mantova, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga. Un Palazzo-Wunderkammer in cui si intrecciano l’omaggio all’Antico e...
Nuova edizione di Georgica nel Lido Po di Guastalla e Gualtieri
La natura, la biodiversità, il buon cibo, le eccellenze artigianali e la bellezza del territorio tornano ad essere protagoniste sulle rive del Fiume Po. Sabato 29 e domenica 30 marzo nel Lido Po di Guastalla e Gualtieri, con collegamento fluviale...
Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo
Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...
In partenza la ventesima edizione di ViniVeri presso l’AreaExp di Cerea (Vr)
Al via la ventesima edizione per ViniVeri, l’evento dedicato al vino secondo natura, che si terrà dal 4 al 6 aprile presso la storica location dell’AreaExp di Cerea, a pochi chilometri da Verona. Il tema di quest’anno, “Profonde radici, sguardo...
A Palazzo Barbieri la Verona della ricostruzione in una nuova mostra d’archivio
Nella sala Falcone Borsellino di Palazzo Barbieri, è visibile al pubblico la nuova mostra “Dalle macerie alla rinascita. Il progetto di Ricostruzione negli archivi del Comune” promossa dal Comune di Verona in occasione della ricorrenza degli ottant’anni dalla Liberazione dal...
La Tulipanomania del Sigurtà arriva anche a Bardolino
Anche quest’anno le aiuole del Comune di Bardolino sono firmate Parco Giardino Sigurtà. La primavera sul Lago di Garda si annuncia più colorata che mai con i 50mila bulbi di tulipani, piantati a uno uno in autunno, che stanno sbocciando. La...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
“ASB Speranza Per un Bambino”: solidarietà e passione per dare un futuro a chi è solo
Nasce a Mirandola (Mo) nel novembre del 2014 l’associazione “ASB Speranza Per un Bambino”, con l’intento di far fronte alle esigenze dei bambini orfani seguiti dalla Comunità Notre Dame des Graces, sita a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo....
Fondazione Arena di Verona e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. insieme per il turismo
Calorosi applausi hanno salutato il concerto tenutosi sabato scorso nella Sala di Rappresentanza del Comune di Modena. A suscitare l’interesse del pubblico, composto da operatori, rappresentanti delle istituzioni e produttori di Aceto Balsamico di Modena D.O.P., sono stati gli artisti...
È fuori “Canzoni Per Anni Spietati” il nuovo album dei Negrita
È fuori Canzoni Per Anni Spietati (USM/Universal), il nuovo disco dei Negrita che contiene i singoli Non Esistono Innocenti Amico Mio, Noi Siamo Gli Altri e Nel blu (Lettera ai Padroni della Terra). A sette anni di distanza dall’ultimo lavoro...
Leon d’oro per meriti artistici a Ligabue che pubblica in digitale “Buon compleanno Elvis Naked + Tales”
È disponibile in digitale “BUON COMPLEANNO ELVIS NAKED + TALES” di Ligabue, – che ha da poco ricevuto, presso il Palazzo Storico della Regione Veneto, il Leone d’Oro per Meriti Artistici nell’ambito del Gran Premio Internazionale di Venezia – la...
“Morto a galla” segna il ritorno di Carl Brave
A quasi due anni dall’ultimo album “Migrazione”, Carl Brave dà il via ufficiale al suo 2025 musicale pubblicando un nuovo singolo, “Morto a galla” (Warner Music Italy), un racconto di una Roma inedita nelle canzoni dell’artista, che apre lo sguardo...