Nuova rassegna teatrale e cinematografica a Malcesine (Vr)

Articolo pubblicato il giorno: 20 Gennaio 2025


Malcesine (Vr) inaugura la sua prima rassegna teatrale e cinematografica e porta nel borgo del lago di Garda sedici date dedicate all’arte, tutte ad ingresso gratuito. Dal 22 gennaio, Palazzo dei Capitani diventerà palcoscenico di commedie, drammi, classici della letteratura ma anche spettacoli per le scuole e proiezioni di celebri pellicole. Particolare rilievo verrà dato al tema della legalità e della lotta alla mafia, con due rappresentazioni teatrali pensate anche per i più giovani.

“Questa rassegna è una risposta concreta alle richieste dei nostri cittadini Emanuela Barzoi, consigliera con delega alla Tutela e valorizzazione dei Beni e delle Attività culturali -. I numerosi iscritti all’Università del Tempo Libero sono stati indice di un forte desiderio di partecipare, anche attivamente, alle attività culturali e quindi di imparare in compagnia. E la rassegna teatrale e cinematografica si muove in questo senso: dare ai malcesinesi un’occasione per passare del tempo insieme, per godersi uno spettacolo o un film. Per divertirsi e riflettere su importanti temi”.

Si apre con la lotta alla mafia

La rassegna si aprirà con due spettacoli teatrali dedicati al tema della legalità per celebrare il  giorno (19 gennaio) in cui Paolo Borsellino avrebbe compiuto gli anni. Primo appuntamento mercoledì 22 gennaio, ore 11  con “La Maestra e la Tartaruga” che racconta la storia di Emanuela Loi, agente della Polizia di Stato uccisa nella strage di via D’Amelio. Attraverso un linguaggio semplice e simbolico, la rappresentazione scritta da Anna Rapisarda utilizza la figura della tartaruga Caretta – simbolo della lotta alla mafia – per trasmettere ai bambini valori come onestà,

Il giorno successivo, giovedì 23 gennaio, ore 10:30, sarà la volta di “Gli Invisibili. La solitudine dei giusti” una rappresentazione più realistica pensata per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e replicata la sera alle 20:30 per tutta la cittadinanza. Lo spettacolo celebra il sacrificio di figure spesso dimenticate: gli agenti delle scorte come Vito Schifani, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo ed Emanuela Loi, che hanno donato la loro vita per proteggere magistrati e istituzioni, difendendo i valori di un’Italia libera dalla mafia.

Rassegna scolastica.

Nelle settimane successive, le scuole di Malcesine saranno protagoniste di un ricco calendario di attività teatrali curate dalla Fondazione AIDA ETS. Dopo gli appuntamenti sulla legalità, un viaggio attraverso le emozioni e i colori che le rappresentano: Viola e il Blu (venerdì 24 gennaio, ore 11:00), spettacolo ispirato al libro di Matteo Bussola.

Martedì 11 febbraio, ore 9:00 e 11:00, sarà la volta de Il Principe Felice, una reinterpretazione del celebre racconto di Oscar Wilde dove il principe, che sacrifica tutto per aiutare i più bisognosi, diventerà motivo per riflettere sui concetti di altruismo e compassione.

L’ultimo spettacolo per le scuole affronterà invece il tema del bullismo e del riscatto. Ero un bullo, in scena giovedì 20 febbraio, si ispira al libro autobiografico di Andrea Franzoso per raccontare la storia di un ex bullo che, dopo aver ferito gli altri con il suo comportamento, riesce a cambiare e a trovare un nuovo senso di sé.

A conclusione della rassegna, il Comune di Malcesine propone due giornate all’insegna delle Letture in 3D, mercoledì 26 e giovedì 27 marzo alla biblioteca Comunale.

Rassegna per tutta la cittadinanza.

Palazzo dei Capitani rimarrà il cuore pulsante anche della rassegna dedicata al pubblico adulto, con una programmazione serale variegata tra commedia, dramma e classici della letteratura. Sabato 8 febbraio, ore 20:30, andrà in scena La banda dei vecchi bacucchi, una commedia brillante tratta dall’omonimo libro di Florence Thinard.

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello porterà, venerdì 21 febbraio, ore 20:30, una riflessione profonda sull’identità e sulla percezione di sé, affrontando temi esistenziali con l’inconfondibile stile pirandelliano.

Sabato 1° marzo, ore 20:30, Il medico dei pazzi di Eduardo Scarpetta regalerà una serata di risate con la commedia degli equivoci.

A chiudere la rassegna sarà invece Il ventaglio di Lady Windermere venerdì 4 aprile, ore 20:30. L’opera di Oscar Wilde indagherà, con ironia e sarcasmo, i rapporti umani e i codici sociali dell’alta società vittoriana.

Rassegna cinematografica. A febbraio e marzo, cinque appuntamenti della rassegna cinematografica, sempre il venerdì alle 20:30. Ad aprire le danze sarà Io Capitano di Matteo Garrone (venerdì 28 febbraio). Venerdì 7 marzo sarà la volta di Zamora, il nuovo lavoro di Neri Marcoré, che esplora con profondità e ironia temi legati all’identità e alla memoria. Mentre il venerdì successivo, 14 marzo, sarà proiettato La sala professori di Ilker Çatak, un film che affronta con sguardo originale le dinamiche del mondo scolastico e i conflitti generazionali. Il ciclo di appuntamenti terminerà venerdì 21 marzo con il dramma Tatami. Una donna in lotta per la libertà di Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi.

 

(Foto da ufficio stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe

Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”.  Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.